Associazionismo

Numeri da pre-covid al MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Nel mese di maggio in visita 600 studenti. De Bona: «Invitiamo i Centri estivi a portare i ragazzi a visitare il nostro “gioiellino”»
Grandi soddisfazioni per il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni. Nel mese di maggio infatti hanno visitato il museo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo circa 600 studenti, provenienti non solo dal territorio Bellunese, ma anche da fuori...

59.ma Assemblea Associazione Bellunesi nel Mondo. Appuntamento a Belluno sabato 3 giugno
Appuntamento sabato 3 giugno a Belluno per la 59.ma Assemblea dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il rendez-vous più importante dell’anno si svolgerà nella sala “Bianchi” del capoluogo bellunese, con inizio alle ore 10.00.Oltre all’approvazione della relazione...

Dichiarazione dei redditi 2023. L’invito a donare il 5×1000 all’Associazione Bellunesi nel Mondo
Siamo nel periodo della dichiarazione dei redditi e con esso la possibilità di donare il 5x1000. Ecco l’invito di mettere la propria firma per l’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), dal 1966, è il punto di riferimento per le...

“Emigrazione 2.0: la nuova mobilità”. Appuntamento con gli expats bellunesi venerdì 26 maggio al MiM Belluno
“Emigrazione 2.0: la nuova mobilità” è il titolo del terzo e ultimo incontro organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, per celebrare il 10° anniversario del MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni.Appuntamento direttamente al MIM (c/o Associazione...

La Famiglia Ex emigranti di Arina-Lamon dona una nuova area pic-nic
Qualche settimana fa è stata posizionata, nella frazione di Arina lungo la strada che porta a Cavalea, un’ altra postazione coperta per la sosta e il picnic. E’ stata fortemente voluta, ideata, finanziata e realizzata dall’ Associazione Famiglia Ex...

“Da terra di partenze a terra di approdi”. Appuntamento con gli immigrati venerdì 19 maggio al MiM Belluno
“Da terra di partenze a terra di approdi” è il titolo del secondo appuntamento organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo per celebrare il 10° anniversario del MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni.Appuntamento direttamente al MIM (c/o Associazione...

Primo appuntamento per il 10° anniversario del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Venerdì 12 maggio, ore 18.00, il tema sarà “Un secolo di partenze”
“Un secolo di partenze” è il titolo del primo appuntamento per il 10° anniversario del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni.
Domani, venerdì 12 maggio con inizio alle ore 18.00 – nella Sala del MiM in via Cavour 3 a Belluno -, saranno gli ex emigranti i protagonisti della serata: Marco Perot, Svizzera; Michelangelo Corazza, Austria; Franca Gervasi, Svizzera; Rino Budel, mondo; Mila Burlon, Svizzera; Venecia Simoes, Uruguay.

Gita a Possagno per la Famiglia Bellunese del Trentino. Nel 40° anniversario della sua fondazione
La Famiglia Bellunese del Trentino quest’anno raggiunge i 40 anni di attività e per festeggiare questo importante traguardo verrà organizzata una gita a Possagno, nella giornata di domenica 14 maggio 2023.
Omicidio di Fener – Caso già risolto. Edicola Belùn di martedì 9 maggio 2023
In anteprima “Bellunesi nel mondo” n. 5 – maggio 2023

Mondi in movimento. In occasione del 10° anniversario del MiM Belluno tre appuntamenti per parlare di migrazioni
Da sempre il mondo è in movimento. Così come le persone che lo abitano. Uomini e donne, ieri come oggi, si spostano per le più diverse ragioni, solitamente legate a un denominatore comune: cercare condizioni di vita migliori. È questo il fulcro delle migrazioni. Un tema che rappresenta il cuore del MiM Belluno, il museo interattivo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Nota di cordoglio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo per la scomparsa di Sergio de Cian
Era presente anche l’Associazione Bellunesi nel Mondo ai funerali di Sergio De Cian – figura di spicco della politica bellunese e Sindaco visionario del Comune di Sedico – celebrati questo pomeriggio nella chiesa parrocchiale di Libano.

Il MiM Belluno apre senza prenotazione l’ultimo sabato del mese. De Bona: «Un grazie ai nostri volontari e al progetto del Comitato d’Intesa “Ricco in poche ore»
Il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni – amplia i suoi orari di apertura. Oltre alle aperture infrasettimanali, da lunedì a venerdì, sarà aperto anche l’ultimo sabato del mese dalle 15 alle 18.
Radio ABM “Emigrazione 2.0” – Intervista a Giada Bortoluzzi (Madrid)

A Lugano inaugurata la rassegna antologica dell’artista bellunese Alcide Rech. Presente anche il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona
Se la pittura è trasfigurazione della realtà, interpretazione del proprio mondo, espressione di poetiche emozioni dinnanzi alle varie sfaccettature materiali e sentimentali che inondano e stordiscono o abbagliano gli occhi, il cervello, il cuore di una persona sensibile; ecco, questa è l’interiore tensione che Alcide Rech sente e a suo modo concretizza nei suoi lavori pittorici e grafici.
E la sua arte si potrà ammirare fino a domenica 7 maggio nella “Sala del torchio” di Balerna, via Silva 2, a Lugano (Svizzera).

Famiglia Bellunese di Lugano in assemblea. È stato deciso di istituire un bando per la concessione di borse di studio per studenti bellunesi che intraprendano il percorso universitario
Gli emigranti bellunesi hanno a cuore la terra natia. E una conferma arriva dalla Famiglia Bellunese di Lugano, riunitasi in assemblea sabato 22 aprile nella Sala parrocchiale della Chiesa della Trasfigurazione a Breganzona.
In occasione di questo importante incontro, che ha visto anche il rinnovo delle cariche sociali, i soci hanno deciso di istituire un bando per la concessione di borse di studio per studenti bellunesi che intraprendano il percorso universitario.

Alessandra Galli nuova presidente della Famiglia Bellunese di Ginevra. Come primo progetto l’organizzazione di una serata dedicata al 60° del Vajont
La Famiglia Bellunese di Ginevra ha una nuova presidente. È Alessandra Galli. Nata a Belluno si è trasferita in questa città svizzera nel 2000. Rappresenta quindi la nuova generazione di emigranti bellunesi e di certo potrà portare idee e spunti per questo storico sodalizio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. A complimentarsi con lei e con tutto il Comitato il presidente Abm Oscar De Bona, che assieme al direttore Marco Crepaz, ha fatto visita alla Famiglia nella giornata di venerdì 21 aprile.

Riprendono le attività della Famiglia Ex emigranti della Sinistra Piave
Dopo tre anni di pausa forzata per le limitazioni legate alla nota pandemia stanno riprendendo gradualmente le attività della Famiglia Ex Emigranti della Sinistra Piave, con i soci e i simpatizzanti, iniziate con il pranzo autunnale che ha visto una nutrita presenza di persone con tanta voglia di stare assieme.