Italia

Immigrati. Il contributo economico e demografico

Il lavoro degli immigrati in Italia vale l’8,8% del PIL, con picchi che superano il 16% nel settore dell’agricoltura e il 15% in quello delle costruzioni. L’impatto della loro attività fa segnare un saldo positivo nelle casse dello Stato, visto che gli introiti generati dal lavoro degli stranieri superano le spese pubbliche in termini di welfare.

leggi tutto
Super Viviana

Super Viviana

Già sei lauree e nessuna intenzione di fermarsi. Per Viviana Pongan, nata a Gosaldo nel 1957 e oggi residente a Mogliano, quella per lo studio è più di una passione. È quasi un amore, un impulso a tuffarsi sui libri ogni volta che un po’ di tempo libero glielo concede.
Di lavoro ha sempre fatto la ragioniera (materia in cui si è diplomata), occupandosi di contabilità, bilanci e gestione del personale nell’azienda fondata con il fratello Vincenzo e un amico.

leggi tutto
Perché se ne vanno?

Perché se ne vanno?

È vero, non di solo pane vive l’uomo. Ma quando da soppesare ci sono da una parte stipendi più alti e maggiori opportunità professionali e dall’altra una buona qualità della vita e una ricca offerta culturale e artistica, i giovani italiani tendono a preferire il primo piatto della bilancia.

leggi tutto
Appunti di viaggio. L’Italia al di là dell’oceano: appuntamento a Lozzo di Cadore

Appunti di viaggio. L’Italia al di là dell’oceano: appuntamento a Lozzo di Cadore

Il 19 settembre, in Sala Pellegrini a Lozzo di Cadore, Latteria Sociale APS, Famiglia Ex Emigranti del Cadore e Abm propongono l’incontro culturale dal titolo: “Appunti di viaggio. L’Italia al di là dell’oceano”, a cura di Nadia Agnoli. Appuntamento dedicato alla conoscenza e all’approfondimento delle comunità di discendenti di origine veneta e bellunese presenti nel Centro e nel Sud America, in particolare in Messico, Perù e Brasile.

leggi tutto
Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Skip to content
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress