Emigrazione
Censis. Italia Paese di emigrazione più che di immigrazione
L’Italia continua a essere un Paese di emigrazione più che di immigrazione. Lo rileva il Censis nel suo 57° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese.
Cina. Ingressi senza visto per i cittadini italiani
I cittadini italiani potranno fare ingresso in Cina senza visto.
Italiani a Bucaramanga. Agenzia Consolare chiusa
«Si informano i connazionali residenti nella circoscrizione di competenza dell’Agenzia Consolare a Bucaramanga che gli uffici saranno chiusi fino all’11 gennaio 2024».
Piattaforma digitale per connettere imprese italiane e canadesi: “Italy meets Canada”
“Italy meets Canada”, una piattaforma digitale per connettere le imprese italiane e quelle canadesi.

Lattebusche. “Mestieri, usi e costumi della tradizione veneta”. Al convegno ha partecipato anche la community di Bellunoradici.net
La provincia di Belluno ha meno di 200mila abitanti, ma si stima che almeno altri 200mila siano i bellunesi nel mondo. Tanto da poter identificare “un’altra Belluno” fuori dall’Italia. Si tratta dei discendenti di famiglie emigrate negli ultimi due secoli. È uno dei...
“Sport e contrappasso: due termini opposti?”. Il concorso per le scuole di Parigi
In onore del “Dantedì”, la commemorazione annuale del Sommo Poeta che si celebra il 25 marzo, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, in collaborazione con il Comitato della Società Dante Alighieri nella capitale francese e il Comune di Ravenna, propongono la quarta edizione del concorso “Dantedì Parigi”.
Collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti. Il premio dell’Aspen Institute Italia
Nona edizione del “Premio per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti” bandito da Aspen Institute Italia.
Riconoscimento della cittadinanza italiana. Incontro informativo del Comites Chicago
Come avviare la pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana. Lo spiega in un seminario il Comites di Chicago.

Il Ministro degli Esteri on. Antonio Tajani visita l’Associazione Bellunesi nel Mondo e il MiM Belluno
“I bellunesi nel mondo rappresentano una grande risorsa per l’Italia. Sono nostri ambasciatori del saper fare, che rendono onore alla nostra Patria. Li aspettiamo in Italia con il progetto del turismo delle radici”. Questa la dedica che il Ministro degli Esteri, on....

Santa Barbara dell’emigrante. Appuntamento il 26 dicembre
Torna anche nel 2023 il tradizionale evento della Famiglia Monte Pizzocco “Santa Barbara dell’emigrante”. Appuntamento il 26 dicembre, alle 10.00, nella Chiesa parrocchiale di Meano con una messa a suffragio dei caduti in emigrazione e in ricordo di don Domenico Cassol.
Italiani in Giappone. Anche nel 2024 gli incontri informativi del Comites Tokyo-Fuji
Proseguiranno anche nel 2024 gli incontri professionali dedicati alla comunità italiana in Giappone organizzati dal Comites Tokyo-Fuji.
“Italo”, l’assistente virtuale del Consolato d’Italia a San Paolo
Assistente virtuale per il Consolato Generale d’Italia a San Paolo.
Una ricerca sugli italiani in Nord America. Progetto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il mondo delle comunità italiane in Nord America: Stati Uniti, Canada e Messico. È il tema di una ricerca che sta portando avanti l’Università Cattolica del Sacro Cuore con il sostegno della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Giappone. Ambasciata d’Italia chiusa il 4 dicembre
«Si informa la gentile utenza che il giorno 4 dicembre 2023 l’Ambasciata rimarrà chiusa al pubblico fino alle ore 14.00 per interventi di manutenzione programmata».
“Coffee Migrant Migrant Coffee”. Mostra immersiva sul rapporto tra emigrazione e caffé
Una mostra immersiva “a capitoli” che si prefigge di esplorare il fenomeno dell’emigrazione italiana attraverso la lente della relazione con il caffè.
Costa Rica, aumento dei focolai di dengue: l’avviso dell’Ambasciata d’Italia
«Il Ministero della Salute ha segnalato un ulteriore importante aumento di focolai di dengue nel paese, sulla costa caraibica (regioni di Siquirres, Talamanca, Guacimo e Pococi, Sarapiqui) e su quella pacifica».
Australia. L’Ambasciata d’Italia assume un impiegato
Indetta dall’Ambasciata d’Italia a Canberra una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di autista, commesso, centralinista.
Sydney. Consolato chiuso l’11 dicembre
Il Consolato Generale d’Italia in Sydney informa che il giorno 11 dicembre i suoi uffici saranno chiusi al pubblico per una manutenzione programmata.