Italia
Diari Multimediali Migranti. Torna il concorso dedicato ai racconti
Al via la decima edizione del concorso DiMMi-Diari Multimediali Migranti, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale con l’obiettivo di valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.
“Raccontare l’emigrazione veneta”. Sabato 21 dicembre la premiazione dei vincitori
Verrà svelato sabato 21 dicembre il vincitore del terzo concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e dedicata a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a tema l’emigrazione dal Veneto, storica e/o attuale.
Alano e l’emigrazione in Belgio. Domani la presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle”
Nei primissimi anni del secondo dopoguerra, circa il dieci per cento della popolazione di Alano di Piave si spostò in Belgio, al seguito delle svariate decine di minatori che emigrarono per lavorare nelle miniere di carbone di quello che veniva chiamato il Paese nero.
Italia chiama Italia del 27.11.2024
Viaggiare sicuri e informati, edizione del 27.11.2024
Immigrati. Il contributo economico e demografico
Il lavoro degli immigrati in Italia vale l’8,8% del PIL, con picchi che superano il 16% nel settore dell’agricoltura e il 15% in quello delle costruzioni. L’impatto della loro attività fa segnare un saldo positivo nelle casse dello Stato, visto che gli introiti generati dal lavoro degli stranieri superano le spese pubbliche in termini di welfare.
Super Viviana
Già sei lauree e nessuna intenzione di fermarsi. Per Viviana Pongan, nata a Gosaldo nel 1957 e oggi residente a Mogliano, quella per lo studio è più di una passione. È quasi un amore, un impulso a tuffarsi sui libri ogni volta che un po’ di tempo libero glielo concede.
Di lavoro ha sempre fatto la ragioniera (materia in cui si è diplomata), occupandosi di contabilità, bilanci e gestione del personale nell’azienda fondata con il fratello Vincenzo e un amico.
“Raccontare l’emigrazione veneta” 2024. Chiusi i termini di partecipazione
Entra nel vivo il concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”. Il 4 novembre era l’ultimo giorno utile per partecipare. Trentotto i lavori inviati, ora al vaglio della giuria che selezionerà i dieci finalisti.
“L’innovazione che parla italiano”. Al via il bando per start-up fondate da cittadini italiani e operanti all’estero
Pubblicato il nuovo bando del Premio “L’innovazione che parla italiano”, riconoscimento assegnato a start-up tecnologiche fondate da cittadini italiani e operanti all’estero.
Perché se ne vanno?
È vero, non di solo pane vive l’uomo. Ma quando da soppesare ci sono da una parte stipendi più alti e maggiori opportunità professionali e dall’altra una buona qualità della vita e una ricca offerta culturale e artistica, i giovani italiani tendono a preferire il primo piatto della bilancia.
Assemblea dell’UNAIE: Rinnovo delle cariche e nuovi orizzonti per l’associazionismo italiano all’estero
Venerdì 18 ottobre, presso l’Hotel Monte Bondone di Vaneze, in provincia di Trento, si terrà un appuntamento di rilievo per l’associazionismo italiano all’estero: l’Assemblea dell’UNAIE (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati).
Studiare l’emigrazione degli anziani. Online un questionario
“Mobilità e migrazioni degli anziani italiani: tra aspetti culturali, politici e socioeconomici”.
“Italia chiama Italia” di venerdì 4 ottobre 2024. Il podcast
Ascolta il podcast dell’edizione di venerdì 4 ottobre 2024 di “Italia chiama Italia”.
Anagrafe e Aire. Conclusa l’integrazione dei dati elettorali nell’ANPR
I dati elettorali di tutti i cittadini italiani sono ora nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati gestita dal Ministero dell’Interno.
“Italia chiama Italia” di venerdì 27 settembre 2024. Il podcast
Ascolta il podcast dell’edizione di venerdì 27 settembre 2024 di “Italia chiama Italia”.
Le voci dello sport – viaggi, amicizia e opportunità: il curling secondo il Team Constantini
Aria settembrina, fresco la sera e fresco la mattina. Un detto non valido per le nostre prossime ospiti a “Le voci dello sport”, che il freddo del ghiaccio lo percepiscono tutto il giorno.
Pensioni italiane erogate all’estero: dal 20 settembre la nuova verifica dell’esistenza in vita
Al via dal 20 settembre la seconda fase dell’accertamento di esistenza in vita per i pensionati italiani residenti in Africa, Oceania e Europa (ad esclusione dei Paesi scandinavi e dei Paesi dell’Est, già interessati dalla prima fase).
Appunti di viaggio. L’Italia al di là dell’oceano: appuntamento a Lozzo di Cadore
Il 19 settembre, in Sala Pellegrini a Lozzo di Cadore, Latteria Sociale APS, Famiglia Ex Emigranti del Cadore e Abm propongono l’incontro culturale dal titolo: “Appunti di viaggio. L’Italia al di là dell’oceano”, a cura di Nadia Agnoli. Appuntamento dedicato alla conoscenza e all’approfondimento delle comunità di discendenti di origine veneta e bellunese presenti nel Centro e nel Sud America, in particolare in Messico, Perù e Brasile.