71. È uscito “Bellunesi nel mondo” di ottobre

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Bellunesi nel mondo di ottobre

«Io, Luca Deon: non svizzero di origine italiana, ma italiano in Svizzera» è il titolo che accompagna la foto di copertina del numero di ottobre della rivista “Bellunesi nel mondo” appena spedita agli associati Abm. E il protagonista è proprio l’architetto Luca Deon, figlio di emigranti bellunesi, nato e cresciuto a Lucerna (Svizzera) e titolare di un prestigioso studio di architettura.

L’articolo di fondo, a fima del direttore responsabile Dino Bridda, mette il dito sulle elezioni appena concluse con il seguente titolo «Referendum, Regione, Comuni. Richiuse le urne non si perda tempo». Sono presenti come sempre le rubriche di Bellunoradici.net, con un’intervista a Massimo Fornasier; lo sport con la firma di Marco D’Incà; le Dolomiti bellunesi con uno speciale di Irene Savaris dedicato al Cadore e alle sue bellezze; le riflessioni lingustiche a cura di Raffaele De Rosa; la pagina con poesie e barzellete in dialetto bellunese di Gioachino Bratti.

Le pagine di attualità danno spazio al risultato, in provincia di Belluno, delle Regionali e delle Comunali, con una serie di riflessioni sul voto degli italiani all’estero al Referendum costituzionale.

In questo numero di “Bellunesi nel mondo” vengono inoltre ricordate due colonne portanti dell’Abm venute a mancare lo scorso anno: Vincenzo Barcelloni Corte e Patrizio De Martin.

Sta arrivando il numero di ottobre di “Bellunesi nel mondo”

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Sta per arrivare in tutte le case dei soci dell’Associazione Bellunesi nel Mondo il numero di ottobre della rivista… “Bellunesi nel mondo”. Per riceverlo basta diventare socio Abm e ricorda: con la tua quota sostieni le molteplici attività di questa Associazione presente a livello provinciale, nazionale e internazionale dal 1966.

Guarda l’anteprima della rivista dal nostro canale di YouTube


64. È uscito “Bellunesi nel mondo” di settembre

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

la copertina del numero di settembre di Bellunesi nel mondo

«La Dolomiti bellunesi… a un passo dal cielo» è il titolo che accompagna la foto di copertina del numero di settembre della rivista “Bellunesi nel mondo” dedicata al lago di Masigo, situato a San Vito di Cadore. Il motivo di questa scelta fotografica è dovuto al fatto che il Cadore, e non solo, farà da scenografia alla nuova serie televisiva di Raiuno “Un passo dal cielo”. E proprio l’articolo di fondo del direttore responsabile DIno Bridda punta su questa efficace promozione del territorio bellunese.

A seguire le consuete rubriche come “Bellunoradici.net”, con un’intervista al giovane Giovanni Bino, “Briciole di storia”, con un approfondimento sul riscaldamento montano, “Viaggio nell’arte”, con un omaggio ad Alessandro Seffer, “Belluno-Dolomiti percorsi tra natura, cultura, e…”, con un focus sui cammini della provincia di Belluno.

Non poteva non mancare uno speciale dedicato alle elezioni Regionali, Comunali e al Referendum costituzionale in programma il 20 e 21 settembre. Le pagine di attualità dedicano invece spazio al fare impresa a Belluno, all’Imu applicata agli emigranti, all’uso dell’italiano, al “famoso” referendum Schwarzenbach e alle nuove sfide della scuola bellunese ai tempi del Covid-19.

Diversi i libri recensiti da Gioachino Bratti e sempre la penna di Bratti firma la pagina dedicata al dialetto bellunese con poesie, modi di dire e barzellette.

Toccanti come sempre la storie dei nostri emigranti, mentre è curioso il picnic “virtuale” organizzato dalla Famiglia Bellunese di Toronto nel periodo di chiusura dovuto all’emergenza Coronavirus.

“Bellunesi nel mondo” di settembre sta per arrivare in tutte le case dei soci dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.

48. È uscito il numero di luglio di “Bellunesi nel mondo”

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

La copertina del numero di luglio-agosto di "Bellunesi nel mondo"

«Dolomiti bellunesi tra sentieri, rifugi e natura» è il titolo che accompagna la foto di copertina del numero di luglio-agosto della rivista “Bellunesi nel mondo”. L’articolo di fondo, a firma del direttore responsabile Dino bridda, invita a ripartire proprio dal turismo e dalla sicurezza, oltre alla bellezza, che offre il territorio bellunese in questo momento di emergenza sanitaria.
Spazio anche ai numeri, quelli degli iscritti Aire. Sono 54.426 i bellunesi iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, con un aumento – dal 2018 al 2019 – pari a 1.659 persone.

A proposito di emigranti da non perdere l‘intervista a Jesus Marini Parissi, oltre alle toccanti storie dell’emigrazione bellunese.
Numerose le rubriche presenti: “Briciole di storia”, “Linguismo”, “Bellunesi nello sport”, “Bellunesi di cui si parla” solo per citarne alcune.

Le pagine di attualità affrontano temi di carattere economico, immobiliare, dialettale e sanitario. Approfondimento anche su due importanti personaggi bellunesi: Luigi Francavilla nominato presidente onorario di Luxottica e Giustina De Silvestro alla guida dell’Unità Operativa Immunostrafusionale dell’Azienda ospedaliera di Padova.

37. Il coronavirus non ha fermato “Bellunesi nel mondo”. In arrivo il numero di aprile, con la benedizione di Papa Francesco a tutti i bellunesi

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

La copertina del numero di aprile della rivista "Bellunesi nel mondo"
La copertina del numero di aprile di “Bellunesi nel mondo”

Nelle reali difficoltà messe in atto dall’emergenza coronavirus l’Abm è riuscita a comporre e inviare a tutti gli associati il numero di aprile di “Bellunesi nel mondo”.
Un numero che ovviamente ha dato spazio al Covid-19, raccogliendo le testimonianze di una serie di bellunesi residenti all’estero, ma pubblicando anche i messaggi del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e del vescovo della Diocesi di Belluno – Feltre monsignor Renato Marangoni.
Il mondo economico è stato coinvolto ascoltando il punto di vista di Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno – Dolomiti e di Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio Treviso – Belluno.

Una sorpresa che di certo farà piacere a tutti i lettori e soci Abm è la benedizione di Papa Francesco. Il Pontefice ha scritto ai bellunesi nel mondo: «Cari amici, cari fratelli e sorelle dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, vi saluto e vi benedico! Viviamo un momento difficile e abbiamo bisogno di rimanere uniti gli uni agli altri, in contatto anche se lontani, collegati anche se impossibilitati a incontrarci».

Presenti come sempre le rubriche dedicate allo sport, al territorio e alla cultura bellunese. Attraverso “Briciole di storia” lo storico Paolo Doglioni narra di altre pandemie ed epidemie che hanno scosso la provincia nel corso dei secoli scorsi; mentre le storie dei nostri emigranti ci portano in Brasile con la testimonianza della famiglia De Pellegrin.

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress