Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” Achille Barnabò, sindaco di Domegge di Cadore

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Achille Barnabò, sindaco del Comune di Domegge di Cadore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, lunedì 13 marzo 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Il primo cittadino barnabò, oltre a fare una panoramica sulla programmazione della sua Amministrazione per il 2023, porterà all’attenzione dei radio ascoltatori la volontà di rifare il ponte di Vallesella e di ricordare la figura di Caterin Davià La puntata si può ascoltare direttamente dal seguente link: www.bellunesinelmondo.it/radio-abm

Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Comelico Superiore, Marco Staunovo Polacco

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Marco Staunovo Polacco, sindaco del Comune di Comelico Superiore, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, giovedì 9 marzo 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Il primo cittadino Staunovo Polacco, oltre a fare una panoramica sulla programmazione della sua Amministrazione per il 2023, porterà all’attenzione dei radio ascoltatori il bando PNRR Piccoli Borghi Italiani che il Comune di Comelico Superiore ha vinto e che concretizzerà nei prossimi mesi. La puntata si può ascoltare direttamente dal seguente link: www.bellunesinelmondo.it/radio-abm

Oppure guardala la video intervista direttamente da qui:

Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Santa Giustina, Ivan Minella

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Ivan Minella, sindaco del Comune di Santa Giustina, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda oggi, venerdì 3 marzo 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Il primo cittadino Minella, oltre a fare una panoramica sulla programmazione della sua Amministrazione per il 2023, porterà all’attenzione dei radio ascoltatori la realizzazione del prossimo Polo culturale, oltre all’ingente investimento fatto al polo scolastico del territorio santa giustinese. La puntata si può ascoltare direttamente dal seguente link: www.bellunesinelmondo.it/radio-abm

Oppure guarda direttamente qui la video intervista

Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Agordo, Roberto Chissalè

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Roberto Chissalè, sindaco del Comune di Agordo, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda domani, giovedì 2 marzo 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Il primo cittadino Chissalè, oltre a fare una panoramica sulla programmazione della sua Amministrazione per il 2023, porterà all’attenzione dei radio ascoltatori quanto la sua Amministrazione sta facendo per il potenziamento dell’asilo comunale e delle infrastrutture sportive. Non mancherà anche un passaggio al Comitato gemellaggi di Agordo. La puntata si può ascoltare direttamente dal seguente link: www.bellunesinelmondo.it/radio-abm

Oppure guardala direttamente da qui:

Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Soverzene, Gianni Burigo

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Gianni Burigo, sindaco del Comune di Soverzene, è il protagonista della nuova puntata della rubrica di Radio ABM, “Una voce delle Dolomiti”. L’intervista andrà in onda domani, mercoledì 1 marzo 2023, alle ore 11.30 – 18.00 – 23.30 (ora locale italiana). Il primo cittadino Burigo, oltre a fare una panoramica sulla programmazione della sua Amministrazione per il 2023, porterà all’attenzione dei radio ascoltatori il progetto della pista ciclabile Venezia-Monaco e della prossima firma del patto di amicizia con il Comune di Cocal do Sul (Brasile).. La puntata si può ascoltare direttamente dal seguente link: www.bellunesinelmondo.it/radio-abm

Oppure guardala direttamente da qui:

“Giornata della memoria”. A Radio ABM un’intervista a Roberto Tacca sulla mostra “Aktion T4”

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

In occasione della “Giornata della memoria”, oggi, a “Dentro la notizia”, Manuela Gaio intervista Roberto Tacca, Presidente Anpi – sez. “La Spasema”. L’intervista si focalizzerà sull’inaugurazione – a Mel – della mostra “In Memoriam Aktion T4 – Lo sterminio nazista delle persone con disabilità”. Appuntamento alle ore 13.15 e 21.15 (ora locale italiana).

Aktion T4 era un’operazione segreta, pianificata nei minimi particolari fin dall’autunno del 1939. I pazienti affetti da patologie fisiche mentali e sensoriali non produttivi erano dapprima censiti negli ospedali tedeschi, in seguito trasferiti in edifici isolati, ex caserme, penitenziari, case di cura adattati appositamente per ucciderli. Esperti ingegneri avevano allestito in questi luoghi le prime camere a gas funzionanti con l’utilizzo del monossido di carbonio e predisposto nelle vicinanze i necessari crematori. Le vittime venivano prelevate senza l’autorizzazione dei familiari, i quali ricevevano un certificato che attestava la morte avvenuta per cause naturali e la comunicazione che la cremazione del corpo era già stata effettuata per impedire il propagarsi di epidemie. 70.274 persone furono sterminate in un anno e mezzo, durante la prima fase dell’Aktion T4, che si interruppe nell’estate del 1941 per riprendere sotto forma di “eutanasia selvaggia”.

Radio ABM si può ascoltare dal seguente link: Radio ABM – voce delle Dolomiti | ABM (bellunesinelmondo.it)

Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress