ABM news

Posta più cara, ma il servizio non migliora: l’allarme dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Nuovo aumento, ma stesso disservizio. È la sintesi amara della situazione che si trova ad affrontare l’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM), editrice della storica rivista “Bellunesi nel mondo”, a seguito dell’ennesimo rincaro deciso da Poste Italiane per i servizi...

Addio a Sante Comel, presidente della Famiglia Bellunese di Liegi
Domenica 13 aprile 2025 si è spento a Liegi, all’età di 85 anni, Sante Comel, originario di Carve, frazione del Comune di Borgo Valbelluna. Figura di spicco dell’emigrazione bellunese in Belgio, è stato per anni presidente della Famiglia Bellunese di Liegi,...

Emigranti di Voltago e Digomàn verso gli Stati Uniti d’America
Tra il 1885 e il 1925 sbarcarono negli Stati Uniti oltre 20.000 emigranti bellunesi; molto spesso il fenomeno assunse un carattere “distrettuale” a seconda della loro provenienza.

Cittadinanza, emigrazione e sfide economiche: il nuovo numero di “Bellunesi nel mondo” analizza i cambiamenti per gli italiani all’estero
Sta per arrivare nelle case dei soci e delle socie dell’Associazione Bellunesi nel Mondo il numero 4 – aprile 2025 – della rivista “Bellunesi nel mondo”. Al centro dell’edizione, il tema della cittadinanza italiana e le sue recenti modifiche, introdotte dal...

Il nuovo Decreto sulla Cittadinanza italiana: analisi e implicazioni
Il 28 marzo 2025, il Presidente della Repubblica ha emanato il Decreto-Legge n. 36, che introduce significative modifiche alla normativa sulla cittadinanza italiana. La misura, adottata con carattere d'urgenza, pone nuove restrizioni sulla trasmissione automatica...

Rogo delle Vece 2025: la tradizione rivive a Trichiana. Segui la DIRETTA
https://youtube.com/live/EXprH8hqggQ?feature=share

Presentazione del libro “Emigranti di Voltago e Digoman verso gli Stati Uniti d’America”
Sabato 29 marzo 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Maestro Gianni De Col di Voltago Agordino, si terrà la presentazione del libro "Emigranti di Voltago e Digoman verso gli Stati Uniti d’America. Con ricerca sui luoghi e la vita dei protagonisti" di John F.V. Riva,...

Su Radio ABM il dialetto bellunese con Graziano Damerini: al via “Sagome de paese”
Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, arricchisce la propria programmazione con un nuovo appuntamento dedicato al dialetto bellunese. A partire da giovedì 27 marzo, andrà in onda Sagome de paese, una serie di trenta episodi ispirati...

Festa del Papà 2025. Il messaggio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, l'Italia celebra la Festa del Papà, una ricorrenza che coincide con la solennità di San Giuseppe, simbolo di dedizione e responsabilità familiare. Questa giornata rappresenta un momento significativo per riconoscere il ruolo dei padri...

“Si può fare sorridendo”, un’esperienza di volontariato in Brasile: il 22 marzo la presentazione del libro di Italo Pierobon
“Si può fare sorridendo. Un’esperienza d’incontro e condivisione con la gente e la realtà del Brasile dal 1968 al 1970”.

I neri fantasmi di Marcinelle. A Santa Giustina si parla di emigrazione in Belgio
Tappa a Santa Giustina per il libro di Egidio Pasuch “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio“, (Bellunesi nel mondo Edizioni). L’opera verrà presentata al Circolo Elisa (via Pulliere, 19) venerdì 21 marzo. Appuntamento alle 20:30. Attraverso un’analisi dettagliata della situazione socio-economica della provincia di Belluno e un quadro chiaro delle motivazioni che spinsero molte famiglie a partire, il volume costituisce una precisa ricostruzione storica delle migrazioni dal Bellunese al Belgio.

“I neri fantasmi di Marcinelle”: presentazione a Feltre il 20 marzo
Il 20 marzo 2025, a Feltre, verrà presentato il libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, curato da Egidio Pasuch e pubblicato da Bellunesi nel mondo Edizioni.

Festa della Donna: l’augurio di Oscar De Bona alle bellunesi nel mondo
In occasione dell’8 marzo, il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM), Oscar De Bona, ha voluto rivolgere un pensiero speciale a tutte le donne bellunesi che vivono all’estero, ricordando il loro ruolo fondamentale nella storia dell’emigrazione e nel...

La Famiglia Bellunese del Nord Reno Westfalia a ITB Berlin: un successo per il Veneto e gli “Spaghetti Eis”
La Famiglia Bellunese del Nord Reno Westfalia ha partecipato con grande successo alla fiera ITB Berlin, uno degli eventi più importanti del settore turistico internazionale, portando il meglio del Veneto e delle sue tradizioni culinarie. Questa presenza è ormai una...

È uscito “Bellunesi nel mondo” n. 3 – marzo 2025
L’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM) ha pubblicato il numero di marzo 2025 della sua rivista Bellunesi nel Mondo, offrendo uno spunto di riflessione su importanti temi di attualità e sulle iniziative che uniscono la comunità bellunese, sia in Italia che...

“I neri fantasmi di Marcinelle”: appuntamento a Mel il 14 marzo
Il 14 marzo 2025, a Mel di Borgo Valbelluna (BL), verrà presentato il libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, curato da Egidio Pasuch e pubblicato da Bellunesi nel mondo Edizioni.
“Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno”. La mostra fa tappa a Sospirolo
La mostra itinerante “Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno” prosegue il suo viaggio e fa tappa a Sospirolo, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire i legami internazionali che uniscono il territorio bellunese ad altre comunità nel mondo.

Stage all’Associazione Bellunesi nel Mondo per Nanyongo Bakhita Mbake Ngomba: un ponte tra culture e generazioni
Nanyongo Bakhita Mbake Ngomba, 22 anni, studentessa del corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) all'Università di Padova, ha scelto di svolgere uno stage di tre settimane presso l'Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM)....