Provincia di Belluno

Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Pieve di Cadore, Bepi Casagrande
Bepi Casagrande, sindaco del Comune di Pieve di Cadore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana).

Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Cesiomaggiore, Carlo Zanella
Carlo Zanella, sindaco del Comune di Cesiomaggiore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, lunedì 23 gennaio 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana).

Valanga travolge due persone sotto il Rifugio Nuvolao
Pochi minuti prima delle 16 di oggi, mercoledì 11 gennaio, è scattato l’allarme per una valanga caduta sotto il Rifugio Nuvolau che aveva coinvolto due persone, a dare l’allarme lo sciatore rimasto semisepolto, la compagna sparita alla sua vista.

VIII edizione di Belluno Miraggi tra teatro di maschera, di narrazione econtemporaneo e performance audiovisiva
È ripartito il 1° dicembre 2022 l’VIII edizione di Belluno Miraggi, la stagione teatrale di prosa e contemporaneo di Belluno, ideata e organizzata da SlowMachine in collaborazione con la Fondazione Teatri delle Dolomiti e il Comune di Belluno.

Scambi brevi del Rotary Club Belluno 2023. Ancora posti disponibili per Bend, Stati Uniti d’America
C’è tempo fino al 31 gennaio per iscriversi agli “Scambi giovani 2023”. Un’opportunità offerta dal Rotary Club Belluno ai giovani, dai 15 ai 25 anni, intenzionati a vivere un’esperienza – reciproca – all’estero. «Lo “Scambio giovani” – le parole del coordinare per il Club di Belluno, Angelo Paganin – vuole sviluppare nei ragazzi dello scambio il loro vero potenziale ovvero acquisire doti di leadership che durano una vita, ma anche imparare una nuova lingua e una cultura, oltre ad allacciare amicizie durature con altri giovani di tutto ii mondo e non da ultimo diventare cittadini del mondo».

Diretta di Rai Radio 1 dal MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni per parlare di eccellenze bellunesi all’interno del programma “Qui fuori”
“Qui fuori”, il programma itinerante di Rai Radio 1, oggi ha fatto tappa a Belluno e come luogo della diretta è stato scelto il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Il tema della puntata erano le eccellenze bellunesi. Dallo scrittore e pittore Dino Buzzati alla grande emigrazione bellunese, con i talenti della commuity di Bellunoraidici.net; dall’ideatore della supercar Frangivento all’imprenditoria dei gelatieri; dall’export tutto bellunese dell’occhiale alle Dolomiti patrimonio dell’Umanità Unesco e, non da ultimo, agli itinerari naturalistici che si possono fare in provincia di Belluno.

Si chiama Mattia il primo nato del 2023 in provincia di Belluno
Alle 15.23 di ieri pomeriggio, domenica 1 gennaio, all’ospedale di Feltre, accompagnato dalla cromoterapia, è venuto alla luce Mattia, il primo bambino nato nel 2023 in Ulss Dolomiti. I genitori Nicola Cecchet e Luisa Pasotti sono di Feltre e hanno scelto la cromoterapia per il momento più bello.

Un’emigrazione speciale. Periti minerari dall’Agordino al mondo
Riscoprire la storia dell’Istituto Minerario “Follador” di Agordo e dei suoi diplomati. Con questo obiettivo l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha realizzato l’iniziativa dal titolo “Un’emigrazione speciale. Periti minerari dall’Agordino al mondo”.
Fondi Comuni di Confine. Al via il terzo stralcio dei progetti strategici d’area vasta
Nella giornata di oggi, martedì 27 dicembre, con atto del Presidente è stata recepita l’ultima tranche della progettazione strategica d’area vasta del Fondo Comuni confinanti, varata dai Comuni di prima e seconda fascia qualche giorno fa. Si tratta di 22 progetti che raccolgono le indicazioni dei sindaci e le idee progettuali dei territori di confine. E rientrano nel terzo stralcio della programmazione 2019-2024, per un un investimento complessivo di 42.369.351 euro. Ora le schede progettuali dovranno passare il vaglio del Comitato paritetico Fcc.

Abeti bianchi dalla Val Biois per la Presidenza della RepubblicaGli alberi di Natale del Quirinale arrivano da Canale d’Agordo e Falcade
Due abeti bianchi agordini per le festività natalizie della Presidenza della Repubblica. Uno è stato allestito nel Salone di Rappresentanza del Quirinale, l’altro nella tenuta presidenziale di Castelporziano. È l’omaggio della Provincia di Belluno al Capo dello Stato, a quattro anni dalla tempesta Vaia che ha distrutto nell’ottobre 2018 una parte del patrimonio boschivo delle Dolomiti Bellunesi. Con un messaggio di pace, nell’anno della beatificazione di Papa Giovanni Paolo I.

