In occasione della “Giornata della memoria”, oggi, a “Dentro la notizia”, Manuela Gaio intervista Roberto Tacca, Presidente Anpi – sez. “La Spasema”. L’intervista si focalizzerà sull’inaugurazione – a Mel – della mostra “In Memoriam Aktion T4 – Lo sterminio nazista delle persone con disabilità”. Appuntamento alle ore 13.15 e 21.15 (ora locale italiana).
Aktion T4 era un’operazione segreta, pianificata nei minimi particolari fin dall’autunno del 1939. I pazienti affetti da patologie fisiche mentali e sensoriali non produttivi erano dapprima censiti negli ospedali tedeschi, in seguito trasferiti in edifici isolati, ex caserme, penitenziari, case di cura adattati appositamente per ucciderli. Esperti ingegneri avevano allestito in questi luoghi le prime camere a gas funzionanti con l’utilizzo del monossido di carbonio e predisposto nelle vicinanze i necessari crematori. Le vittime venivano prelevate senza l’autorizzazione dei familiari, i quali ricevevano un certificato che attestava la morte avvenuta per cause naturali e la comunicazione che la cremazione del corpo era già stata effettuata per impedire il propagarsi di epidemie. 70.274 persone furono sterminate in un anno e mezzo, durante la prima fase dell’Aktion T4, che si interruppe nell’estate del 1941 per riprendere sotto forma di “eutanasia selvaggia”.
Bepi Casagrande, sindaco del Comune di Pieve di Cadore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Il primo cittadino Casagrande farà una panoramica del suo mandato, ormai prossimo alla scadenza, con un serie di focus sulla sanità in montagna, il volontariato, la viabilità e la cultura con il grande Tiziano. .
Carlo Zanella, sindaco del Comune di Cesiomaggiore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, lunedì 23 gennaio 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Si avrà modo di venire a conoscenza dei programmi che l’Amministrazione Zanella sta mettendo in atto per sostenere le famiglie cesioline, sviluppare il turismo locale – in particolare in Val di Cazoi – e potenziare la sinergia tra Comune ed Associazioni del territorio. Si parlerà inoltre del Fondi dei Comuni di confine e delle iniziative 2023 per creare un ponte con i cesiolini nel mondo.
Nuovo appuntamento con “Una voce delle Dolomiti”. Ai microfoni di Radio ABM non perdetevi l’intervista a Dario Scopel, sindaco del Comune di Seren del Grappa. Oltre a illustrare il programma della sua Amministrazione si focalizzerà sulle opere realizzate post Vaia, sulla voglia di ripartire dopo la pandemia Covid-19 e su come il suo Comune sta affrontando il caro energia. Non mancherà il saluto ai suoi concittadini residenti all’estero..
L’intervista andrà in onda oggi, venerdì 4 novembre, alle ore 11.30, 18.00, 23.30 e 3.00 (ora locale italiana).
Nuovo appuntamento con “Una voce delle Dolomiti”. Ai microfoni di Radio ABM non perdetevi l’intervista a Sara Bona, sindaco del Comune di Tambre. Oltre a illustrare il programma della sua Amministrazione si focalizzerà sulle opportunità turistiche di Tambre.
L’intervista andrà in onda oggi, mercoledì 26 ottobre, alle ore 11.30, 18.00, 23.30 e 3.00 (ora locale italiana).
Nuovo appuntamento con “Una voce delle Dolomiti”. Ai microfoni di Radio ABM non perdetevi l’intervista a Viviana Fusaro, sindaco del Comune di Feltre. Parlerà della nuova viabilità urbana messa in atto dalla sua Amministrazione, ma anche del sostegno alle attività del Palaghiaccio, ai lavori di manutenzione del centro e delle frazioni, dell’ospedale, dell’ottimizzazione dei costi riferiti a gas e luce della collaborazione con il Comune di Belluno e non solo.
L’intervista andrà in onda domani, mercoledì 19 ottobre, alle ore 11.30, 18.00, 23.30 e 3.00 (ora locale italiana).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.