Associazionismo
Il MiM Belluno si rinnova: nuovi percorsi e guide virtuali per raccontare le migrazioni
Il Museo interattivo delle Migrazioni (MiM) di Belluno si aggiorna, arricchendo la sua offerta con nuovi percorsi e contenuti che lo rendono ancora più innovativo. Situato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), in via Cavour 3 del capoluogo Bellunese,...
Emigrazione 2.0: Silvia Fontana, una giovane bellunese alla conquista del design internazionale
La trasmissione "Emigrazione 2.0", curata dalla webradio Radio ABM - voce delle Dolomiti, mette in luce le storie dei giovani bellunesi che hanno deciso di affrontare percorsi professionali e formativi lontano dalla loro terra natale. In questa puntata, la...
Oscar De Bona e il saluto di fine anno: il bilancio e gli auguri del presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Questa mattina, lunedì 30 dicembre, su Radio ABM – voce delle Dolomiti, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, è andata in onda un’intervista speciale con Oscar De Bona, presidente dell’Abm. Nell’occasione, De Bona ha voluto rivolgersi ai soci e agli amici...
Bellunesinelmondo.info. La rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo “viaggia” on line
«Bellunesinelmondo.info è un nuovo servizio che offriamo a tutti i nostri soci e socie e amici dell'Abm. Un vero regalo di Natale dato che abbiamo deciso di renderlo on line da oggi » ha dichiararlo Oscar De Bona, presidente dell'Associazione Bellunesi nel Mondo....
Nova Prata celebra i 150 anni dell’immigrazione italiana con un omaggio speciale
L’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), attraverso la Famiglia Bellunese Serra Gaúcha e in collaborazione con Sicredi, ha reso omaggio ai 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile con l’installazione di una targa commemorativa. La targa, collocata in un luogo...
Raccontare l’emigrazione veneta. “L’uomo nero” di Giovanni Larese vince il concorso letterario dell’Abm
È Giovanni Larese il vincitore del terzo concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”. Il suo L'uomo nero è il racconto che più ha convinto la giuria del premio organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo. Una riflessione che porta il lettore tra...
Marco Polo: un viaggio senza tempo dall’Occidente all’Oriente. On line il nuovo corso gratuito di Accademiabm.it
Figura iconica di viaggi e scoperte, Marco Polo continua a ispirare e meravigliare a distanza di secoli. Il 2024 segna i 700 anni dalla sua morte, un’occasione speciale per rivivere le avventure del celebre mercante veneziano e riscoprire il suo ruolo fondamentale...
Un calendario che unisce cultura e salute: l’omaggio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo per il 2025
Un omaggio alla memoria di Franco Fiabane, uno degli artisti più rappresentativi del Bellunese, e un messaggio di salute e prevenzione per i soci di tutto il mondo: è questo il significato del calendario 2025 che l’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm) ha inviato con...
Presentato il libro didattico “In viaggio con Anna Rech… per conoscere le migrazioni”
È stato presentato questa mattina nella sala riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, in via Cavour 3, il libro didattico "In viaggio con Anna Rech... per conoscere le migrazioni", destinato agli alunni delle scuole elementari, classi V, della provincia di...
Val di Zoldo, una giornata per ricordare gli emigranti: pranzo sociale e auguri di Natale
Un’occasione per celebrare la memoria degli emigranti, rinsaldare i legami della comunità e riflettere sulle sfide del presente. È stato questo lo spirito che ha animato la giornata organizzata dalla Famiglia Emigranti ed Ex Emigranti zoldani, che oggi, domenica 15...
Zurigo, la Famiglia Bellunese rilancia: sfide generazionali e nuovi progetti per il futuro
La Famiglia Bellunese di Zurigo si è riunita oggi, venerdì 13 dicembre, per la consueta assemblea generale, un appuntamento che ha assunto quest’anno un valore speciale: fare il punto sulle sfide presenti e tracciare una strada verso il futuro. Un’occasione per...
Storie di emigrazione e guerra raccontate attraverso una corrispondenza epistolare. Appuntamento su Radio ABM domenica 15 dicembre alle ore 15.30
Domenica 15 dicembre, alle 15.30 (ora locale italiana), andrà in onda una nuova puntata della rubrica "Qui ABM", la trasmissione di Radio ABM che racconta storie, testimonianze e fatti legati alla realtà bellunese e alle sue comunità nel mondo. L'intervista,...
Un tesoro epistolare della Grande Guerra: Bettina Scholl-Sabbatini dona lettere e ricordi all’Associazione Bellunesi nel Mondo
Un’importante collezione di lettere, fotografie e documenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale è stata donata da Bettina Scholl-Sabbatini all’Associazione Bellunesi nel Mondo. Questo materiale, che racconta una storia d’amore e di famiglia tra il fronte di guerra e...
“Bellunesi nel mondo” – dicembre 2024: tra tradizioni, migrazioni e orgoglio bellunese
Il numero di dicembre 2024 di Bellunesi nel mondo accompagna i lettori in un viaggio tra celebrazioni, riflessioni e storie che uniscono tradizione e modernità. La rivista, punto di riferimento per la comunità bellunese nel mondo, si apre con il racconto...
In anteprima “Bellunesi nel mondo” n. 11 – dicembre 2024
Fonzaso celebra la storia e l’unione con la festa pre-natalizia degli Ex Emigranti
Un momento di condivisione, memoria e tradizione si è svolto domenica 8 dicembre a Fonzaso, in occasione della festa pre-natalizia organizzata dalla Famiglia Ex Emigranti. L’evento, che ha visto la partecipazione delle Famiglie Ex Emigranti del Feltrino, di Arina e di...
Concluso il convegno internazionale “Le migrazioni nelle Alpi”: una riflessione condivisa sul futuro delle aree montane
Venerdì 29 novembre 2024, nella suggestiva cornice della Sala Conferenze dell’Area Megalitica di Corso Saint-Martin-de-Corléans, si è tenuto il convegno internazionale “Le migrazioni nelle Alpi”. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle...
Il MiM Belluno chiude per aggiornamenti: riapertura con nuove esperienze interattive il 9 dicembre
Il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni, riferimento culturale per raccontare la storia dell'emigrazione bellunese e veneta, è attualmente chiuso per importanti aggiornamenti. L'intervento riguarda un ampliamento e una modernizzazione del patrimonio...