ABM news

I neri fantasmi di Marcinelle. A Santa Giustina si parla di emigrazione in Belgio
Tappa a Santa Giustina per il libro di Egidio Pasuch “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio“, (Bellunesi nel mondo Edizioni). L’opera verrà presentata al Circolo Elisa (via Pulliere, 19) venerdì 21 marzo. Appuntamento alle 20:30. Attraverso un’analisi dettagliata della situazione socio-economica della provincia di Belluno e un quadro chiaro delle motivazioni che spinsero molte famiglie a partire, il volume costituisce una precisa ricostruzione storica delle migrazioni dal Bellunese al Belgio.

“I neri fantasmi di Marcinelle”: presentazione a Feltre il 20 marzo
Il 20 marzo 2025, a Feltre, verrà presentato il libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, curato da Egidio Pasuch e pubblicato da Bellunesi nel mondo Edizioni.

Festa della Donna: l’augurio di Oscar De Bona alle bellunesi nel mondo
In occasione dell’8 marzo, il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM), Oscar De Bona, ha voluto rivolgere un pensiero speciale a tutte le donne bellunesi che vivono all’estero, ricordando il loro ruolo fondamentale nella storia dell’emigrazione e nel...

La Famiglia Bellunese del Nord Reno Westfalia a ITB Berlin: un successo per il Veneto e gli “Spaghetti Eis”
La Famiglia Bellunese del Nord Reno Westfalia ha partecipato con grande successo alla fiera ITB Berlin, uno degli eventi più importanti del settore turistico internazionale, portando il meglio del Veneto e delle sue tradizioni culinarie. Questa presenza è ormai una...

È uscito “Bellunesi nel mondo” n. 3 – marzo 2025
L’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM) ha pubblicato il numero di marzo 2025 della sua rivista Bellunesi nel Mondo, offrendo uno spunto di riflessione su importanti temi di attualità e sulle iniziative che uniscono la comunità bellunese, sia in Italia che...

“I neri fantasmi di Marcinelle”: appuntamento a Mel il 14 marzo
Il 14 marzo 2025, a Mel di Borgo Valbelluna (BL), verrà presentato il libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, curato da Egidio Pasuch e pubblicato da Bellunesi nel mondo Edizioni.
“Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno”. La mostra fa tappa a Sospirolo
La mostra itinerante “Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno” prosegue il suo viaggio e fa tappa a Sospirolo, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire i legami internazionali che uniscono il territorio bellunese ad altre comunità nel mondo.

Stage all’Associazione Bellunesi nel Mondo per Nanyongo Bakhita Mbake Ngomba: un ponte tra culture e generazioni
Nanyongo Bakhita Mbake Ngomba, 22 anni, studentessa del corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) all'Università di Padova, ha scelto di svolgere uno stage di tre settimane presso l'Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM)....

“Gli angeli dei musi neri”. L’8 marzo la presentazione del libro di Walter Basso sulle donne dei minatori italiani in Belgio
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Associazione Bellunesi nel Mondo, con la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, propone la presentazione del libro “Gli angeli dei musi neri. Dedicato alle donne dei minatori italiani in Belgio”, di Walter Basso (Scantabauchi, 2024). Appuntamento alle 15:30 di sabato 8 marzo a Belluno, in via Cavour 3 (sede Abm).

La consegna del gonfalone alle nuove Famiglie di Pedras Grandes e Florianopolis segna una nuova fase per l’Abm in Brasile
Lunedì 17 febbraio, la comunità di Pedras Grandes ha celebrato un evento importante: la consegna ufficiale del gonfalone alla nuova Famiglia dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), presieduta dal sindaco Filippi Agnaldi. La cerimonia ha visto la partecipazione di...

Appuntamento in Abm per la “Giornata della Lingua Madre”
Belluno si prepara a celebrare la Giornata della Lingua Madre con un’iniziativa di grande valore culturale e identitario. L’evento, intitolato “Le lingue del cuore” e in programma nella giornata di sabato 15 febbraio, nasce dalla volontà di promuovere e valorizzare la...

L’Abm lancia il corso “English for Everybody”
L'Associazione Bellunesi nel Mondo, in collaborazione con la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, annuncia l’avvio del corso di inglese “English for Everybody”, un’opportunità formativa pensata per chi desidera migliorare le proprie competenze linguistiche in...

Gran ballo di San Valentino: la tradizione della Famiglia dell’Agordino torna a Cencenighe
Il Gran Ballo di San Valentino è pronto a tornare con il suo appuntamento annuale, una serata che unisce tradizione, musica e divertimento nel cuore dell'Agordino. Venerdì 14 febbraio 2025, la sala del Nof Filo' di Cencenighe ospiterà una serata di balli e allegria a...

Bellunesinelmondo.info: un mese di successi per la nuova edizione digitale della storica rivista
È trascorso un mese da quando è stato lanciato Bellunesinelmondo.info, la versione digitale della storica rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm) nata nel 1966. Con oggi, il sito celebra un importante traguardo: il caricamento del suo articolo numero...

“Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno”. La mostra in Alpago dal 2 febbraio al 2 marzo
Dal 2 febbraio al 2 marzo, Puos d’Alpago ospiterà una mostra dedicata ai “Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno”, un’esposizione che ripercorre le relazioni istituzionali e culturali intrecciate tra città bellunesi e altre comunità nel mondo.

“I neri fantasmi di Marcinelle”. Il 2 febbraio in Alpago, appuntamento con l’emigrazione in Belgio
Una storia di speranze, sacrifici e tragedie. È la storia dell’emigrazione bellunese verso il Belgio. A ricostruirla lo storico Egidio Pasuch, nel libro “I neri fantasmi di Marcinelle”, che sarà presentato domenica 2 febbraio 2025 alle 17:30 al Municipio di Puos d’Alpago (Via Papa Luciani 7).

A Lamon si parla di emigrazione in Belgio con il libro “I neri fantasmi di Marcinelle”
Cos’ha rappresentato per la società bellunese l’emigrazione verso il Belgio? In che periodo storico è cominciata davvero? Che natura e proporzioni ha assunto nel corso degli anni? Queste e molte altre domande trovano esaustive risposte nel libro di Egidio Pasuch “I neri fantasmi di Marcinelle”, che verrà presentato il 12 febbraio 2025 alle 17:00 presso il Centro A.M.O. di Lamon (Via Ferd 52).

UNAIE e cittadinanza: dialogo costruttivo con il senatore Menia a Mestre
L’UNAIE (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati) ha organizzato giovedì 16 gennaio un incontro a Mestre per affrontare il tema cruciale della cittadinanza italiana per i discendenti di emigrati. L’evento, che ha visto la partecipazione del senatore...