“Italia chiama Italia” di giovedì 22 agosto 2024. Il podcast
Ascolta il podcast dell’edizione di giovedì 22 agosto 2024 di “Italia chiama Italia”.
Ascolta il podcast dell’edizione di giovedì 22 agosto 2024 di “Italia chiama Italia”.
Pausa di Ferragosto anche per “Le voci dello sport”, che ritorna con il botto questo venerdì.
Il motivo? L’ospite, protagonista della quinta puntata, è un ragazzo che nel mese di maggio si è visto spesso primattore nei canali Rai, riservando a tutti noi bellunesi una piacevole sorpresa. E che dalla bicicletta non è mai riuscito a separarsi, nemmeno per andare a scuola!
Radio Abm è lieta di accogliere nei suoi studi Andrea Pietrobon, giovane ciclista cadorino che nell’ultimo Giro d’Italia si è messo più che in mostra, vista la vittoria, all’esordio assoluto, di ben due classifiche: quella dei traguardi volanti e quella del maggior numero di chilometri in fuga.
I temi trattati saranno naturalmente focalizzati sul ciclismo. In particolare, Pietrobon ci porterà la sua esperienza in questa disciplina che pratica oramai da più di dieci anni.
Spazio anche alla corsa rosa, al rapporto con i membri del team – i cui manager sono i campioni Alberto Contador e Ivan Basso – e molto altro ancora, alla scoperta di un vero professionista delle due ruote.
Appuntamento venerdì 23 agosto alle 14:45 su Radio Abm e in streaming su YouTube (canale “Bellunesi nel Mondo”) e sulle pagine Facebook di Bellunesi nel Mondo e di Radio Abm. L’episodio sarà poi disponibile in versione podcast sulla piattaforma Spreaker.


L’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm) continua a preservare e promuovere la memoria storica dell’emigrazione bellunese grazie al suo Centro Studi sulle Migrazioni “Aletheia”. Questo centro, nato con l’obiettivo di custodire e rendere accessibili online le testimonianze di una delle pagine più significative della storia di Belluno, rappresenta oggi uno strumento indispensabile per chiunque voglia conoscere e comprendere le vicende di migliaia di famiglie bellunesi che, spinte dalla necessità, lasciarono la loro terra in cerca di un futuro migliore.
Uno dei progetti più recenti e significativi del Centro è la digitalizzazione di lettere di emigranti bellunesi scritte tra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento. Questo lavoro prezioso, attualmente in corso sotto la guida di Giuseppe Carrera, consigliere dell’Abm, sta portando alla luce documenti di straordinario valore storico e culturale e rappresentano un tesoro di informazioni sulle condizioni di vita, i sentimenti e le difficoltà affrontate dai nostri emigranti in terra straniera.
Una volta completata la digitalizzazione, tutto il materiale sarà reso disponibile sul sito del Centro Studi, www.centrostudialetheia.it, offrendo così a studiosi, discendenti di emigranti e a tutti gli interessati, la possibilità di accedere a queste testimonianze dirette comodamente da casa. Questo archivio digitale non sarà solo una risorsa per la ricerca storica, ma anche un ponte tra le generazioni, capace di mantenere vivo il ricordo di chi, con sacrificio e coraggio, contribuì alla crescita economica e culturale di Belluno, pur vivendo lontano dalla propria terra d’origine.
L’iniziativa non si ferma qui. L’Associazione Bellunesi nel Mondo invita calorosamente tutte le persone in possesso di lettere, fotografie o documenti legati all’emigrazione della propria famiglia a condividere questo patrimonio con il Centro Studi. Il materiale sarà attentamente digitalizzato e restituito ai proprietari, arricchendo ulteriormente il già vasto archivio del Centro e contribuendo a costruire una memoria collettiva sempre più completa e accessibile.
In un mondo in cui le radici e l’identità rischiano di perdersi nella frenesia della modernità, il lavoro del Centro Studi sulle Migrazioni “Aletheia” assume un valore inestimabile. Grazie a questa iniziativa, la storia dell’emigrazione bellunese continuerà a vivere, non solo nei libri di storia, ma anche nei cuori e nelle menti delle future generazioni.
Per maggiori informazioni e per contribuire a questa nobile causa, è possibile contattare l’Associazione Bellunesi nel Mondo al numero 0437 941160 o tramite email all’indirizzo aletheia@bellunesinelmondo.it.
L’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato con contratto a tempo indeterminato da adibire ai servizi di autista, commesso, centralinista.
Requisito indispensabile, essere in possesso di patente di guida valida per lo svolgimento delle mansioni di autista in Argentina.
Il termine ultimo per le candidature è fissato alle 23.59 (orario argentino) del 13 settembre 2024.
Il bando di assunzione è disponibile sul sito: ambbuenosaires.esteri.it.
La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, giovedì 22 agosto 2024, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino.
Le notizie in primo piano: Tragedia in montagna – Vola nel canalone e muore. Trovato il corpo di Simone Noal, 39 anni. Lunedì era salito in montagna per un’escursione solitaria | Belluno – Perquisizione a domicilio: aveva 1,3 chili di hashish | Scuola – Cortina, arriva lo sfratto. Chiude la Montessori | Belluno – Pista, luci, casette e tanti eventi. Sarà un super Natale a Belluno | Pieve di Cadore – Ritrovato cercatore di funghi | Rugby – Feltre riparte con l’obiettivo della promozione | Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti | www.bellunesinelmondo.it/radio-abm.