Provincia di Belluno

Emergenza Covid-19. La situazione nelle scuole bellunesi
Il Team scuole del Dipartimento di Prevenzione fa il punto settimanale sulla situazione dei contagi nelle scuole della provincia. Si ricorda che da gennaio è attivo il nuovo protocollo scuole che prevede che, in presenza di un caso positivo in una classe, i contatti identificati nella classe secondo linee guida siano posti in quarantena ed eseguano un test di controllo al termine della stessa (indicativamente al 10° giorno).

La rassegna stampa di venerdì 22 gennaio 2021
La rassegna stampa di Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicata alla lettura delle edizioni di oggi – venerdì 22 gennaio 2021 – dei quotidiani bellunesi il “Corriere delle Alpi” e “Il Gazzettino”. Le notizie in primo piano: “Il Covid rallenta. Gli ospedali verso la normalità”; “Grandi opere. Belluno fuori dal piano”; “Cassa integrazione. A un passo dal baratro”; “Ha il diabete. Bimbo grave. Lo salvano e torna a scuola”; “Morto a 86 anni Pittarel, il “calzolaio del Papa”.

Opere strategiche per il Paese. Nella lista del Governo non vi è traccia del Bellunese. La denuncia di Confindustria Belluno Dolomiti
“Nella lista di opere pubbliche strategiche per il Paese che il presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso al Parlamento, con i relativi commissari straordinari, non c’è nessuna traccia di Belluno e del Bellunese. Ancora una volta, il nostro territorio resta fuori dai grandi corridoi stradali e ferroviari nazionali e internazionali. Spero che – nel corso del dibattito parlamentare – si possa porre rimedio a questa ennesima mancanza di visione per la nostra montagna. È un segnale pessimo”.

Le interviste di Radio ABM: «Volontariato in provincia di Belluno»
A “Una Voce delle Dolomiti”, la rubrica quotidiana di Radio ABM, abbiamo parlato con Nevio Meneguz, Nicola De Toffol e Diego Cason di volontariato in provincia di Belluno.
La chiacchierata è stata l’occasione per presentare il libro “Alle radici della solidarietà. Indagine sul Terzo settore in provincia di Belluno”, di Nicola De Toffol e Diego Cason (Isbrec, 2020).

Questa è la storia di Martina Crepaz
Sempre di più si parla di mobilità giovanile, più che di emigrazione. Ed è proprio quello che stanno vivendo diversi ragazzi e ragazze della community di Bellunoradici.net. Un esempio concreto è quello di Martina Crepaz: una laurea in economia in tasca, un’esperienza decennale per una multinazionale in Svezia e adesso… nuove valigie e nuova vita in Spagna.

Servizi sociali associati. Domani la presentazione pubblica
Costruire un sistema associato di servizi sociali di lungo periodo, ridurre la frammentazione per dare ai cittadini servizi più puntuali ed efficaci e sperimentare attività innovative con laboratori territoriali: prende il via con questi obiettivi il progetto di rafforzamento degli ambiti sociali territoriali del Cadore, dell’Agordino e del Bellunese. Un progetto di integrazione del welfare di 46 comuni della provincia fortemente voluto dalla Regione del Veneto, che lo finanzia con 76mila euro circa, e che punta attraverso un percorso di formazione e consulenza – da gennaio a novembre 2021 – a definire il modello di Servizi sociali più funzionale al nostro territorio.

Completata l’installazione dei moduli prefabbricati al liceo Galilei. Lunedì la consegna, con sei aule nuove
Si sono conclusi ieri i lavori di installazione dei moduli prefabbricati a liceo scientifico Galilei. Da lunedì le strutture posizionate nel cortile della scuola di via Gregorio XVI potranno essere utilizzate per la didattica.Si tratta di alcuni moduli da cui sono state ricavate sei nuove aule, dotate di impianti elettrici, cablatura per il collegamento internet e servizi igienici, più uno spazio per i collaboratori scolastici.

È morto Gianfranco Pittarel. Il “calzolaio del Papa”
La provincia di Belluno perde un artigiano speciale. Gianfranco Pittarel, il “calzolaio del Papa”. Se ne è andato ieri sera, all’età di 86 anni, a Torino, città che lo ha accolto molti anni fa.

La rassegna stampa di giovedì 21 gennaio 2021
La rassegna stampa di Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicata alla lettura delle edizioni di oggi – mercoledì 20 gennaio 2021 – dei quotidiani bellunesi il “Corriere delle Alpi” e “Il Gazzettino”. Le notizie in primo piano: “Coronavirus. La situazione nel Bellunese”; Coronavirus. Quattro nuovi decessi”; “Agordo. Utenti del centro prelievi in attesa al freddo: protesta il Comitato sanità agordina”; “Concorso per 141 anestesisti in Veneto, ma nessuno per l’Ulss Dolomiti. Stupore dell’ordine dei medici di Belluno”; “Nuova mappa del rischio sismico: sette comuni bellunesi ad alto rischio”; “Aggredito a Macerata. Primi segnali positivi sulle condizioni di Daniele Vecellio”; “Calcio, serie D. Il Belluno vince ed è secondo. Pari per San Giorgio e Union Feltre”; “Calcio a 5, serie B. Sedico battuto dal Pordenone”; “Hockey. Cortina questa sera in Slovenia per sfidare l’HK Jesenice”.

