Associazionismo

12. Presentato dal canale YouTube dell’Associazione Bellunesi nel Mondo il “Rapporto Italiani nel Mondo 2020”. Focus sulle cause dell’emigrazione odierna dei giovani veneti
La pandemia e l’impossibilità di muoversi a proprio piacere non impedisce di parlare ancora di mobilità e di emigrazione. L’Associazione Bellunesi nel Mondo ha avuto l’onore di festeggiare in casa propria, anche se a distanza, 15° compleanno del Rapporto Italiani nel mondo, con lo “Speciale province d’italia 2020”. L’incontro, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Migrantes, ha fornito – grazie ai suoi ospiti – preziosissime informazioni sulla mobilità e l’emigrazione dalle province di Belluno, Vicenza e Verona, comparando in alcuni casi l’emigrazione del passato con il presente e indagando circa le cause di questi nuovi spostamenti. Ad aprire l’incontro, un panorama delle attività dei servizi offerti dall’Abm grazie all’intervento del presidente Oscar De Bona; a seguirlo, l’intervento del diacono Francesco d’Alfonso, delegato diocesano della Fondazione Migrantes e direttore della Caritas di Belluno, il quale si è focalizzato sulle attività svolte nel suo ufficio, quindi comprensione ed empatia nei confronti delle persone che arrivano in Italia, sottolineando infine parole importanti come “solidarietà”, “accoglienza”, “diritti umani”.

Rapporto Italiani nel Mondo 2020 – Speciale province d’Italia
L’Associazione Bellunesi nel Mondo, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Migrantes, ha organizzato sabato 20 febbraio un incontro on line dedicato allo “Speciale province d’Italia 2020” contenuto nel Rapporto Italiani nel mondo 2020 (Rim). In questo appuntamento l’attenzione si è focalizzata sulle province venete interessate a questo speciale ovvero Belluno, Verona e Vicenza. Presenti gli autori dei rispettivi capitoli: Dino Bridda e Diego Cason per il Bellunese; Riccardo Giumelli per il Veronese; Giuseppe Casarotto per il Vicentino.

Addio a Luiz Agostinho Contini
Aveva compiuto da poco 101 anni, essendo nato l’8 febbraio 1920: si è spento serenamente nella sua casa di Nova Prata nel Rio Grande do Sul, Luiz Agostinho Contini, padre di Davino, segretario della Famiglia Bellunese Serra Gaucha. La famiglia di Contini è originaria di Gussola, in provincia di Cremona; il suo legame con il Bellunese è determinato dal suo matrimonio con Matilde Santa Benvegnù, una dei quattordici figli di Sisto, nato nella frazione Pra di Taibon Agordino il 1° gennaio 1887, a sua volta figlio primogenito di Fedele e Maria Margherita Moretti. Quando aveva solo 15 mesi, Sisto emigrò in Brasile con i genitori, il fratello minore Vittorio e la nonna Margherita Dai Prà, che all’epoca aveva 65 anni; si stabilirono nella zona di Muçum, oggi Santa Teresa, RS: era un’ottima zona dove insediarsi, in quanto le terre risultavano essere fertili e vicine all’acqua.

Storie del carnevale bellunese
Le giostre del 1506 a Belluno, Giorgio Piloni, i teatri della città, mascherine dolomitiche, proverbi, canti bellunesi e molto altro ancora. Di questo si è parlato all’incontro on line “Storie del carnevale bellunese” che l’Associazione Bellunesi nel Mondo, in collaborazione con la Biblioteca delle migrazioni “DIno Buzzati” e Radio ABM, ha organizzato – con un diretta dal proprio canale YouTube (http://www.youtube.com/user/bellunesinelmondo) – martedì 16 febbraio 2021, con inizio alle 18.00 (ora locale italiana).

11. La Famiglia Bellunese di Iomerè, Brasile, si incontra ai tempi del Coronavirus. Il sindaco della città, Luci Peretti, entra nel Direttivo
Si è svolta domenica 31 gennaio la prima riunione dell’anno del direttivo della Famiglia Bellunese di Iomerê (Brasile). Durante l’incontro, che ha preso in considerazione l’assistenza sanitaria a fronte della pandemia COVID-19, sono state discusse le azioni che dovrebbero svolgersi nel corso dell’anno.

10. Una famiglia di Borgo Valbelluna è la prima ad aver visitato il MiM Belluno con l’apertura di inizio febbraio
Dopo mesi di chiusura il Mim Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni – ha riaperto a inizio febbraio. Certo con delle restrizioni: le visite si possono effettuare solo su prenotazione e nei fine settimana il museo continua a rimanere chiuso.

9. “Rapporto Italiani nel mondo 2020 – speciale province italiane”. L’Abm presenta i dati riferiti a Belluno, Verona e Vicenza con una diretta sul proprio canale YouTube
L’Associazione Bellunesi nel Mondo, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Migrantes, organizza per sabato 20 febbraio 2021 cn inizio alle 17.00 (ora locale italiana) un incontro on line dedicato allo “Speciale province d’Italia 2020” contenuto nel Rapporto Italiani nel mondo 2020 (Rim). In questo appuntamento verranno focalizzate le province venete interessate a questo speciale ovvero Belluno, Verona e Vicenza. A tal proposito saranno presenti gli autori dei rispettivi capitoli: Dino Bridda e Diego Cason per il Bellunese; Riccardo Giumelli per il Veronese; Giuseppe Casarotto per il Vicentino.

