Quero. Vola dalla parete e batte la testa: muore rocciatore. Edicola Belùn di lunedì 3 luglio 2023

La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, lunedì 3 luglio 2023, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino. Le notizie in primo piano: Tragedia a Quero – Vola dalla parete e batte la testa: muore rocciatore | Tragedia sulla Marmolada un anno dopo: “La montagna deve restare aperta” | Fisco e solidatierà – Contributi a 96 associazioni sportive dal 5 per mille | Nasce un comitato – Tanto entusiasmo e un progetto: «Belluno merita un palaghiaccio» | Lamon – È festa per i novant’anni del gruppo Ana | Evento sportivo – Maratona dles Dolomites: serpentone da 8.000 sui passi | www.bellunesinelmondo.it/radio-abm | Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti.

Costituita l’associazione “Radici venete APS”. Vincitrice, per il Veneto, del bando PNRR “Turismo delle radici”

Giovedì 29 giugno 2023 con atto notarile si è costituita a Treviso l’Associazione “Radici Venete APS”, a seguito della comunicazione di superamento della selezione del suo progetto come pubblicato nella graduatoria finale dell’avviso pubblico “Bando delle Idee – Turismo delle Radici”, voluto dal Ministero degli Esteri, dal Ministero della Cultura e dal Ministero del Turismo a valere sui fondi europei del programma “Next Generation EU”, conosciuto come Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per realizzare tutte le finalità previste dal bando delle idee il Governo italiano ha stanziato la somma di 4 milioni di euro, suddivisi poi in 200 mila euro di budget per ogni singolo progetto (uno per regione), nel quale deve essere garantita la quota non inferiore al 25% di giovani under 36 anni per poter trasferire loro le competenze apprese e sviluppate sul “campo” da persone con anni di esperienza.
Il progetto “Radici Venete”, nato per volontà delle associazioni venete del settore dell’emigrazione-immigrazione (ABM – Associazione Bellunesi nel mondo, Associazione Veronesi nel mondo APS, Associazione Vicentini nel mondo, AITM – Associazione Internazionale Trevisani nel mondo APS, Associazione Veneti nel mondo APS), ha generato accordi di partnership (62 in totale) con realtà private e istituzionali attive in tutto il territorio regionale nelle seguenti linee d’intervento: disabilità / inclusività; turismo delle radici, religioso, agroalimentare, naturalistico; cultura; formazione e comunicazione.
Dalla costituzione l’Associazione si propone tra l’altro di effettuare la mappatura delle aziende disponibili a fornire agevolazioni per i turisti delle radici ai fini dell’attivazione del “Passaporto delle radici” italiane; nel quadro della promozione del 2024 “Anno delle radici italiane nel mondo”, creare un luogo di incontro, definito secondo le linee guida dalla DGIT del MAECI, per le molteplici iniziative di carattere culturale e commerciale più significative presenti sui territori ed avviare i contatti con i rispettivi organizzatori, perché possano dare una particolare attenzione alle comunità italiane all’estero.

I soci fondatori

“Radici Venete” intende andare a collaborare in simbiosi con tutti i soggetti che nella Regione del Veneto, prima regione per emigrazione e per presenze turistiche, si occupano professionalmente da anni, con successo riconosciuto, di assistere e accogliere chi è legato per discendenza alla terra dei propri avi, aggiungendo e strutturando l’offerta di “Turismo delle radici”. Per questa finalità si opererà al fattivo coinvolgimento di quanti lavorano nel mondo del turismo, nelle sue diverse forme e tematismi (citiamo ad esempio: le Pro Loco con l’UNPLI Veneto Comitato regionale, le Fondazioni espressione dei Consorzi di promozione turistica delle destinazioni (Fondazione Marca Treviso, Destination Verona e Garda Foundation, la fondazione DMO Dolomiti), gli Enti di formazione universitaria e/o post diploma ad indirizzo turistico e non solo, le istituzioni pubbliche regionali (i comuni di Comelico Superiore, Riese Pio X, Seren del Grappa, Sommacampagna, Spresiano), le associazioni e le fondazioni socio-culturali). Particolare attenzione sarà prestata alla sostenibilità delle azioni, al servizio/coinvolgimento delle persone svantaggiate e all’utilizzo di attuali innovazioni digitali e di comunicazione. Tutto per rendere questa tipologia di “turismo” ancora più dinamico a supporto dello sviluppo del sistema Italia, per fornire un’offerta turistica mirata ai potenziali 80 milioni di italiani ed italo-discendenti viaggiatori delle radici.