Massimo Fornasier. Un matematico tra Austria, USA e Germania
Massimo Fornasier è indubbiamente uno che ha i numeri. E non solo perché con i numeri ci lavora. Professore di Analisi Applicata e Numerica presso la Technische Universität München a Monaco di Baviera dal 2010, nel 1999 si è laureato in Matematica all’Università di Padova, dove nel 2003 ha conseguito il Dottorato in Matematica Computazionale. Attualmente si occupa di matematica applicata al trattamento dei dati digitali e all’elaborazione dell’informazione, con studi sulle proprietà matematiche delle reti neurali artificiali per un ambito in costante sviluppo: l’intelligenza artificiale.

La rassegna stampa di mercoledì 20 gennaio 2021
La rassegna stampa di Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicata alla lettura delle edizioni di oggi – mercoledì 20 gennaio 2021 – dei quotidiani bellunesi il “Corriere delle Alpi” e “Il Gazzettino”. Le notizie in primo piano: “Coronavirus. La situazione nel Bellunese”; Coronavirus. Due nuovi decessi”; “Tamponi. Nuova organizzazione dei drive-in”; “Aggredito a Macerata: resta in gravi condizioni Daniele Vecellio”; “Branco di lupi inseguito in auto: contestate diverse violazioni al conducente”; “Sport, calcio. Oggi il turno infrasettimanale di serie D”.

Coronavirus. Nelle ultime 24 ore 2 decessi e 26 nuovi positivi
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 26 nuovi casi di pazienti positivi e due decessi al Coronavirus. Questi i dati del bollettino diffuso dall’Ulss 1 Dolomiti e che riguardano il territorio bellunese.

Drive in tamponi: riorganizzazione dal 23 gennaio 2021
Parte sabato 23 gennaio 2021 la nuova organizzazione dei drive-in tamponi dell’ulss Dolomiti per l’area di Belluno.

Maltempo di inizio dicembre. Il Comune di Belluno segnala danni per 1,6 milioni
Ammonta a poco meno di 1,6 milioni di euro (per la precisione 1.583.800 euro) la conta dei danni segnalati dal Comune di Belluno alla Regione Veneto in seguito all’ondata di maltempo registrata tra il 4 e il 9 dicembre scorsi e per la quale è stato dichiarato lo stato di crisi.

La rassegna stampa di martedì 19 gennaio 2021
La rassegna stampa di Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicata alla lettura delle edizioni di oggi – martedì 19 gennaio 2021 – dei quotidiani bellunesi il “Corriere delle Alpi” e “Il Gazzettino”. Le notizie in primo piano: “Coronavirus. La situazione nel Bellunese”; Coronavirus. Due nuovi decessi”; “Approvvigionamento di vaccini ridotto. L’Ulss: «In settimana solo seconde dosi»”; “Coronavirus. Padrin: «Intravvediamo la luce in fondo al tunnel. Ma è vietato abbassare la guardia»”; “Emergenza sanitaria. In Veneto le scuole restano chiuse”; “Aggredito a Macerata: grave un 36enne di Auronzo”; “Boscaiolo morto sul lavoro: condannato in Appello il titolare dell’impresa ”, “Sport, calcio a 5. Sfida playoff tra Sedico e Pordenone. Dubbi sulla data”.

Coronavirus. Nelle ultime 24 ore 2 decessi e 100 nuovi positivi
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 100 nuovi casi di pazienti positivi e due decessi al Coronavirus. Questi i dati del bollettino diffuso dall’Ulss 1 Dolomiti e che riguardano il territorio bellunese.

Aggiornamento della situazione Covid, il direttore generale Ulss scrive alla Provincia
Questa mattina il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha ricevuto una lettera dal direttore generale dell’Ulss 1 Dolomiti Adriano Rasi Caldogno. Una comunicazione relativa alla curva epidemica da Covid-19, con i dati di incidenza del virus durante la seconda ondata, nel periodo tra settembre 2020 e gennaio 2021.

La rassegna stampa di lunedì 18 gennaio 2021
La rassegna stampa di Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicata alla lettura delle edizioni di oggi – lunedì 18 gennaio 2021 – dei quotidiani bellunesi il “Corriere delle Alpi” e “Il Gazzettino”. Le notizie in primo piano: “Coronavirus. La situazione nel Bellunese”; Coronavirus. Un nuovo decesso”; “Campagna vaccinale: somministrate 480 dosi a farmacisti, dentisti e operatori della sanità”; “Aiuti agli impianti di risalita: la Provincia interviene con mezzo milione di euro”; “Frontale a Cadola: ferito un 26enne”; “Calcio, serie D. L’Union Feltre torna al successo. Pari per Belluno e San Giorgio”; “Fondo: ancora un oro per Elia Barp”.