Attenzione per i viaggiatori: aggiornamenti da Viaggiaresicuri.it su Ghana, Siria e Filippine

Il 7 dicembre 2024 si sono svolte le elezioni presidenziali in Ghana. Alla luce della possibilità di manifestazioni post-elettorali, le autorità italiane raccomandano massima prudenza. Si consiglia di evitare le aree interessate da assembramenti e i luoghi dove si stanno effettuando i conteggi elettorali. È opportuno scaricare la app ViaggiareSicuri, attivare la geo-localizzazione e registrare la propria presenza su DoveSiamoNelMondo. In caso di emergenze gravi, i connazionali possono contattare l’Ambasciata italiana ad Accra al numero +233 244 317079.

Siria
Le autorità italiane continuano a sconsigliare viaggi in Siria per qualsiasi motivo, a causa dell’instabilità generale e delle operazioni militari in corso. La situazione rimane critica, con un coprifuoco attivo a Damasco dalle 17:00 alle 05:00. Gli aeroporti di Damasco e Aleppo non sono operativi, e i valichi con la Giordania sono chiusi. Il valico di Masnaa con il Libano è aperto, ma i tempi di attraversamento possono superare le quattro ore e sono possibili chiusure improvvise.

Per segnalazioni urgenti, è possibile contattare l’Ambasciata italiana a Damasco al numero +963 992550555 o l’Unità di Crisi al numero +39 0636225. Per i giornalisti e gli operatori media intenzionati a recarsi in Siria, si raccomanda estrema cautela e una valutazione attenta di ogni spostamento interno. Si invita inoltre i datori di lavoro a implementare misure per prevenire e mitigare i rischi.

Filippine
Il vulcano Kanlaon è attualmente sotto osservazione, con un’allerta di livello 3 diramata dal Phivolcs (Istituto filippino di vulcanologia e sismologia). I viaggiatori sono invitati a seguire le istruzioni delle autorità locali e a monitorare la situazione tramite i media specializzati. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare la sezione “Sicurezza > Rischi Ambientali e Calamità Naturali” su ViaggiareSicuri. Per emergenze gravi, l’Ambasciata italiana a Manila è raggiungibile al numero +63 917 537 5071.

Conclusioni
Questi aggiornamenti sottolineano l’importanza di una preparazione adeguata e di un monitoraggio costante delle condizioni locali. La sicurezza dei connazionali rimane una priorità, e le autorità italiane continuano a fornire supporto e informazioni utili attraverso i canali ufficiali.

Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Skip to content
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress