Associazionismo

Concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta” – seconda edizione. C’è tempo fino al 3 novembre per partecipare
C’è tempo fino a venerdì 3 novembre per partecipare alla seconda edizione del concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta” promosso dall’Associazione Bellunesi nel Mondo.Il concorso è dedicato a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua...

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. A Belluno proiezione del docufilm della Rai “Non fare rumore”
Domenica 24 settembre si celebrerà la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il tema scelto da Papa Francesco per questa giornata e per il suo tradizionale Messaggio è “Liberi di scegliere se migrare o restare”.L’Ufficio per la carità - Caritas della...

Appuntamento con la Famiglia Bellunese di Zurigo. Domenica 24 settembre ritorna la Festa campestre
Torna il tradizionale appuntamento della Famiglia Bellunese di Zurigo. Domenica 24 settembre si svolgerà la “Festa campestre”, nel capannone della RGL (Reitgesllschaft Limmattal), Spreitenbacherstrasse di Dietikon, nelle vicinanze della Stadthalle.Alle ore 10.30 vi...

Torna il corso base di lingua inglese. Organizza l’Abm con la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”
L’Associazione Bellunesi nel mondo, in collaborazione con la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, offre l’opportunità di partecipare ad un corso per apprendere la lingua inglese. Giulia Francescon, laureata in lingue e letteratura, propone “English for...

30° anniversario della Famiglia Ex emigranti dell’Alpago. Appuntamento a Tambre domenica 17 settembre
La Famiglia Ex emigranti dell’Alpago è pronta a festeggiare il suo 30° anniversario. Il Comitato del sodalizio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, presieduto Bruno De March, ha organizzato nel dettaglio l’evento fissato per domenica 17 settembre. Questo il...

Spedizione della rivista “Bellunesi nel mondo”. Senza preavviso Poste italiane aumenta le tariffe
Spedizione amara quella del numero di settembre della rivista “Bellunesi nel mondo”. «Senza nessun preavviso - le parole del presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona - Poste italiane ha aumentato, a partire dallo scorso 24 luglio, le tariffe che...

Ciclone si abbatte nel Rio Grande do Sul, Brasile. Ismael Rosset, presidente della Famiglia Bellunese di Taquarì – Antas: « In tutta la mia vita non ho mai visto una cosa del genere»
Sono ore di grande apprensione per l’Associazione Bellunesi nel Mondo in merito al ciclone che ha devastato il Rio Grande do Sul (Brasile) colpendo massicciamente Santa Teresa, ma anche Taquarì dove è attiva la Famiglia Bellunese “Taquarì-Antas” presieduta da Ismael...
In anteprima “Bellunesi nel mondo” n. 8 – settembre 2023

Sessantesimo anniversario del Vajont, ingresso ridotto al MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni per i partecipanti alla pedonata della memoria
Ingresso ridotto al MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni per i partecipanti alla pedonata nelle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont. Domenica 24 settembre per i partecipanti alla storica pedonata non competitiva “I...

Scomparsa del violinista Claudio Colmanet. Il cordoglio del presidente Abm Oscar De Bona e, dal Brasile, del premio “Bellunesi nel mondo” Cesar Augusto Prezzi
La scomparsa improvvisa, all’età di 61 anni, del musicista Claudio Colmanet - originario da Seren del Grappa, ma residente a Caupo - ha colpito profondamente il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona.Questo il suo ricordo: «Conoscevo Claudio...

Paolo Malaguti presenta il libro “Piero fa la Merica”. Appuntamento a Santa Giustina venerdì 1° settembre
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Giustina, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo e la Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati” presenta il nuovo libro dell’autore veneto Paolo Malaguti, “Piero fa la Merica”.La presentazione si terrà...

Radio ABM. Dopo 53 anni Fabio e Gabriella si rincontrano. L’intervista a “Qui ABM” mercoledì 30 agosto
Una storia che potremmo definire romantica e che parla di emigrazione. Un’emigrazione prettamente veneta e che parte da Zoldo, per raggiungere Bassano del Grappa, Belluno città e Adelaide (Australia). È la storia di Fabio Lovat e Gabriella Traiber, che si avrà modo di...

Borsa di studio “Famiglia Bellunese di Lugano”. Domande entro venerdì 15 settembre
C’è tempo fino al 15 settembre per inviare la propria domanda alla “Borsa di studio Famiglia Bellunese di Lugano”. L’Associazione Bellunesi nel Mondo, su espressa volontà della Famiglia Bellunese di Lugano-Ticino, facendosi interprete della sua attenzione al mondo dei...

58° anniversario tragedia di Mattmark. La commemorazione dell’Abm a Mas di Sedico
Doveroso il ricordo, ma doveroso anche l’impegno affinché tragedie sul lavoro, come quella di Mattmark, non accadano ancora.Nella mattinata di ieri, domenica 27 agosto, a Mas di Sedico, è stato ricordato il 58.mo anniversario della catastrofe di Mattmark. Una tragedia...

58° anniversario della Tragedia di Mattmark. Domenica 27 agosto a Mas di Sedico la commemorazione
Quest’anno ricorrono 58 anni dalla terrificante catastrofe di Mattmark (Svizzera). 88 lavoratori, di cui 56 italiani – 17 bellunesi – morirono sotto l’implacabile massa di ghiaccio, roccia e fango in quell’infausta giornata del 30 agosto 1965. In pochi istanti si...

Buon Ferragosto a tutti dall’Associazione Bellunesi nel Mondo
Il presidente Oscar De Bona, con i vice Patrizia Burigo e Rino Budel, i presidenti onorari Maurizio Paniz e Giochino Bratti, tutto il Direttivo, il personale con Marco Crepaz, Simone Tormen e Giulia Francescon, le Famiglie Bellunesi all'Estero, in Italia e quelle Ex...

23.ma edizione “Premio internazionale bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero”. Pubblicato il bando
La Provincia di Belluno ha pubblicato il bando relativo alla XXIII edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero”, che quest’anno si svolgerà nel comune di Longarone sabato 25 novembre. Con riferimento al...

L’Associazione Bellunesi nel Mondo ha ricordato il 67° anniversario della tragedia di Marcinelle e la 22.ma Giornata del sacrificio del lavoro degli italiani all’estero
Si è svolta davanti alla sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, martedì 8 agosto, una semplice commemorazione in ricordo del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle e della 22.ma edizione della “Giornata del sacrificio del lavoro degli italiani...