Italia
Giornata della ricerca italiana nel mondo: celebrazioni il 15 aprile
Si celebra il 15 aprile la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2021. La data ricorda la nascita di Leonardo da Vinci. A darne notizia è Innovitalia, il portale della Farnesina dedicato alla diplomazia scientifica.
“BookTuberPrize 2021”: prorogata la scadenza
Prorogata al 21 maggio la scadenza per partecipare al “BookTuberPrize 2021”. Promosso dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il premio ha l’obiettivo di favorire la circolazione e la conoscenza della letteratura e dei libri fra gli adolescenti.

Dante nel mondo
Evento di presentazione delle iniziative legate al settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
“Visioni dal Mondo”: doppio bando per documentari nazionali e internazionali
Smascherare il presente, costruire un futuro migliore. Questo l’obiettivo del festival “Visioni dal Mondo”, al via con un doppio bando per l’edizione 2021.
Bellunesi in difficoltà a causa del Covid: Abm a supporto grazie a un contributo della Regione Veneto finanziato con risorse del Ministero del Lavoro
Supporto telefonico, informazioni tramite Radio Abm, risposte a dubbi e quesiti via Telegram e WhatsApp. Con il Covid che tra marzo e aprile dello scorso anno ha colto tutti impreparati, sono stati questi gli strumenti messi in campo dall’Associazione Bellunesi nel Mondo per aiutare i conterranei in Italia e all’estero durante il periodo di incertezza e difficoltà creatosi all’esplodere dell’emergenza sanitaria globale. Un’azione che ha visto l’Abm impegnata su più fronti.
“Italiana”. Dalla Farnesina il nuovo portale della cultura italiana nel mondo
Sarà online da domani, giovedì 4 marzo, il nuovo portale “Italiana”. Promosso dal Ministero degli Affari Esterni e della Cooperazione Internazionale, il sito si propone di essere «una vetrina internazionale per le imprese culturali e creative italiane, i cui prodotti – spiega la Farnesina – potranno essere veicolati e valorizzati in tutto il mondo».
Premio nazionale “BookTuberPrize”: al via l’edizione 2021
Al via la terza edizione del “BookTuberPrize”, il premio promosso dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ministero degli Esteri. Bando per l’assunzione di 400 impiegati a tempo indeterminato
Indetto dalla Farnesina un concorso pubblico per l’assunzione di 400 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato.
Innovitalia: il portale della Diplomazia Scientifica
Online il portale Innovitalia. La piattaforma, promossa dal Ministero degli Esteri in accordo con il Ministero dell’Istruzione, diffonde notizie e opportunità sulla ricerca italiana all’estero e sulla cooperazione SeT (il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche). A segnalare l’iniziativa è l’Ambasciata d’Italia a Tokyo.
Pensioni ed emigrazione: 3,5 miliardi di euro che dall’estero arrivano in Italia
Anche le pensioni ci raccontano molto sulla storia della nostra emigrazione. Lo ha affermato il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, alla presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2020 dello scorso 27 ottobre.

12. Presentato dal canale YouTube dell’Associazione Bellunesi nel Mondo il “Rapporto Italiani nel Mondo 2020”. Focus sulle cause dell’emigrazione odierna dei giovani veneti
La pandemia e l’impossibilità di muoversi a proprio piacere non impedisce di parlare ancora di mobilità e di emigrazione. L’Associazione Bellunesi nel Mondo ha avuto l’onore di festeggiare in casa propria, anche se a distanza, 15° compleanno del Rapporto Italiani nel mondo, con lo “Speciale province d’italia 2020”. L’incontro, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Migrantes, ha fornito – grazie ai suoi ospiti – preziosissime informazioni sulla mobilità e l’emigrazione dalle province di Belluno, Vicenza e Verona, comparando in alcuni casi l’emigrazione del passato con il presente e indagando circa le cause di questi nuovi spostamenti. Ad aprire l’incontro, un panorama delle attività dei servizi offerti dall’Abm grazie all’intervento del presidente Oscar De Bona; a seguirlo, l’intervento del diacono Francesco d’Alfonso, delegato diocesano della Fondazione Migrantes e direttore della Caritas di Belluno, il quale si è focalizzato sulle attività svolte nel suo ufficio, quindi comprensione ed empatia nei confronti delle persone che arrivano in Italia, sottolineando infine parole importanti come “solidarietà”, “accoglienza”, “diritti umani”.

