Vivo d’Arte 2020. Il Ministero degli Esteri e la Fondazione Romaeuropa, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, propongono la seconda edizione del concorso-premio per giovani artisti under 36 attivi nelle discipline del teatro, della musica e della danza contemporanee. Il bando è riservato ad artisti di nazionalità italiana residenti stabilmente all’estero da almeno un anno.
Il progetto vincitore sarà rappresentato in prima nazionale nell’ambito del Romaeuropa Festival, che si terrà a Roma dal 23 settembre al 22 novembre 2020.
Il Premio prevede:
- copertura delle spese relative alla creazione e produzione dello spettacolo vincitore, dietro presentazione di un budget – costi, fino a un massimo di 10.000 euro lordi;
- cachet, spese di viaggi, ospitalità, trasporti, per diem e diritto d’autore e musicale alla SIAE secondo i massimali indicati nell’Allegato B del bando.
Il vincitore avrà inoltre a disposizione la sala Teatro Due della Pelanda, con equipaggiamento scenotecnico, illuminotecnico, fonico e vario unitamente al personale tecnico come da Allegato C del bando.
I requisiti per candidarsi sono:
- essere di nazionalità italiana;
- essere iscritti all’AIRE da almeno un anno alla data di scadenza del bando;
- non avere compiuto i 36 anni di età alla data di scadenza del bando;
- essere comprovati artisti operanti nei settori specifici del teatro, della danza o della musica contemporanee nell’accezione più estesa del termine;
- presentare opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali;
- presentare un budget – costi di creazione e produzione del progetto di spettacolo fino ad un massimo di 10.000 euro lordi;
- prevedere il coinvolgimento di un numero massimo di otto persone nel progetto, incluso eventuale personale tecnico secondo i massimali economici previsti nell’allegato B;
- concedere totale liberatoria a Romaeuropa e al MAECI per le attività di promozione, comunicazione ed archivio del materiale inviato e di eventuali materiali, elaborati da sé o da terzi, connessi al progetto candidato e presentato nell’ambito della presente iniziativa e di autorizzare a effettuare gratuitamente registrazione audiovisive integrali della sua immagine e degli esecutori coinvolti, delle sue musiche, della sua voce ed in generale delle sue prestazione artistiche rese in occasione del suddetto spettacolo ivi compreso delle prove e del backstage di detto spettacolo nonché delle interviste da lui/lei rilasciate per Roma da mandare in onda sui canali RAI.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata alle 23.59 (ora italiana) del 31 marzo 2020.
Per tutti i dettagli: romaeuropa.net
0 commenti