Per informazioni:
segreteria.turismoradiciveneto@gmail.com

81 milioni per ricostruire la pista da bob di Cortina. Edicola Belùn di giovedì 29 giugno 2023

La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, giovedì 29 giugno 2023, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino. Le notizie in primo piano: Cortina – Asilo Montessori il giudice respinge lo sfratto urgente | Dolomiti – Estate sui monti formato famiglia Corsa all’affitto di case vacanza | Livinallongo – L’autovelox comunale porta in cassa 370 mila euro | Cortina – Partito l’appalto da 81 milioni per ricostruire la pista da bob | Feltre – Profughi volontari trovano impiego nella cura del verde | Sanità – Da mezza Italia per la cura dei tumori all’ospedale San Martino di Belluno | Motomondiale di Super Bike. Axel Bassani in Inghilterra per stupire anche a Donnington | www.bellunesinelmondo.it/radio-abm | Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti.

Luxottica – Un anno senza Leonardo Del Vecchio. Edicola Belùn di martedì 27 giugno 2023

La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, martedì 27 giugno 2023, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino. Le notizie in primo piano: Luxottica – Un anno senza Leonardo Del Vecchio | Lavoro – Nozze Safilo-Thelios, più di 200 posti in bilico | Sanità – Medici di base con il contagocce 39 aree scoperte | San Vito di Cadore – Il commissario boccia Valpe «Servizio carente e troppo costoso» | Feltre – Nuovo Negrelli conti da rifare. Servono tre milioni in più | Borgo Valbelluna – Aumento delle tariffe per mense, trasporti e nido | Bellunese – Diciotto imprenditori fantasma scoperti dalla Guardia di Finanza | Zoldo – Cimitero storico sepolto dalle erbacce | Calcio – Cavarzano scatenato, presi Bortot e Quarzago | www.bellunesinelmondo.it/radio-abm | Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti.

Premio per saggi brevi, inediti e originali dedicati alla storia dell’emigrazione veneta. C’è tempo fino al 15 settembre

L’Abm, con “Bellunesi nel mondo - edizioni”, al Jack Costa Day. Sabato 22 settembre, a cominciare dalle 16.00, si svolgerà a Pederobba una giornata in onore del mitico Giovanni Dalla Costa, il cercatore d'oro partito dalla frazione pederobbese di Costa Alta e diventato uno dei pionieri della gold rush in Alaska. Partendo dalla storia di Giovanni – divenuto in America Jack - l'evento si svolge ogni anno dal 2012 con l'obiettivo di creare partecipazione, innovazione sociale e valorizzazione del territorio. Artisti, studiosi, esperti locali, associazioni e semplici cittadini si incontrano per scambiare esperienze, idee, azioni e pratiche di integrazione. L'Abm presenterà per l'occasione il proprio fumetto “Oltre l'ignoto. Le avventure di Anna Rech e Jack Costa”, di Andrea Barattin. Le storie di due eroi dell'emigrazione pensate per avvicinare un pubblico giovane a un fenomeno complesso e in costante evoluzione come quello della mobilità umana.

La Regione del Veneto, nell’ambito del Programma degli interventi a favore dei Veneti nel mondo per l’anno 2023, ha pubblicato il bando per l’assegnazione della 1° edizione del Premio per saggi brevi, inediti e originali dedicati alla storia dell’emigrazione veneta.  Possono partecipare giovani studiosi di qualsiasi nazionalità di età compresa fra i 18 e i 35 anni.

“Abbiamo voluto l’istituzione di questo premio – spiega l’assessore regionale ai Flussi migratori – Veneti nel mondo Cristiano Corazzari – perché la memoria di quel momento così importante per la nostra storia, costituito dalla migrazione veneta, rimanga viva nei giovani e li renda consapevoli dei valori che la hanno caratterizzata, ma anche per comprenderne gli aspetti di ricaduta sul sistema sociale, culturale, politico ed economico”.

C’è tempo fino alle 12 del 15 settembre 2023 per presentare i testi. Il premio riguarda saggi inediti su tematiche connesse all’emigrazione veneta, che non devono superare i 60.000 caratteri, e possono essere in lingua italiana, inglese, spagnola, portoghese o francese.

Il vincitore si aggiudicherà la somma di 3 mila Euro, e potrà vedere il proprio lavoro pubblicato, nella lingua originale, con l’indicazione del premio ottenuto, nella rivista scientifica “Quaderni veneti” e nel portali dedicato ai veneti nel mondo “MiVeneto.it” e Culturaveneto.it

Ulteriori informazioni al link 

https://www.culturaveneto.it/it/contributi-finanziamenti-regionali/veneti-nel-mondo-contributi

Bolidi sfrecciano sui passi alpini. Cosa fare? Edicola Belùn di venerdì 23.06.2023

La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, venerdì 23 giugno 2023, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino. Le notizie in primo piano: Politica – I sindaci staccano la spina alla Dolomiti Ambiente | Alta velocità – Bolidi sfrecciano sui passi alpini. I sindaci: usiamo le telecamere | La sentenza – Spiava i rivali nella banca dati. Carabiniere condannato | Alpago – Spert rimasto senza alimentari. Spunta l’ipotesi cooperativa | Cortina – Ecco Moovit: in un’App percorsi, orari e fermate | Sport – Lavaredo Ultra Trail, è iniziata la grande festa | www.bellunesinelmondo.it/radio-abm | Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti.

Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress