Pensando all’Italia”: concorso dell’AIG per giovani italiani all’estero

da | 19 Apr 2024 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Agenzia Italiana per la Gioventù lancia il concorso artistico-letterario “Pensando all’Italia”.

L’iniziativa è rivolta a giovani italiani residenti all’estero (di età compresa tra i 18 e i 25 anni e iscritti all’Aire) con l’obiettivo di far loro approfondire la conoscenza del Paese di origine, delle loro famiglie e il significato di essere cittadini italiani ed europei.

«Attraverso la scrittura o la rappresentazione grafica – si legge sul sito dell’AIG – potranno raccontare e valorizzare un personaggio storico, un avvenimento storico o un monumento che rappresentano l’Italia in maniera significativa».

Nello specifico, il concorso prevede le seguenti sezioni:

Racconto breve e inedito a tema o intervista. Il testo deve avere una lunghezza compresa tra 2.000 e 10.000 battute (spazi inclusi).

Poesia. Si può partecipare con massimo due componimenti poetici con metrica libera in lingua italiana e/o straniera con traduzione in italiano. Ogni opera non deve superare i 35 versi, titolo e spazi esclusi.

Narrativa epistolare. Le lettere (di lunghezza compresa tra 5.000 e 10.000 battute, spazi inclusi) devono essere indirizzate a un soggetto reale o immaginario.

Rappresentazioni grafiche (disegno o fumetto). È possibile partecipare con una o due illustrazioni in formato A5 (15cmx21cm), sia verticale che orizzontale, da inviare in formato jpeg o pdf per la stampa, con risoluzione minima 300dpi.

Ogni concorrente può iscriversi a più sezioni del concorso. La partecipazione è ammessa sia singolarmente che in gruppo (massimo tre giovani).

I vincitori riceveranno una targa di riconoscimento e la possibilità di partecipare a una visita studio in Italia e presso le istituzioni Europee entro il 14 giugno 2025. A tutti i partecipanti verrà consegnata una cartolina/ricordo dell’Italia.

Le candidature possono essere inviate entro le ore 15.00 del 31 ottobre 2024.

Per tutte le informazioni sui criteri di ammissibilità, la modalità di partecipazione, i documenti da allegare e la commissione valutatrice si rimanda al sito: agenziagioventu.gov.it.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Skip to content
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress