Mondo
Istat. In Italia aumenta l’emigrazione e cala l’immigrazione
«Ancora in aumento gli italiani che si trasferiscono all’estero, in calo le immigrazioni degli stranieri». Ad attestarlo l’Istat, che ieri ha presentato i dati su iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente nel 2019.
Pensionati italiani all’estero. Nuove scadenza per l’accertamento dell’esistenza in vita
Novità sull’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati italiani all’estero.
Direttore all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino: posticipata la scadenza per le candidature
C’è tempo fino al 1° febbraio 2021 per presentare le candidature a ricoprire l’incarico di direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino.
Consolato d’Italia a Buenos Aires: riaperti i turni di cittadinanza per ricostruzione
«Si informa che mercoledì 20 gennaio sarà ripristinato il servizio di videochiamata per la prenotazione dei turni di Cittadinanza per ricostruzione». Lo segnala ai connazionali il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires.
Svizzera. Avviso di assunzione al Consolato Generale d’Italia a Zurigo
Indetta una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato presso il Consolato Generale d’Italia a Zurigo. La figura sarà assunta con contratto a tempo determinato della durata di sei mesi e sarà adibita ai servizi di assistente amministrativo.
Ginevra. Cambio numeri di assistenza telefonica al Consolato Generale d’Italia
Dal 15 gennaio sono cambiati i numeri di assistenza telefonica del Consolato Generale d’Italia a Ginevra.
Coronavirus. Nuove regole per gli ingressi in Irlanda
Dal 16 gennaio i passeggeri in arrivo in Irlanda devono disporre del risultato negativo di un test PCR Covid-19 effettuato non più di 72 ore prima dell’ingresso nel Paese. Lo segnala l’Ambasciata d’Italia a Dublino.
L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo seleziona un direttore “di chiara fama”
Online l’avviso pubblico con cui il Ministero degli Esteri ha avviato la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di Direttore di “chiara fama” dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
Due avvisi di assunzione al Consolato d’Italia a Colonia
Doppio bando del Consolato Generale d’Italia a Colonia. La rappresentanza intende assumere due impiegati da adibire ai servizi di assistente amministrativo.
Germania. Nasce il progetto Berlino Connected a sostegno degli italiani
«L’Associazione Salutare e.V., associazione per la salute mentale italiana in Germania, ha dato il via al progetto Berlino Connected». Lo annuncia l’Ambasciata d’Italia a Berlino.
Coronavirus. Interdetto il traffico aereo Brasile-Italia
Interdetto il traffico aereo tra Italia e Brasile. Lo ha stabilito un’ordinanza del Ministero della Salute italiano in ragione dell’evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale.
Spostamenti Regno Unito-Italia: nuovo aggiornamento
Confermate con il Dpcm del 14 gennaio le disposizioni del Ministro della Salute sugli spostamenti tra Regno Unito e Italia. Le misure hanno validità fino al 5 marzo. A fare il punto della situazione è l’Ambasciata d’Italia a Londra.
Londra. Bando per un Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia
L’Ambasciata d’Italia a Londra cerca un esperto da assumere con funzioni di Addetto Scientifico. Per tale motivo il Ministero degli Esteri ha indetto una procedura a carattere non concorsuale volta alla raccolta e alla valutazione di candidature provenienti da personale dipendente di Pubbliche Amministrazioni.
Premio per tesi di laurea in memoria di “Jo” Cox: aperto il bando dell’Associazione iMille
Anche per il 2021 l’Associazione iMille ha istituito un premio di laurea da 1.500 euro per studi sull’Europa.
Rapporti Italia-Uruguay: in vigore la Convenzione per eliminare le doppie imposizioni sul reddito
«Dal 1 gennaio 2021 trova piena applicazione la Convenzione tra Italia e Uruguay per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali». Lo rende noto l’Ambasciata d’Italia a Montevideo.
Ambasciata d’Italia a Belgrado. «Restano in vigore le misure per il contenimento della pandemia»
«Il Governo della Repubblica di Serbia, su raccomandazione dell’Unità di crisi per la tutela della popolazione dal Covid-19, ha deciso che tutte le misure attuali restano in vigore». Lo rende noto l’Ambasciata d’Italia a Belgrado.
Albania. L’attività dell’Ambasciata d’Italia a Tirana in periodo di emergenza sanitaria
Avviso dell’Ambasciata d’Italia a Tirana sull’erogazione dei servizi consolari. «A causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria – spiega la sede diplomatica – gli uffici consolari continueranno a ricevere l’utenza nel rispetto delle misure per prevenire il contagio», ossia con «contenimento del personale e accesso limitato».
Raccolta di beni e fondi per Petrinja. L’Unione Italiana rilancia la campagna a sostegno dei terremotati
Terremoto in Croazia. L’Unione Italiana rilancia la campagna a sostegno della Città di Petrinja avviata nelle scorse settimane.