Poesie e…

La poesia in dialetto bellunese “Al parlar de na olta”
Na olta che se era tuti an cin pì poarét,
enca al parlar l’era pì s-cet,
no ocorea tanti parolon
par far intende le nostre rason.

“Ridon de gusto”. Barzellette in dialetto bellunese
Tratto dalla divertentissima pubblicazione “Se vedarón… diséa an orbo” di Rino Dal Farra, già emigrante in Svizzera.
La malatia de l’An
Cara Gente,scrive ste righe par descriver quel senso de vodoche in tut al dì nol pasa in nessun modo! Dan dì a quel’altro no se sent parlare de altro,tante notizie brute, tut al mondo con problemi de salute! An virus che pol reoltarne tuti, bei e bruti,siori e poaret,...

Al sprai. Simpatici e pittoreschi vizi di una volta
Na presa de tabach
questo na olta al sprai
usà da tuti quanti
par verder i canai.

215. Giornata dei Veneti nel Mondo. In Cansiglio una benemerenza anche al bellunese Emilio Bridda
Si terrà domenica 28 luglio 2019, nella piana del Cansiglio - Località S. Osvaldo, l’undicesima edizione della “Giornata dei Veneti nel Mondo” in concomitanza con le celebrazioni della ventisettesima manifestazione Internazionale “Cansiglio Day” dell’Associazione...
La festa de Borgo Prà
La “leggendaria” festa di San Giuseppe a Borgo Prà; oggi, nel ricordo del Santo, è diventata la festa dei “marangoi”. Al dì de san Giusepe a l’era festa granda par tut quant Borgo Prà, una festa memoranda. La messa là in paese parfin la portission magari anca i tapeti...
14. La poesia della settimana in dialetto bellunese: San Martin
La storia la ne dis che san Martin par cuerdar da la pioÅLva n poreca`n, senža pensarghe gnanca n scianteni`n, l a fat, an di`, doi to`c de l so gaba`n. Par ricordar sto sioÅLr tant generoso, su l Nevega`l, do sot al Visenti`n, i a bateda` n albergo asa`i gražioso co...

09. La poesia della settimana in dialetto bellunese: la monega
La monega! Ve ricordeo tosat de la monega? Che bel calduź che la feasot le querte! Che bel che l’era slongar do le gambe fin in fondo e sentirtut quel tiepiduź! Podea esserghe fret de fora e podea sui vieri esserghe i ricamide giaź, ma co’ te...
04. La poesia della settimana in dialetto bellunese: Neve
Che bela, la neve! Che bona, la neve! Amiga, la neve! No te la sent ma te la vede: piumete farfaline stelete libere le va… Su sta pore tera an lenziól se poja ben destirà e vien gran voja de net de caltna querta sui denocian libro an brulè che scota e tuti i toi...
Al presepio
AL PRESEPIO L’era ani che volée far ‘na roba là in saloto, ma an cinét me vergognée e po’ ‘ndée zogar al loto. Ben, lo fàe, ho dit ‘sto an; l’é question de far ossequio, proprio co’ le me do man costruise an bel Presepio. Càte al muscio sul murét, la giaréta fora a...
“Il lavoro di domani”. Il convegno della CAVES
La CAVES (Confederazione della Associazioni Venete in Svizzera), in collaborazione con il Comites di Zurigo, organizza un convegno indirizzato soprattutto ai giovani e a tutti i soggetti interessati alle prospettive sul lavoro del futuro. Il lavoro è l’aspetto...

SALE NERO. STORIE CLANDESTINE di Valentina Loiero; con un intervista a Andrea Camilleri; prefazione di Laura Boldrini Roma: Donzelli, 2007 Il difficile percorso di una giornalista del Tg5 che inizialmente per caso e quasi controvoglia è costretta a raccontare i...
Tradizione e alimentazione nel Feltrino
Se magnea quel che se “ sunea” (produrre e raccogliere il raccolto) Nel feltrin, fin ai ani zinquanta. La popolazion, gran part, l’ èra in campagna ! Casete con: sot cusina, caneva e stala, Sora le camere e po’ la sofita. Do vache, an vedel, El puner con tante pite e...
Al simitero…
Ogni òlta che vàe al simitero pense sempre al me' destin, e preghe sempre San Piero che al spète un sc'iàntenin. Parchè quando el al ciàma gnèn la siòra cò la so lama e la fa tutt an drètt èla nò varda nè siòri o poarètt. Cossi al mondo al va avanti èla la pensa par...
EL VENT…
El urla el fiscia el fa su an gran bacàn sel sent che l'ariva che le n'cora lontan. Te par che' l se ferme a te far na carezha ma de colpo el riparte come uno che ha pressa. El sgòrla lamiere, finestra e balcùi el despica camise, calzhèt e lenzhiòi. A le femene bule e...
Man che juta…
Man che à jutà a viver un fradèl nà sorèla la so mission l'è sempre quèla. Man che al calvario de tanti malà cò nà garzeta umida laòri sechi à bianà. Man lidière e sane che à datt conforto anca se qualchedùn al te dèa par morto. Man che à sugà lagreme e sudòr dal viso...
San Martin…
San Martin benedett in questi di al pàr che al fàe manco frètt. Ma basta n'ociàda de sol che par i veciòtt … l'è quel che ghe oòl. Anca 'nà piera freda la poòl dar calor, basta che la vèrde al còr. Ma se gnèn qualche di de bell se poòl scaldarse i oss sott al tò...
40 ANI FA
Sergio Gobesso di Liegi ci scrive: “in questi giorni ho fato un po’ di ordine nella mia biblioteca e ho trovato questa poesia che parla delle prime donne Bellunesi che dopo la seconda guerra mondiale sono “emigrate” in Svizzera per lavoro. Penso che non tutti i...