La rassegna stampa di giovedì 18 febbraio 2021
La rassegna stampa di Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicata alla lettura delle edizioni di oggi – giovedì 18 febbraio 2021 – dei quotidiani bellunesi il “Corriere delle Alpi” e “Il Gazzettino”. Le notizie in primo piano: “Coronavirus. Da domenica la vaccinazione al personale della scuola”; “Truffa informatica sui conti correnti: sottratti nell’Agordino 12 mila euro”; Diciotto piccioni morti ritrovati nell’Ardo: denunciata una coppia di padovani”; “Morto il criminale camorrista Raffaele Cutolo, per anni in carcere a Belluno”; “Mondiali di Cortina. Italia ottava nel parallelo a squadre miste”; “Calcio a 5. Sedico KO contro l’Hellas Verona”; “Hockey. Vittoria del Cortina sul Bregenzerwald”.
Storie migranti. Al via il concorso “Dimmi”
Al via la nuova edizione del concorso “Dimmi”, Diari Multimediali Migranti, l’iniziativa nata per raccogliere e far conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.

9. “Rapporto Italiani nel mondo 2020 – speciale province italiane”. L’Abm presenta i dati riferiti a Belluno, Verona e Vicenza con una diretta sul proprio canale YouTube
L’Associazione Bellunesi nel Mondo, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Migrantes, organizza per sabato 20 febbraio 2021 cn inizio alle 17.00 (ora locale italiana) un incontro on line dedicato allo “Speciale province d’Italia 2020” contenuto nel Rapporto Italiani nel mondo 2020 (Rim). In questo appuntamento verranno focalizzate le province venete interessate a questo speciale ovvero Belluno, Verona e Vicenza. A tal proposito saranno presenti gli autori dei rispettivi capitoli: Dino Bridda e Diego Cason per il Bellunese; Riccardo Giumelli per il Veronese; Giuseppe Casarotto per il Vicentino.
Nuove misure anti-Covid. Dalla Farnesina i dettagli per chi arriva da Brasile, Austria e Regno Unito
Nuove misure anti-Covid in Italia. Il Ministero della Salute ha stabilito alcune regole specifiche per gli ingressi nel nostro Paese da Brasile, Austria e Regno Unito. A fare il punto della situazione è la Farnesina, che sul proprio sito riporta le novità nel dettaglio.

Daniele Franco e Federico D’Incà. Due bellunesi Ministri della Repubblica Italiana. De Bona, presidente Abm: «La nostra comunità all’estero orgogliosa di loro»
È cessata la crisi politica in Italia e il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha da poco letto i nomi dei Ministri del suo Governo. Tra questi due bellunesi, entrambi di Trichiana: Daniele Franco e Federico D’Incà. Il primo come Ministro dell’Economia, il secondo (riconfermato) ai Rapporti con il Parlamento.
Assistenti di lingua italiana all’estero: candidature entro il 19 febbraio
C’è tempo fino alle 23.59 del 19 febbraio per candidarsi a un posto di assistente di lingua italiana all’estero. I Paesi coinvolti per l’anno scolastico 2021-2022 sono: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

La rassegna stampa di oggi, giovedì 11 febbraio 2021
La rassegna stampa di Radio ABM, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicata alla lettura delle edizioni di oggi – giovedì 11 febbraio 2021 – dei quotidiani bellunesi il “Corriere delle Alpi” e “Il Gazzettino”. Le notizie in primo piano: “Veneto. Vaccini in arrivo, offerte per milioni di dosi”; “La frana di Perarolo accelera”; “Salta la corsia e si schianta con un tir. Muore a 43 anni”; “Malore fatale per Da Rold, direttore dell’Appia”; “Mondiali di Sci alpino Cortina 2021. Oggi si gareggia”.