Il lavoro del Comites deve essere basato sulle necessità e i bisogni dei cittadini”: partendo da questa convinzione e dalla consapevolezza di quanto nel corso degli ultimi anni la comunità italiana in Portogallo sia cresciuta, il Comites Portogallo ha lanciato nei mesi scorsi un questionario teso a meglio comprendere le opinioni e le problematiche più comuni con cui i connazionali – che si tratti di studenti o lavoratori, di imprenditori o pensionati e delle loro famiglie – si confrontano nel momento in cui si trovano ad affrontare un trasferimento in Portogallo e durante la loro permanenza nel Paese. “Conoscere gli italiani in Portogallo” è il titolo del sondaggio, disponibile a questo link www.comitesportogallo.eu/questionario-italiani che può essere compilato entro il prossimo 5 luglio.
Con l’obiettivo di facilitare i connazionali che hanno bisogno di chiedere o rinnovare il passaporto il Consolato Generale d’Italia a Londra ha esteso anche al Comites l’iniziativa avviata lo scorso autunno con i Patronati italiani che hanno messo a disposizione la loro sede per ospitare i funzionari consolari impegnati nella raccolta dei dati biometrici. Anche il Comites, dunque, ha messo a disposizione la propria sede (20 Brixton Road, London, SW9 6BU) per questo scopo e, circa una volta al mese, ospiterà una “missione” dell’Ufficio Passaporti. Il prossimo appuntamento è per il 30 giugno: per prenotare un appuntamento, basterà contattare il Comites (numero 07562776264 disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15; email: segreteria@comiteslondra.info).
Il mondo dell’associazionismo italiano in emigrazione alla Farnesina. Mercoledì 5 aprile il Direttivo Unaie (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati), guidato dal presidente Oscar De Bona, ha incontrato l’on. Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un incontro in cui sono stati presentati al Sottosegretario il documento programmatico di Unaie composto da 15 punti, che vanno dalla promozione del “Made in Italy”, emancipando il prodotto italiano ai livelli più alti con il coinvolgimento della società civile dei Paesi di residenza, allo sviluppo di azioni sinergiche per l’attrazione di investimenti dall’estero in Italia; non dimenticando, infine, di mettere in atto una vera azione per il rientro dei “cervelli in fuga” e affinché l’Italia possa essere un Paese attrattivo anche per gli stessi discendenti italiani. «Ringrazio il Sottosegretario Silli per il suo interessamento e per il suo diretto ascolto – le parole del presidente Unaie, Oscar De Bona – all’operatività delle nostre Associazioni. Sono la voce delle comunità italiane all’estero e per noi è un orgoglio rappresentarle». Presenti all’incontro anche la presidente onoraria Ilaria Del Bianco, la vice presidente Stefania Schipani e i consiglieri Sebastiano D’Angelo e Paolo De Gavardo. Da tutti la volontà di creare un rapporto diretto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Il nostro associazionismo – ha continuato De Bona – con un investimento di 1 può dare 10 a beneficio del Sistema Italia. Inoltre la rete è già operativa con oltre mille circoli rappresentati da Unaie. Circoli composti in particolar modo da imprenditori, ricercatori, docenti accomunati dall’amore per la terra natia: l’Italia». Il Sottosegretario è stato anche aggiornato sull’iniziativa di Confindustria Belluno Dolomiti, che ha costituito i primi circoli all’estero di imprenditori discendenti dalla provincia di Belluno; iniziativa approvata e presa da esempio anche da Confindustria nazionale. «Un incontro costruttivo. Siamo pronti a collaborare attivamente – ha concluso De Bona – certi che assieme porteremo avanti progetti mirati al potenziamento economico del nostro Paese, contrastando lo spettro dello spopolamento che sta attanagliando in modo preoccupante l’intera Italia. Inoltre il tema dell’emigrazione deve essere messo sotto la lente dell’ingrandimento. I dati Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) parlano chiaro: in questi ultimi dieci anni abbiamo avuto un amento del 36% di iscritti. Non solo giovani che emigrano, ma anche anziani. Ci aspettano grandi sfide. L’Unaie è e sarà sempre presente».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.