8. “Storie del carnevale bellunese”. L’Abm festeggia il Martedì grasso con una diretta sul proprio canale YouTube
Le giostre del 1506 a Belluno, Giorgio Piloni, i teatri della città, mascherine dolomitiche, proverbi, canti bellunesi e molto altro ancora. Di questo si parlerà all’incontro on line “Storie del carnevale bellunese” che l’Associazione Bellunesi nel Mondo, in collaborazione con la Biblioteca delle migrazioni “DIno Buzzati” e Radio ABM, organizza – con un diretta dal proprio canale YouTube (http://www.youtube.com/user/bellunesinelmondo) – martedì 16 febbraio 2021, con inizio alle 18.00 (ora locale italiana).

“Ultime dai Mondiali”. Il nuovo programma di Radio ABM dedicato ai Mondiali di Sci Alpino – Cortina 2021 e rivolto alle comunità bellunesi (e non solo) residenti all’estero
Da poco meno di un’ora si è conclusa la cerimonia di apertura dei Mondiali di Sci Alpino – Cortina 2021 e anche Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo è pronta per mandare in onda un nuovo programma. Un appuntamento giornaliero con notizie, informazioni e curiosità direttamente dalla perla delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo. “Ultime dai Mondiali” è il titolo di questa rubrica che andrà in onda, tutti i giorni, da lunedì 8 a domenica 21 febbraio alle 15.30 (ora locale italiana) direttamente su Radio ABM.

L’Associazione Bellunesi nel Mondo incontra il nuovo prefetto di Belluno, Sergio Bracco
Emigrazione, immigrazione, spopolamento, ma anche le potenzialità del Bellunese attraverso il supporto e la rete dei bellunesi residenti all’estero. Questi alcuni dei temi affrontati nell’incontro svoltosi questa mattina in Prefettura.

Il Museo interattivo delle Migrazioni riapre. Giorni e orari limitati, ma accesso totale (e in sicurezza) al patrimonio museale grazie alla tecnologia QR code
Essendo la Regione Veneto passata in zona gialla da lunedì 1° febbraio 2021 il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni riapre al pubblico. Sarà comunque una riapertura limitata, nel rispetto del distanziamento e di un numero di accesso ridotto di visitatori.
In questa fase, per la visita al MiM Belluno, è obbligatoria la prenotazione, che può essere fatta telefonando al numero 0437 941160, inviando una mail a: info@mimbelluno.it o compilando il modulo dedicato presente nel sito www.mimbelluno.it.

Le interviste di Radio ABM: Jacinto Churion Dalo
In questa puntata di “Ernestina dalla fine del mondo” la “nostra” Ernestina vi racconta la storia di emigrazione di Jacinto Churion Dalo. Venezuelano, ma con profonde radici da Sedico, provincia di Belluno.

Le interviste di Radio ABM: i “Tirataie”
Si sono fatti le ossa nelle osterie e nelle sagre della Val del Biois. Con il loro folk’n’roll dalle Dolomiti suonano per divertirsi e far divertire. Sono I TIRATAIE, i protagonisti di questa puntata di “Una Voce delle Dolomiti”. Da poco usciti con il nuovo EP #CoronaVideo, ci raccontano la storia del gruppo e come stanno attraversando questo momento segnato dalla pandemia.

Le interviste di Radio ABM: «Volontariato in provincia di Belluno»
A “Una Voce delle Dolomiti”, la rubrica quotidiana di Radio ABM, abbiamo parlato con Nevio Meneguz, Nicola De Toffol e Diego Cason di volontariato in provincia di Belluno.
La chiacchierata è stata l’occasione per presentare il libro “Alle radici della solidarietà. Indagine sul Terzo settore in provincia di Belluno”, di Nicola De Toffol e Diego Cason (Isbrec, 2020).

Questa è la storia di Martina Crepaz
Sempre di più si parla di mobilità giovanile, più che di emigrazione. Ed è proprio quello che stanno vivendo diversi ragazzi e ragazze della community di Bellunoradici.net. Un esempio concreto è quello di Martina Crepaz: una laurea in economia in tasca, un’esperienza decennale per una multinazionale in Svezia e adesso… nuove valigie e nuova vita in Spagna.

È morto Gianfranco Pittarel. Il “calzolaio del Papa”
La provincia di Belluno perde un artigiano speciale. Gianfranco Pittarel, il “calzolaio del Papa”. Se ne è andato ieri sera, all’età di 86 anni, a Torino, città che lo ha accolto molti anni fa.

Massimo Fornasier. Un matematico tra Austria, USA e Germania
Massimo Fornasier è indubbiamente uno che ha i numeri. E non solo perché con i numeri ci lavora. Professore di Analisi Applicata e Numerica presso la Technische Universität München a Monaco di Baviera dal 2010, nel 1999 si è laureato in Matematica all’Università di Padova, dove nel 2003 ha conseguito il Dottorato in Matematica Computazionale. Attualmente si occupa di matematica applicata al trattamento dei dati digitali e all’elaborazione dell’informazione, con studi sulle proprietà matematiche delle reti neurali artificiali per un ambito in costante sviluppo: l’intelligenza artificiale.

7. Centrostudialetheia.it. Caricati i primi vent’anni della rivista “Bellunesi nel mondo”
Caricati i primi vent’anni di “Bellunesi nel mondo”, la rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo che, ininterrottamente dal 1966, viene spedita in tutto il globo agli associati Abm. Una delle riviste più storiche della provincia di Belluno e che parla proprio del Bellunese oltre, ovviamente, alle lotte sociali – che hanno visto in prima linea gli emigranti – e alle molteplici attività delle Famiglie Abm e dell’associazionismo in emigrazione.