Associazionismo

Riforma del Terzo settore. Il grido dall’allarme dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
L’Associazione Bellunesi nel Mondo lancia un grido dall’allarme in merito alla riforma del Terzo settore. Una riforma che appesantisce ulteriormente le incombenze burocratiche per chi opera nel mondo del volontariato.

È venuta a mancare Anna Coletti. Assieme al marito Gildo era il punto di riferimento bellunese a New York
L’Associazione Bellunesi nel Mondo perde un altro grande punto di riferimento all’estero. All’età di 83 anni è venuta a mancare Annamaria Salomon, per tutti Anna Coletti. Viveva assieme alla figlia Liana a New York ed è stata per molti anni il braccio destro del marito Gildo nella gestione della Famiglia Bellunese di New York.
Presentazione del libro “Il loro destino stava in Brasile”
Presentazione del libro di Walter Basso “Fino all’ultimo respiro”

Inaugurato a Genova il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italia Al progetto partecipa anche l’Associazione Bellunesi nel MondoDe Bona: «Abbiamo consegnato al Ministro Franceschini, tramite il suo collaboratore Paolo Masini, un documento per un nuovo progetto dedicato alla valorizzazione dell’emigrazione del Nord Est»
(MEI). Una realtà museale che, dalla città portuale, non guarda solo all’Italia, ma al mondo intero. Il MEI è il frutto di mesi di lavoro dedicati a un progetto partecipato che ha coinvolto tantissime realtà sia italiane che del resto del mondo, attraverso una forte sinergia con numerose associazioni di italiani diffuse in tutti e cinque i continenti.
Tra queste anche l’Associazione Bellunesi nel Mondo, che ha voluto essere presente all’inaugurazione con la partecipazione del presidente Oscar De Bona e del direttore Marco Crepaz.

La Sagra di San Marco al Veneto Club Melbourne: una tradizione che continua
La Comunità Veneta di Melbourne, per il tramite del Veneto Club, anche quest’anno è riuscita a dare il meglio di se stessa unendo le forze per un’attività che non smette di stupire vista la sua crescente popolarità: un 25 Aprile 2022 baciato dal sole e dalla stupefacente giornata autunnale contornata da un’atmosfera gioiosa e spumeggiante grazie alla numerosissima partecipazione di soci, amici e simpatizzanti del sodalizio che ancora una volta rafforza la propria vocazione identitaria e culturale a trazione regionale.

Fino all’ultimo respiro. Presentazione del libro il 7 maggio a San Gregorio nelle Alpi
Stratificazioni di ricordi rimasti troppo a lungo nel sottosuolo vengono riportate alla luce, pagina dopo pagina dall’autore, grazie al prezioso lavoro di ricerca, ma soprattutto grazie a testimonianze il cui valore risiede principalmente nella autenticità delle emozioni che esprimono e nella semplicità che ne sublima l’autenticità. Sono testimonianza universali perché in esse leggiamo affetto, dolore, rimpianto, nostalgia: sentimenti a volte contrastanti, così come sono a volta contrastanti, a volte addirittura antietici, i ricordi di quella terra, il Belgio, per alcuni un’insensibile matrigna, per altri un’affettuosa madre adottiva.

Il cordoglio del presidente Abm Oscar De Bona per la scomparsa di Guido De Zordo
«Sto pensando a una persona cara, a una persona bella, a un amico, che ho avuto la fortuna di conoscere per quasi quarant’anni. Non sempre eravamo d’accordo su alcune problematiche del nostro territorio, ma la nostra reciproca stima non è mai venuta meno. Quanti ricordi mi vengono in mente caro Guido, ricordi che mi accompagneranno per tutto il resto della mia vita».

L’UNAIE incontra il ministro D’Incà, il sottosegratario Della Vedova con il direttore generale Vignali e il senatore Fabio Porta
Una giornata ricca di incontra nella capitale, quella di mercoledì 19 aprile, da parte della delegazione Unaie guidata dal presidente De Bona e dai vicepresidenti Maistri e Schipani. In tre diversi appuntamenti l’UNAIE ha incontrato il ministro dei rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, il sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Benedetto Della Vedova, il direttore generale degli Italiani nel Mondo Giovanni Maria Vignali e il senatore Fabio Porta eletto in Sudamerica.