Sociale, scuola e ciclabili sotto la lente: Provincia e Consorzio Bim fanno squadra
«Provincia e Consorzio Bim Piave condividono lo stesso scopo di servizio per il territorio e le comunità locali. Per questo è importante che continuino a profondere le giuste sinergie a beneficio del Bellunese e dei bellunesi». È quanto afferma il presidente della Provincia Roberto Padrin, che nei giorni scorsi con il consiglio provinciale ha incontrato la presidenza del Consorzio, pianificando riunioni periodiche per affrontare i temi che riguardano il territorio. «Non solo problemi e criticità – sottolinea il presidente Padrin – ma anche tutte quelle opportunità che possono venire avanti in una visione e gestione sinergica tra Provincia e Consorzio».

Fine anno in “rosa” per Auronzo di Cadore
Sarà un fine d’anno … in rosa per Auronzo di Cadore. Per il paese delle Tre Cime di Lavaredo e il suo territorio dolomitico, patrimonio mondiale dell’Unesco, non si tratterà solamente del suggestivo e quotidiano spettacolo dell’enrosadira (il fenomeno che “colora” le Dolomiti all’alba e al tramonto), bensì del rosa del Giro d’Italia, l’evento ciclistico più importante d’Italia e uno degli eventi sportivi di maggior tradizione, prestigio e seguito nel Bel Paese.

Ponte nelle Alpi. Messa in sicurezza di viale Cadore con 700mila euro dal Pnrr
Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) consegna 700mila euro per la messa in sicurezza di viale Cadore, lungo la Statale 51 di Alemagna, a Ponte nelle Alpi: ovvero, una delle arterie più trafficate della provincia con circa 24mila passaggi di auto al giorno.

“Il mio nido è in montagna”, prosegue l’iniziativa per famiglie del Fondo Welfare
Si chiama “Il mio nido è in montagna” e vuole essere una misura concreta a favore delle famiglie che decidono di continuare a vivere e lavorare nelle “terre alte”. Prosegue anche quest’anno l’iniziativa del Fondo Welfare per gli asili nido, che offrono un servizio alle giovani coppie con bambini. In pratica vengono erogati contributi a favore delle famiglie, per sgravarle di parte delle spese per i servizi di accoglienza dei piccoli.

La 62. MIG conferma che la seconda lingua del gelato è il tedesco
Alla 62.ma edizione della Mig hanno confermato la loro presenza importante gli operatori del settore provenienti da Germania e Austria, che insieme rappresentano oltre il 75% dei visitatori stranieri. Significativa la partecipazione delle Associazioni quali Uniteis e.V., l’Unione dei gelatieri italiani in Germania, e AGIA, l’Associazione dei gelatieri italiani in Austria.

Gelato e calcio, Icecar in Qatar. La ditta, associata Confartigianato Belluno, ha portato il made in Belluno ai Mondiali
L’amore per il gelato non conosce confini ed è arrivato fino in Qatar, in occasione dei Mondiale di calcio. Argenta srl, azienda specializzata nel settore del freddo con un’esperienza sul mercato di più di 35 anni, ha portato nel Paese arabo una serie di tricicli ambulanti per garantire ai tifosi del calcio un intermezzo gustoso e fresco. Il gelato di tradizione italiana, genuino e di qualità, è stato graditissimo durante tutti i Mondiali, come piccola pausa tra una partita e l’altra, o pranzo veloce rinfrescante. Comunque un piacere genuino, perfetto in un contesto sportivo e di festa. Con questa azione Argenta continua la sua campagna indiretta di promozione all’estero della cultura del gelato.
Emergenza meteo dicembre 2020, la Provincia riceve 2,2 milioni di euro per sei interventi
Altre risorse in arrivo dal maltempo del dicembre 2020. L’ultima ricognizione della struttura commissariale relativa agli interventi urgenti di Protezione Civile ha portato alla Provincia di Belluno ulteriori 2,2 milioni di euro, per sei operazioni. Si tratta di lavori di difesa del suolo e mitigazione del rischio di frana che risultano in corso di progettazione da parte di Palazzo Piloni. Interventi resisi necessari dopo gli eventi meteo del 4-9 dicembre di due anni fa, quando gran parte del territorio bellunese – in particolare Alpago, Agordino e Cadore – furono interessati da piogge particolarmente violente e da episodi di frane e allagamenti.

Il calendario 2023 dell’Associazione Bellunesi nel Mondodedicato ai 30 anni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
A tu per tu con gli abitatori del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Ma, attenzione: per abitatori non intendiamo gli uomini e le donne delle nostre vallate, bensì i legittimi inquilini di una “casa” quale è l’ambiente dolomitico, popolata da vera ricchezza di fauna e flora. Anche quest’anno l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha voluto rispettare l’appuntamento con i propri associati realizzando un calendario che, soprattutto per chi vive lontano, è una boccata d’ossigeno e li fa sentire più vicini alla terra d’origine.