Il nuovo ufficio, situato nei locali dell’Ambasciata d’Italia a Montevideo, servirà a rafforzare i servizi a beneficio delle imprese italiane e ad agevolare la penetrazione dei prodotti “made in Italy” nel Paese sudamericano.
«La misura – sottolinea l’Ambasciata italiana – risponde alla forte crescita dell’interscambio commerciale tra Italia e Uruguay, che ha raggiunto nel 2022 i 762 milioni di euro, superando di quasi il 40% i flussi registrati nell’anno precedente».
Dialogo con donne italiane che condividono la loro esperienza professionale e personale e la loro relazione con l’Italia e il Portogallo.
Il Comites Lisbona organizza un evento in collaborazione con la Festa del Cinema Italiano del Portogallo. Appuntamento il 3 aprile alle 18.00 presso la Sala 2 del Cinema São Jorge.
Le donne intervistate saranno Elisa Sartor e Sara Cappai, proprietarie della Libreria Italiana Piena, Lella Alessandrini, Ricercatrice del CHAM dell’Università Nova, Giulia Spadaro, di Olà Lisboa Corsi di Portoghese per Italiani, Elisa Tonelli, proprietaria di Oficina Verde e Tasca Mastai, Paola Stefani, avvocata, Giulia Gallina, musicista, e Costanza Ventura, proprietaria di gelateria Nannarella e La Pizza di Nanna.
L’incontro sarà moderato dalla presidente del Comites, Giulia De Vita. Prevista anche un’introduzione video di Delfina Licata, della Fondazione Migrantes.
Riaperto il cineforum dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna. La programmazione sarà dedicata ad alcuni compleanni “rotondi” di figure celebri nel cinema italiano che ricorrono nel corso del 2023.
La proposta è di otto film, accompagnati dalle introduzioni e dai dibattiti condotti da Bruno Ciccaglione.
Scadono domani (31 marzo) i termini per partecipare all’edizione 2023 di “Diari Multimediali Migranti”, il concorso nazionale per storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.
Un’iniziativa nata con due obiettivi: riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto; contrastare gli stereotipi sulla migrazione, attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona.
Le storie vincitrici (annunciate a settembre) saranno pubblicate da un editore nazionale, mentre tutti i lavori inviati – vincitori e non – verranno depositati presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.
È possibile partecipare con un racconto scritto, un video, un file audio, fotografie, disegni, e-mail e cartoline, oppure con una narrazione composta da più materiali tra quelli citati.
La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, giovedì 30 marzo 2023, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino. Le notizie in primo piano: Belluno – Trova un assegno da 64mila euro lo restituisce | Sanità bellunese – Liste di attesa, assunti nuovi medici | Cortina – «Non ci danno garanzie». Il gestore del tennis lascia | Belluno – Gamba assicura: «Rivedremo le tariffe dei plateatici» | Dolomiti Unesco – L’allarme della Fondazione: «Siccità e Vaia tutto è cambiato» | Alpago – «Farò la mamma a tempo pieno». Così Spert perde l’alimentari | Limana – Addio a Fiorindo: con i suoi gelati ha dato dolcezza alla Valbelluna | Sci alpino – Finali internazionali per Alverà Pais Bianco e D’Incà | www.bellunesinelmondo.it/radio-abm | Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti .
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.