Grandi soddisfazioni per il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Nel mese di maggio infatti hanno visitato il museo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo circa 600 studenti, provenienti non solo dal territorio Bellunese, ma anche da fuori provincia. «Numeri da pre-Covid – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – e siamo certi che aumenteranno, anche perché stiamo realizzando una nuova area con mostre temporanee immersive, ovviamente dedicate al fenomeno migratorio». Dopo la chiusura delle scuole il MiM Beluno è visitato principalmente da turisti – «Ma vogliamo invitare i Centri estivi a portare i ragazzi a visitare il nostro “gioiellino”. Oltre alla visita possiamo proporre dei laboratori didattici davvero non convenzionali. Molto richiesti sono quelli interattivi». Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.mimbelluno.it.
Appuntamento sabato 3 giugno a Belluno per la 59.ma Assemblea dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il rendez-vous più importante dell’anno si svolgerà nella sala “Bianchi” del capoluogo bellunese, con inizio alle ore 10.00. Oltre all’approvazione della relazione morale del presidente De Bona e del bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023 del tesoriere Paganin verrà data voce alle Famiglie Bellunesi presenti nel territorio provinciale, italiano e all’estero. «Saranno loro, con i propri dirigenti – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – i protagonisti dell’Assemblea annuale. La voce dei nostri emigranti deve farsi sentire forte, anche perché abbiamo diversi argomenti da affrontare e da portare alle Istituzioni pubbliche e private». Già confermati gli interventi dal Brasile, dall’Italia e dalla Svizzera. A nome delle Famiglie Ex emigranti interverrà il coordinatore Antonio Dazzi. Durante l’Assemblea si discuterà inoltre sulla possibilità di far arrivare in provincia di Belluno i discendenti bellunesi in modo permanente, offrendo loro posti di lavoro specifici, e come turisti, puntando appunto sul turismo delle radici. «Le comunità bellunesi all’estero sono delle vere potenzialità per la provincia di Belluno – conclude De Bona – spetta alle nostre Istituzioni mettere in atto delle strategie politiche per avviare questo flusso del rientro. L’Abm è presente. Dati e numeri li porteremo in assemblea».
Siamo nel periodo della dichiarazione dei redditi e con esso la possibilità di donare il 5×1000. Ecco l’invito di mettere la propria firma per l’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), dal 1966, è il punto di riferimento per le decine di migliaia di bellunesi che sono emigrate (e continuano a farlo, basti pensare che nel 2022 i nuovi bellunesi iscritti all’Aire – Anagrafe degli Italiani residenti all’estero – sono stati quasi 1600), ma anche per chi, nel corso della sua vita, è rientrato in provincia di Belluno. Inoltre, in questi ultimi anni, sta puntando le proprie energie anche per quanto concerne la storia dell’emigrazione, attraverso la propria Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni e il Centro Studi sulle migrazioni “Aletheia”. Non mancano eventi culturali realizzati non solo sul territorio bellunese, ma anche a livello nazionale e internazionale. Inoltre l’ABM sta curando una serie di pubblicazioni e la messa in onda di Radio ABM, una web radio on line tutti i giorni, con approfondimenti e tematiche che riguardano il territorio bellunese e il fenomeno migratorio storico e attuale. «Per questi e altri motivi che avrete modo di conoscere entrando dal vivo nel mondo dell’Abm è importante sostenerci – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – Oltre alla quota annuale è possibile sostenere l’Associazione Bellunesi nel Mondo con il proprio 5×1000». Questo il codice fiscale da apporre nella denuncia dei redditi nel riquadro “Associazioni di promozione sociale” » codice fiscale 00213580251. Ricordiamo che il 5×1000 NON sostituisce l‘8×1000.
“Emigrazione 2.0: la nuova mobilità” è il titolo del terzo e ultimo incontro organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, per celebrare il 10° anniversario del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Appuntamento direttamente al MIM (c/o Associazione Bellunesi nel Mondo, via Cavour 3 Belluno) venerdì 26 maggio alle ore 18.00. Martina Crepaz (Spagna), Luca Urpi (Svizzera), Alessandro Prest (Irlanda), Jacopo Sartori (Francia) e Silvia Kuhel (Belgio) saranno i protagonisti della serata. Giovani emigranti bellunesi – expats – che hanno deciso di trasferirsi all’estero e che racconteranno al pubblico i motivi di questa scelta e del motivo per cui non vogliono rientrare in provincia di Belluno. A moderare l’evento Giulia Francescon, coordinatrice del Gruppo giovani Abm. L’ingresso è libero e verrà dato in omaggio al pubblico il passaporto del MiM Belluno.
Qualche settimana fa è stata posizionata, nella frazione di Arina lungo la strada che porta a Cavalea, un’ altra postazione coperta per la sosta e il picnic. E’ stata fortemente voluta, ideata, finanziata e realizzata dall’ Associazione Famiglia Ex Emigranti di Arina che, con i suoi volenterosi collaboratori, in poco tempo l’ hanno costruita e messa in posa. Sarà un punto di riferimento in più per abbellire il nostro paesello e per garantire una sosta di ristoro all’ ombra o al riparo dalla pioggia per i numerosi ciclisti ed escursionisti che passano qui da noi. Sono inoltre stati rimessi a nuovo numerosi capitelli e crocifissi localizzati in vari posti delle nostre borgate anche con il generoso aiuto di un volontario arinese non associato alla Famiglia Ex Emigranti. Inoltre è stata eseguita la manutenzione delle stazioni della Via crucis realizzata qualche anno fa dallo scultore Fortunato Campigotto. Ognuna di queste opere, riconducibili alla devozione popolare, porta con sé un po’ di storia delle nostre contrade e, il rendersi utili nel garantire il loro mantenimento, rappresenta un modo per ricordare anche tutti quei paesani che sono andati avanti. Ogni associazione che opera nel territorio cerca di garantire sinergicamente il mantenimento della vivibilità delle nostre piccole frazioni di montagna affinchè diano gioia e serenità a noi che le abitiamo e a tutti coloro che visitano il nostro bellissimo paese.
“Da terra di partenze a terra di approdi” è il titolo del secondo appuntamento organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo per celebrare il 10° anniversario del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni. Appuntamento direttamente al MIM (c/o Associazione Bellunesi nel Mondo, via Cavour 3 Belluno) venerdì 19 maggio alle ore 18.00. Anicet Zoungoula, Congo, Papi Amadou Ndiaye, Senegal, Ivanna Petryna, Ucraina, Phoebe Dacles, Filippine e Irene Salcedo, Equador saranno i protagonisti della serata. Immigrati che hanno deciso di trasferirsi in provincia di Belluno e che racconteranno al pubblico i motivi di questa scelta e di come si trovano. A moderare l’evento Ernestina Dalla Corte Lucio, voce di Radio ABM la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’ingresso è libero e verrà dato in omaggio al pubblico il passaporto del MiM Belluno.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.