Provincia di Belluno

Resta incrodato per fotografare le Tre Cime di Lavaredo
Alle 16.15 circa di domenica 15 maggio la Centrale del Suem di Pieve di Cadore è stata allertata da un escursionista in difficoltà sul Paterno. Partito dal Rifugio Auronzo con l’intenzione di fotografare le pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo attraverso uno dei fori delle gallerie del Paterno, l’uomo diceva di avere perso il sentiero, essere scivolato ed essersi fatto male a una spalla.

“Dolomiti bellunesi, the mountains of Venice”, presentato il nuovo marchio di destinazione turistica
Il colore dell’enrosadira, la verticalità delle pareti rocciose. Sono questi i caratteri distintivi di “Dolomiti Bellunesi – the mountains of Venice”, il nuovo marchio di destinazione presentato dalla Provincia di Belluno, al termine di un vasto percorso di analisi delle peculiarità dell’offerta turistica, di studio dei mercati potenziali e di condivisione territoriale.

57 studenti bellunesi diventano “imprenditori del futuro” con una iniziativa sostenuta dal Gruppo giovani industriali
Orientamento scolastico e sviluppo di nuove competenze sono azioni sempre più strategiche e urgenti per il mercato del lavoro nel Bellunese, per questo Confindustria Belluno Dolomiti continua a entrare negli Istituti provinciali con iniziative mirate.

Bimbimbici 2022. Appuntamento domenica 15 maggio
Dopo tre anni di forzata assenza, Domenica 15 maggio ritorna BIMBIMBICI! La grande, colorata e allegra festa organizzata da FIAB Belluno per bambine, bambini, genitori, nonne e nonni, zii e zie in bicicletta.

Comunali in provincia di Belluno: gli elettori iscritti all’Aire
Grazie ai dati fornitici dalla Prefettura di Belluno, riportiamo di seguito il dettaglio degli elettori residenti all’estero (e iscritti all’Aire) in relazione alla prossime elezioni amministrative del 12 giugno che si svolgeranno in provincia di Belluno.

Il loro destino stava in Brasile. Presentazione del libro il 6 maggio a Soverzene
Brasile: il “sogno americano” dei bellunesi. Anzi, il sogno “mericano”, come chiamavano il Nuovo Mondo quei contadini partiti in massa dalle nostre terre alla fine dell’Ottocento. Ad attrarli speranze e desideri, prospettive e illusioni, spesso spacciate a caro prezzo da agenti di emigrazione senza scrupoli. Si vende tutto e si va, verso l’ignoto.

Incendio in una storica abitazione di Cortina d’Ampezzo
Dalle ore 11:40 di oggi, mercoledì 27 aprile, i Vigili del fuoco sono impegnati in Via Cianderies a Cortina d’Ampezzo per l’incendio di una tipica abitazione di montagna: nessuna persona è rimasta ferita.

Il cordoglio del presidente Abm Oscar De Bona per la scomparsa di Guido De Zordo
«Sto pensando a una persona cara, a una persona bella, a un amico, che ho avuto la fortuna di conoscere per quasi quarant’anni. Non sempre eravamo d’accordo su alcune problematiche del nostro territorio, ma la nostra reciproca stima non è mai venuta meno. Quanti ricordi mi vengono in mente caro Guido, ricordi che mi accompagneranno per tutto il resto della mia vita».

Il Cavalier don Antonio Della Lucia. Oggi a Belluno la presentazione del libro
È in programma oggi a Belluno la presentazione del libro: “Il Cavalier don Antonio Della Lucia. Biografia di un pastore rivoluzionario, filantropo e poeta”, di Loris Serafini.

Incidente stradale a Vodo di Cadore. Illeso il conducente
Poco dopo le 4:30 di venerdì 15 aprile, i Vigili del Fuoco sono intervenuti lungo la SS51 a Vodo di Cadore per un’auto finita rovesciata dopo la perdita di controllo del conducente rimasto illeso.
Scoprire Buzzati attraverso un concorso letterario: bando del Csv Belluno Treviso
Il rapporto tra uomo e montagna. È il tema del bando letterario proposto dal Csv Belluno Treviso in ricordo dello scrittore bellunese Dino Buzzati.
“Dalle Dolomiti al Mondo”. Venerdì la chiusura con “Comunità Virtuale, tra narrazione e criticità”
Ultimo appuntamento del progetto “Dalle Dolomiti al Mondo”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Trentini nel Mondo in collaborazione con Associazione Bellunesi nel Mondo, Fondazione Degasperi e Associazione Alchemica.

Metromontagna. Un nuova visione per le terre alte
“Il Terminillo è una risorsa, ma è anche una sfida di rilancio per il Lazio, anzi una doppia sfida visto il coinvolgimento del territorio reatino nel dramma del sisma del 2016” dichiara Angelo Camilli, Presidente Unindustria, intervenuto questa mattina a Rieti all’incontro “Metromontagna. Una nuova visione per le terre alte”, evento organizzato da Unindustria, in collaborazione con Confindustria per la Montagna, per promuovere una visione innovativa dei territori montani e stimolare politiche e progetti a favore della crescita economica e sociale delle aree interne.

Obiettivo “Raccoglitori e custodi della memoria del territorio”: presentato il Premio Wigwam Stampa Veneta 2022
«Raccogliere le testimonianze e gli aneddoti delle persone anziane significa tramandarne le esperienze e raccontare il territorio. È per questo che la Provincia ha aderito convintamente a questa iniziativa di Wigwam, con l’obiettivo di ricucire il gap intergenerazionale ben visibile nelle nostre comunità». Lo ha detto il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, ospitando a Palazzo Piloni la presentazione del Premio Wigwam Stampa Veneta 2022, a cui la Provincia ha aderito con il patrocinio.
La rassegna stampa di Radio ABM, giovedì 17 marzo 2022
La rassegna stampa di Radio ABM. Venerdì 11 marzo 2022
Norme sanitarie per le persone che arrivano dall’Ucraina: le indicazioni dell’Ulss 1 Dolomiti
Fornite dall’Ulss 1 Dolomiti le prime indicazioni di carattere sanitario alle persone che giungono in provincia di Belluno fuggendo dalla guerra in Ucraina.

Vandali all’istituto Negrelli, la Provincia si è già attivata per ripristinare gli ambienti
«Gli atti vandalici, fini a se stessi, sono sempre da condannare. Ma quando riguardano una scuola, un luogo dove ci si prende cura della formazione dei nostri ragazzi, fanno ancora più male». Stigmatizza così, il presidente della Provincia, i fatti accaduti all’Itis Negrelli di Feltre, dove alcuni ignoti nottetempo hanno messo a soqquadro la scuola, danneggiando arredi e dotazioni.