ABM news

Concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”. Al via la quarta edizione.
Torna il concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”. L’iniziativa organizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, alla quarta edizione, è rivolta a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a tema l’emigrazione veneta, storica e/o attuale.

A Tambre la presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle”
Importante appuntamento culturale dedicato alla memoria e alla storia dell’emigrazione bellunese. Mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:00, presso il Centro Sociale in Piazza a Tambre, verrà presentato il libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, del professor Egidio Pasuch.

61ª Assemblea Abm a Belluno: bilancio positivo e rilancio della missione nonostante le criticità economiche
Sabato 31 maggio 2025, la Sala Bianchi di Belluno ha ospitato la 61ª Assemblea generale dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM), momento di confronto aperto su risultati, criticità e prospettive. L’evento ha visto la partecipazione di soci, autorità e...

61ª Assemblea dei Bellunesi nel Mondo: domani l’incontro nella Sala “Bianchi” di Belluno
Domani, sabato 31 maggio, si terrà la 61ª assemblea annuale dell'Associazione Bellunesi nel Mondo. L'appuntamento è fissato per le ore 10.00 nella Sala “Bianchi” di viale Fantuzzi, a Belluno. L’incontro rappresenta un momento istituzionale di rilievo per...

Sedico in festa: l’Associazione Bellunesi nel Mondo presente con uno stand ricco di proposte
Tra i partrcipanti dell’edizione 2025 di “Sedico in festa”, in programma domenica 18 maggio dalle 8.30 alle 18.00, ci sarà anche l’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), presente con un proprio stand informativo nel centro cittadino. Un punto di incontro per tutti...

Oscar De Bona: “Auguri a tutte le mamme del mondo”
Domenica 11 maggio 2025 si celebra la Festa della Mamma e, per l’occasione, il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona, rivolge un affettuoso messaggio di auguri a tutte le mamme del mondo, con un pensiero speciale per le madri bellunesi che...

“La voce della nonna”: le memorie dell’emigrazione veneta nella Serra Gaúcha diventano un progetto culturale
Nel cuore della Serra Gaúcha, una delle regioni brasiliane con la più forte presenza italiana, prende vita La voce della nonna, un progetto dedicato alla memoria dell’emigrazione veneta in Sud America. Promossa dalla Famiglia Bellunese Serra Gaúcha, circolo...

Veneti nel Mondo: il Brasile ospita la Consulta 2025 e celebra 150 anni di emigrazione
Si terrà dal 5 al 10 maggio 2025 a Bento Gonçalves, nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, l’edizione annuale della Consulta dei Veneti nel Mondo, evento istituzionale promosso dalla Regione del Veneto per valorizzare e mantenere vivi i legami con le comunità...

Oscar De Bona: «Il 25 aprile ci ricorda che la libertà va difesa ogni giorno»
Anche l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha voluto prendere parte idealmente alle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione d’Italia. A farlo è il presidente Oscar De Bona, con un pensiero rivolto non solo al passato, ma anche al presente e al futuro dei...

Posta più cara, ma il servizio non migliora: l’allarme dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Nuovo aumento, ma stesso disservizio. È la sintesi amara della situazione che si trova ad affrontare l’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM), editrice della storica rivista “Bellunesi nel mondo”, a seguito dell’ennesimo rincaro deciso da Poste Italiane per i servizi...

Addio a Sante Comel, presidente della Famiglia Bellunese di Liegi
Domenica 13 aprile 2025 si è spento a Liegi, all’età di 85 anni, Sante Comel, originario di Carve, frazione del Comune di Borgo Valbelluna. Figura di spicco dell’emigrazione bellunese in Belgio, è stato per anni presidente della Famiglia Bellunese di Liegi,...

Emigranti di Voltago e Digomàn verso gli Stati Uniti d’America
Tra il 1885 e il 1925 sbarcarono negli Stati Uniti oltre 20.000 emigranti bellunesi; molto spesso il fenomeno assunse un carattere “distrettuale” a seconda della loro provenienza.

Cittadinanza, emigrazione e sfide economiche: il nuovo numero di “Bellunesi nel mondo” analizza i cambiamenti per gli italiani all’estero
Sta per arrivare nelle case dei soci e delle socie dell’Associazione Bellunesi nel Mondo il numero 4 – aprile 2025 – della rivista “Bellunesi nel mondo”. Al centro dell’edizione, il tema della cittadinanza italiana e le sue recenti modifiche, introdotte dal...

Il nuovo Decreto sulla Cittadinanza italiana: analisi e implicazioni
Il 28 marzo 2025, il Presidente della Repubblica ha emanato il Decreto-Legge n. 36, che introduce significative modifiche alla normativa sulla cittadinanza italiana. La misura, adottata con carattere d'urgenza, pone nuove restrizioni sulla trasmissione automatica...

Rogo delle Vece 2025: la tradizione rivive a Trichiana. Segui la DIRETTA
https://youtube.com/live/EXprH8hqggQ?feature=share

Presentazione del libro “Emigranti di Voltago e Digoman verso gli Stati Uniti d’America”
Sabato 29 marzo 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Maestro Gianni De Col di Voltago Agordino, si terrà la presentazione del libro "Emigranti di Voltago e Digoman verso gli Stati Uniti d’America. Con ricerca sui luoghi e la vita dei protagonisti" di John F.V. Riva,...

Su Radio ABM il dialetto bellunese con Graziano Damerini: al via “Sagome de paese”
Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, arricchisce la propria programmazione con un nuovo appuntamento dedicato al dialetto bellunese. A partire da giovedì 27 marzo, andrà in onda Sagome de paese, una serie di trenta episodi ispirati...

Festa del Papà 2025. Il messaggio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, l'Italia celebra la Festa del Papà, una ricorrenza che coincide con la solennità di San Giuseppe, simbolo di dedizione e responsabilità familiare. Questa giornata rappresenta un momento significativo per riconoscere il ruolo dei padri...