“Dalle Dolomiti al mondo”. A Belluno un convegno sul futuro dell’associazionismo in emigrazione
Si è svolto nella giornata di venerdì 25 marzo, l'ultimo appuntamento del progetto “Dalle Dolomiti al Mondo”, iniziativa organizzata dall’Associazione Trentini nel Mondo in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo, la Fondazione Degasperi e l’Associazione...

Il disastro minerario di Monongah. Appuntamento a Belluno giovedì 31 marzo
“Il disastro minerario di Monongah. Il riscatto sociale degli italiani all’estero e il ruolo delle donne, tra sa“Il disastro minerario di Monongah. Il riscatto sociale degli italiani all’estero e il ruolo delle donne, tra sacrifici e tradizioni” è il titolo dell’incontro organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, in collaborazione con la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, in programma giovedì 31 marzo 2022, alle ore 18.00, nell’Aula Magna del Seminario Gragoriano di Belluno, in via San Pietro, 19.

Comunicato di protesta per il disservizio della consegna
della rivista “Bellunesi nel mondo” da parte di Poste Italiane
De Bona: «Un nostro associato ha addirittura ricevuto nove copie della nostra rivista, che dovevano essere consegnate ad altri soci»
L’Associazione Bellunesi nel Mondo, congiuntamente alla Direzione dell’omonimo mensile, entrambi attivi ininterrottamente dal 1966, denunciano il perdurare del disservizio gravante sulla consegna della corrispondenza da parte di Poste Italiane.
La rassegna stampa di Radio ABM. Venerdì 11 marzo 2022

Radio ABM. “Italiani dell’Est”, intervista a Marco Abram
Seconda puntata di “Italiani dell’Est”, la rubrica dedicata alla scoperta delle comunità italiane nell’Europa orientale. Oggi, venerdì 11 marzo, alle 15:00 sarà nostro ospite Marco Abram, dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.

Italiani dell’Est. La nuova rubrica di Radio ABM dedicata alle comunutà italiane dell’Europa sudorientale
Al via da marzo una nuova rubrica su Radio Abm. Titolo: “Italiani dell’Est”. Quattro puntate (in onda il venerdì alle 15:00) alla scoperta delle comunità italiane nell’Europa sudorientale. Fari puntati, in particolare, su Croazia, Romania, Montenegro e Bosnia Erzegovina. In ogni episodio, un ospite diverso in compagnia del quale approfondire le diverse sfaccettature della tematica. Tematica analizzata in un più ampio progetto di ricerca (nel cui ambito la rubrica si inserisce) cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Venerdì 18 febbraio a Sospirolo presentazione del libro “Imbaginà. Storie di seggiolai agordini”
Appuntamento a Sospirolo con i careghete. Verrà infatti presentato domani, venerdì 18 febbraio, alle ore 20.45 nel Centro Civico il libro “Imbaginà. Storie di seggiolai agordini”, di Enrico Stalliviere. Una raccolta di aneddoti e racconti curiosi scaturiti da anni di vita da seggiolaio

Radio ABM. Al via stagione 2022 del programma “Ernestina dalla fine del mondo”
Dopo una breve pausa torna il programma di Radio ABM, a cura di Ernestina Dalla Corte Lucio, “Ernestina dalla fine del mondo”. La stagione 2022 partirà sabato 19 febbraio, alle ore 21.00 (ora locale italiana) via streaming e direttamente dalla pagina Facebook di Radio ABM.
L’Associazione Bellunesi nel Mondo costituisce un gruppo di lavoro a tutela della lingua italiana
Si è costituito all’interno dell’Associazione Bellunesi nel Mondo un gruppo di lavoro per la salvaguardia della lingua italiana, per difenderla soprattutto dall’eccessivo e invadente abuso dei termini inglesi, là ove invece esiste, semplice ed immediato, il corrispondente nella nostra lingua.