“100per100 Italian Food in London”. La guida ai locali “più italiani” di Londra

Una guida ai locali “più italiani” di Londra.

A realizzarla “I Love Italian Food” (associazione no profit che promuove la cultura enogastronomica italiana nel mondo), in collaborazione con oltre cento expat e professionisti del settore alimentare che vivono a Londra e che sono stati chiamati a votare i luoghi più italiani della capitale.

La guida – dal titolo “100per100 Italian Food in London” – è stata presentata nei giorni scorsi, durante l’evento “The Italian Show”.

I locali più votati sono stati inclusi nel vademecum, che copre tre categorie essenziali: Restaurant, Pizza ed Espresso.

«I ristoranti italiani di Londra – il commento di Alessandro Schiatti, presidente di “I Love Italian Food” – non sono solo luoghi in cui mangiare, sono un viaggio in Italia stessa».

Per maggiori informazioni si rimanda al sito: iloveitalianfood.it.

“Progetto Donna Awards”. Premio per donne italiane nel South Australia

Scade il 14 ottobre il termine per candidarsi al “Progetto Donna Awards”, iniziativa del Comites di Adelaide per valorizzare il ruolo e il contributo delle donne italiane nella comunità del South Australia.

Finanziato dalla Direzione generale per gli italiani all’estero della Farnesina e organizzato in collaborazione con il Consolato ad Adelaide, il progetto intende premiare le donne italiane nell’Australia meridionale che, negli anni, si siano distinte nei settori più diversi: dal commercio alla cultura, dalle arti alle scienze, senza dimenticare sport e ricerca.

Le vincitrici per ciascuna categoria saranno annunciate il 2 dicembre durante la serata di gala dedicata al progetto presso il Sicilia Social & Sports Club di Adelaide.

Il regolamento per partecipare è disponibile QUI.

VIII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Bando dell’Ambasciata a Belgrado per ristoratori

Si terrà dal 13 al 19 novembre l’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata alla promozione del settore agroalimentare e della tradizione enogastronomica italiana.

Il tema di questa edizione è: “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”.

Per l’occasione, l’Ambasciata d’Italia a Belgrado propone un bando rivolto a tutti i ristoranti italiani in Serbia interessati ad aderire attraverso la presentazione di un menù di piatti tipici italiani.

Per presentare la propria candidatura è necessario compilare l’apposito modulo, comprensivo della proposta di menù italiano, disponibile sul sito ambbelgrado.esteri.it.

Il modulo dovrà essere inviato entro il 20 ottobre all’indirizzo e-mail: economico.belgrado@esteri.it.

Chi sono gli italiani in Austria? Il Comites lancia il primo Rapporto

Il Comites Vienna presenta il primo Rapporto sugli Italiani in Austria. Un approfondimento nato con l’obiettivo di analizzare chi sono i connazionali nel Paese.

Lo studio, avviato nel 2021 in collaborazione con un ricercatore dell’Università di Padova, vuole comprendere le esigenze degli italiani residenti in Austria.

«Un’opportunità – spiega il comitato – per dare pieno riconoscimento all’esistenza della comunità degli italiani in Austria e per offrire uno strumento con cui supportare al meglio i connazionali».

Il Rapporto verrà presentato in un evento in programma il 18 ottobre alle 18.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna e pubblicato sul sito web del Comites (comitesaustria.at).

Ulteriori dettagli sono inoltre disponibili sulla pagina Facebook del Comites stesso.

Canada. Avviso di assunzione all’ufficio ICE di Montreal

«L’Agenzia ICE (Italian Trade & Investment Agency) è alla ricerca di candidati per un impiego come procurement desk officer, responsabile dell’Osservatorio Gare e Appalti (Procurement Desk) presso l’ufficio ICE di Montreal».

Lo segnala l’Ambasciata italiana in Canda, sul cui sito (ambottawa.esteri.it) sono disponibili ulteriori dettagli e l’avviso completo.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 16 ottobre 2023.

“Gente con noi”. Emigrazione in Argentina in un incontro all’IIC di Buenos Aires

“Gente con noi. Syria Poletti e l’immigrazione italiana”. È il titolo della tavola rotonda che l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires organizza in collaborazione con il Muntref – Museo dell’Immigrazione.

Appuntamento, a cura di Claudia Razza, dottoressa in filosofia dell’Università di Trieste e autrice della traduzione in italiano del libro “Gente conmigo” di Syria Poletti, il 30 settembre dalle 15.00.

Interverranno anche Marcelo Huernos, curatore e ricercatore Muntref, e Marcos Novaro, sociologo e ricercatore (UBA/Conicet).

Obiettivo dell’iniziativa è «valorizzare l’opera letteraria dell’autrice italo-argentina e allo stesso tempo sottolineare come nella sua prosa l’emigrazione acquisisca un aspetto non solo drammatico ma anche altamente costruttivo: la doppia identità intesa come una conquista e non una perdita».

In questo modo, spiega l’Istituto Italiano di Cultura, «si evidenziano le peculiarità del contributo culturale dell’immigrazione italiana, oltre all’ingegnosità e alla laboriosità che caratterizzano da sempre la presenza degli italiani in Argentina».

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito: iicbuenosaires.esteri.it.

Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress