Brandine per i migranti. A Belluno apre la tenda. Edicola Belùn di venerdì 22 settembre 2023

La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, venerdì 22 settembre 2023, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino.

Le notizie in primo piano: Emergenza – Brandine per i migranti. A Belluno apre la tenda | Curiosità – A Misurina arriva Brad Pitt in versione motociclista. Vacanze in montagna e lo spunto per un film | Olimpiadi 2026 – Cantieri per le Olimpiadi il conto sale a 3,604 miliardi | Cortina – Pista da bob: si va verso l’affidamento diretto | Belluno – De Bona motors guarda avanti: «Rilanceremo l’area Invensys» | Feltre – Comune e Anas: sarà definitiva la rotatoria al Casonetto | www.bellunesinelmondo.it/radio-abm | Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti.

Concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta” – seconda edizione. C’è tempo fino al 3 novembre per partecipare

C’è tempo fino a venerdì 3 novembre per partecipare alla seconda edizione del concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta” promosso dall’Associazione Bellunesi nel Mondo.
Il concorso è dedicato a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a tema, appunto, l’emigrazione veneta, storica e attuale. La partecipazione, gratuita, è aperta a chiunque abbia almeno sedici anni (bisogna essere nati entro il 31 dicembre 2007), ovunque residente (in Italia o all’estero). Ogni autore potrà partecipare con un solo racconto, che dovrà avere minimo 10 mila e massimo 25 mila battute, spazi compresi. Gli elaborati dovranno essere spediti via email a concorsoemigrazione@bellunesinelmondo.it. Una giuria selezionerà i dieci racconti finalisti, e tra questi dieci sceglierà i primi tre classificati, ai cui autori andrà un premio in denaro: 500 euro al primo, 300 al secondo, 200 al terzo. Gli elaborati finalisti verranno pubblicati in un libro edito dall’Abm. La cerimonia di premiazione, nel corso della quale verrà svelata la graduatoria finale, si terrà il 16 dicembre a Belluno. Il bando completo del concorso, con l’indicazione delle modalità di partecipazione, è disponibile sul sito: www.bellunesinelmondo.it. Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare la sede Abm ai seguenti recapiti: tel. 0437 941160; email: concorsoemigrazione@bellunesinelmondo.it.

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. A Belluno proiezione del docufilm della Rai “Non fare rumore”

Domenica 24 settembre si celebrerà la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il tema scelto da Papa Francesco per questa giornata e per il suo tradizionale Messaggio è “Liberi di scegliere se migrare o restare”.
L’Ufficio per la carità – Caritas della Chiesa di Belluno-Feltre, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo e il Coordinamento Rete Immigrazione organizza, alle ore 16.00, al teatro del Centro Giovanni XXII (piazza Piloni, 11 Belluno) la proiezione di un intenso e toccante docufilm di Alessandra Rossi dal titolo “Non far rumore”, prodotto dalla Rai. Nel secondo dopoguerra più di 2 milioni di italiani emigrarono in Svizzera, dove lo statuto del lavoratore stagionale, in vigore allora, non prevedeva il ricongiungimento familiare. Di fatto era vietato per i lavoratori emigranti portare i figli con sé. Fu così che tra il 1950 e il 1980 entrarono in Svizzera come clandestini dai 15 ai 30 mila bambini. Hanno vissuto nascosti in casa, senza poter andare a scuola, uscire e giocare. Bambini spesso chiusi nella parte più nascosta della casa, con la raccomandazione di non farsi sentire dai vicini. Se fossero stati scoperti, la pena sarebbe stata l’espulsione per la famiglia. Ogni mattina i genitori prima di andare a lavoro ripetevano loro: non ridere, non piangere, non far rumore. In questo docufilm a parlare sono proprio quei bambini oggi adulti, che però portano ancora dentro di sé i segni di una ferita mai rimarginata. Un’occasione per riflettere sul significato dell’essere bambini cui è stata negata l’infanzia perché figli di emigranti in una contemporaneità che ci parla quotidianamente di storie che si ripetono.
Alla proiezione, a ingresso libero, parteciperanno la giornalista Alessandra Rossi e lo storico delle migrazioni Toni Ricciardi. Modererà l’evento il diacono Francesco D’Alfonso, direttore Caritas.
A seguire, alle ore 18.30, nella Cattedrale di Belluno, la Santa Messa presieduta dal vescovo della Chiesa di Belluno-Feltre, mons. Renato Marangoni.

Appuntamento con la Famiglia Bellunese di Zurigo. Domenica 24 settembre ritorna la Festa campestre

Torna il tradizionale appuntamento della Famiglia Bellunese di Zurigo. Domenica 24 settembre si svolgerà la “Festa campestre”, nel capannone della RGL (Reitgesllschaft Limmattal), Spreitenbacherstrasse di Dietikon, nelle vicinanze della Stadthalle.
Alle ore 10.30 vi sarà l’apertura del bar, in attesa della polenta e della grigliata in programma per le ore 12.00. Non mancheranno altri prodotti tipici della provincia di Belluno, come il formaggio Piave, arricchiti da musica e canti del territorio dolomitico.
«Ringrazio il Direttivo della Famiglia Bellunese di Zurigo – le parole del presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona – e in particolare Lorenzo, Teddy e Piergiorgio per avere organizzato questo storico appuntamento, che di certo avrà il successo meritato».

Pensionati residenti all’estero. Iniziata la seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita

Verifica dell’esistenza in vita per i pensionati italiani residenti all’estero.

Iniziata il 20 settembre la seconda fase dell’accertamento per i residenti in Africa, Oceania ed Europa, ad esclusione dei Paesi scandinavi e dei Paesi dell’Est Europa (già interessati dalla prima fase).

Citibank N.A. ha quindi spedito le richieste di attestazione dell’esistenza in vita, da restituire alla banca entro il 18 gennaio 2024.

Qualora l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di febbraio 2024, laddove possibile, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza e, in caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2024, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2024.

«Al fine di ridurre il rischio di pagamenti di prestazioni dopo la morte del beneficiario e in una logica di prevenzione delle criticità derivanti dalle eventuali azioni di recupero delle somme indebitamente erogate – precisa l’Inps – alcuni gruppi di pensionati potranno essere interessati dalla verifica generalizzata dell’esistenza in vita indipendentemente dalla propria area geografica di residenza o domicilio».

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.inps.it.

Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress