In occasione della “Giornata della memoria”, oggi, a “Dentro la notizia”, Manuela Gaio intervista Roberto Tacca, Presidente Anpi – sez. “La Spasema”. L’intervista si focalizzerà sull’inaugurazione – a Mel – della mostra “In Memoriam Aktion T4 – Lo sterminio nazista delle persone con disabilità”. Appuntamento alle ore 13.15 e 21.15 (ora locale italiana).
Aktion T4 era un’operazione segreta, pianificata nei minimi particolari fin dall’autunno del 1939. I pazienti affetti da patologie fisiche mentali e sensoriali non produttivi erano dapprima censiti negli ospedali tedeschi, in seguito trasferiti in edifici isolati, ex caserme, penitenziari, case di cura adattati appositamente per ucciderli. Esperti ingegneri avevano allestito in questi luoghi le prime camere a gas funzionanti con l’utilizzo del monossido di carbonio e predisposto nelle vicinanze i necessari crematori. Le vittime venivano prelevate senza l’autorizzazione dei familiari, i quali ricevevano un certificato che attestava la morte avvenuta per cause naturali e la comunicazione che la cremazione del corpo era già stata effettuata per impedire il propagarsi di epidemie. 70.274 persone furono sterminate in un anno e mezzo, durante la prima fase dell’Aktion T4, che si interruppe nell’estate del 1941 per riprendere sotto forma di “eutanasia selvaggia”.
Bepi Casagrande, sindaco del Comune di Pieve di Cadore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Il primo cittadino Casagrande farà una panoramica del suo mandato, ormai prossimo alla scadenza, con un serie di focus sulla sanità in montagna, il volontariato, la viabilità e la cultura con il grande Tiziano. .
L’Associazione Bellunesi nel Mondo piange la scomparsa, dopo breve malattia, di Elsa Caneve, colonna portante della Famiglia Bellunese di Liegi, Belgio. Aveva novant’anni e questo importante traguardo lo aveva festeggiato assieme alle sue due figlie, i generi, le nipoti e i pronipoti. L’estate scorsa aveva anche fatto visita alla sede Abm a Belluno e aveva trasmesso, come sempre, il suo grande amore per Bellunese e la famiglia. Originaria dell’Alpago nel 1956 conobbe il suo futuro marito, anch’egli dalla conca Alpagota, Giovanni Caneve. Una vita fatta di lavoro e grandi sacrifici, ma anche di amore verso la famiglia. Questo era il pensiero che accomunava Elsa e Giovanni: «Considero la famiglia come il simbolo del lavoro reciproco per la realizzazione personale d’ognuno dei suoi membri. È anche un luogo d’amore e porto di pace, e deve rimanere la cellula prioritaria e privilegiata di ogni società all’avanguardia». Assieme al marito fondò la Famiglia Bellunese di Liegi e, fino a pochi anni fa, era sempre presente al “pranzo del mese” nella sede di proprietà. Sì, perché Elsa era la cuoca in cucina e assieme alle sue collaboratrici preparava il pranzo mensile per la comunità bellunese di Liegi. «Siamo vicini alle figlie e a tutta la sua famiglia – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – ho un bellissimo ricordo di Elsa, assieme a suo marito Giovanni era una coppia meravigliosa. Il nostro punto di riferimento in Belgio». Un pensiero giunge anche dal direttore Abm Marco Crepaz: «Fu una delle prime Famiglie a cui feci visita quando iniziai la mia avventura in Abm nel 2010. Rimasi colpito dalla grinta di Elsa, dal suo favoloso risotto e dall’amore che per le sue figlie, i suoi generi e le sue nipoti. Che orgoglio che aveva di loro. Un’amicizia che è continuata in modo fedele. Ci mancherà tanto Elsa, ma siamo certi che adesso avrà raggiunto il suo amato Giovanni». «Di certo la ricorderemo – conclude De Bona – in occasione della prossima edizione del premio internazionale “Bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero».
Carlo Zanella, sindaco del Comune di Cesiomaggiore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, lunedì 23 gennaio 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Si avrà modo di venire a conoscenza dei programmi che l’Amministrazione Zanella sta mettendo in atto per sostenere le famiglie cesioline, sviluppare il turismo locale – in particolare in Val di Cazoi – e potenziare la sinergia tra Comune ed Associazioni del territorio. Si parlerà inoltre del Fondi dei Comuni di confine e delle iniziative 2023 per creare un ponte con i cesiolini nel mondo.
Parte la selezione di 88 nuovi operatori volontari di Servizio Civile Universale sul territorio Bellunese. I sette progetti presentati dall’Unione Montana Feltrina, in collaborazione con il Comitato d’Intesa di Belluno e il Csv Belluno Treviso, nell’ambito dei quali impiegare giovani volontari, hanno ottenuto l’approvazione dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra questi un posto è riservato per chi volesse vivere questa importante esperienza nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il Servizio Civile è la possibilità, per i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno, e quindi come valore della ricerca di pace. Diverse le attività che il “civilino” potrà svolgere nelle sede Abm: dalla ricerca sui fenomeni migratori, alla gestione e conduzione di programmi radiofonici negli studi di Radio ABM; dall’elaborazione di laboratori didattici e guida ufficiale del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni, alla stesura di articoli per la rivista “Bellunesi nel mondo”; dalle interviste a emigranti ed ex emigranti, all’organizzazione di eventi culturali attraverso la biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. «Queste sono solo alcune delle attività che si potranno fare nella nostra sede – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – siamo felici di offrire queste opportunità di lavoro nei nostri uffici. Invito per tanto ragazzi e ragazze a fare domanda». Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14 del 10 febbraio 2023 esclusivamente attraverso la piattaforma raggiungibile su https://domandaonline.serviziocivile.it. Sui siti www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la guida per la presentazione della domanda e sono specificati tutti i requisiti. Il bando e le relative istruzioni per l’iscrizione online saranno visibili sul sito dell’Unione Montana Feltrina www.feltrino.bl.it/myportal/CMF64/vivere/serviziocivile/bando2022 e alla pagina facebook “Servizio Civile Bellunese”: https://www.facebook.com/serviziocivile.bellunese
Per ulteriori informazioni: Ufficio Associato Servizio Civile dell’Unione Montana Feltrina (Andrea Raveane e Selene Costa: 0439/396033, serviziocivile.umf@feltrino.bl.it) o Ufficio Servizio Civile del Comitato d’Intesa (Paolo Capraro: 0437 950374, p.capraro@csvbltv.it e Paola Benvegnù: 0437 25775, serviziocivile@comitatodintesa.it).
“Qui fuori”, il programma itinerante di Rai Radio 1, oggi ha fatto tappa a Belluno e come luogo della diretta è stato scelto il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Il tema della puntata erano le eccellenze bellunesi. Dallo scrittore e pittore Dino Buzzati alla grande emigrazione bellunese, con i talenti della commuity di Bellunoraidici.net; dall’ideatore della supercar Frangivento all’imprenditoria dei gelatieri; dall’export tutto bellunese dell’occhiale alle Dolomiti patrimonio dell’Umanità Unesco e, non da ultimo, agli itinerari naturalistici che si possono fare in provincia di Belluno.
Per un giorno quindi il Museo interattivo delle Migrazioni si è trasformato in uno studio radiofonico. Gli ospiti di Marcella Sullo e Lele Sacchi sono stati il presidente dell’Associazione Bellunesi nel mondo Oscar De Bona, il geologo Maurizio Alfieri, Il presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati Marco Perale, il presidente del Consorzio Distretto Dolomiti Occhiali Renato Sopracolle, Giorgio Pirolo disegnatore e ideatore di Frangivento Auto. Un’ora di approfondimento in cui si è parlato della realtà Bellunese sotto diversi aspetti: culturali, economici, imprenditoriali e solidaristici. Una vera ventata di positività e ottimismo, assai necessari per l’inizio di questo 2023.
Al termine della puntata non è mancato l’assaggio del gelato artigianale preparato e offerto da Fausto Bortolot. «Ringrazio Marcella e Lele per la splendida conduzione e Rai Radio 1 per avere scelto il nostro museo come luogo della diretta. Il Bellunese ha tante cose belle da raccontare e l’Associazione Bellunesi nel Mondo, ben volentieri, è sempre disponibile a mettere a disposizione i propri spazi per far conoscere a tutti queste potenzialità».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.