Anteprima del numero 4 – aprile 2021 – della rivista “Bellunesi nel mondo”

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Anteprima mondiale del n. 4 – aprile 2021 – della rivista “Bellunesi nel mondo”. Auguriamo a tutti i nostri soci, che la riceveranno nei prossimi giorni, una buona lettura!

E per chi invece volesse riceverla, be’… basta diventare socio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Tutte le info al seguente link

7. Centrostudialetheia.it. Caricati i primi vent’anni della rivista “Bellunesi nel mondo”

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Bellunesi nel mondo on line

Caricati i primi vent’anni di “Bellunesi nel mondo”, la rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo che, ininterrottamente dal 1966, viene spedita in tutto il globo agli associati Abm. Una delle riviste più storiche della provincia di Belluno e che parla proprio del Bellunese oltre, ovviamente, alle lotte sociali – che hanno visto in prima linea gli emigranti – e alle molteplici attività delle Famiglie Abm e dell’associazionismo in emigrazione.

Tutte le annate sono state digitalizzare, indicizzate e stanno per essere caricate nel database del Centro Studi sulle Migrazioni “Aletheia” (www.centrostudialetheia.it).

«Attualmente abbiamo caricato i primi vent’anni – le parole del presidente Abm Oscar De Bona, dal 1966 al 1986».

L’obiettivo è di mettere a disposizione a tutti, on line, la rivista dell’Abm, per permettere a chiunque di fare ricerca, leggere e analizzare il territorio bellunese, il fenomeno migratorio che ha interessato la provincia di Belluno e l’evoluzione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Per fare una ricerca basta visitare il sito www.centrostudialetheia.it e, andando nel campo “cerca”, inserire le parole chiave (es. “bellunesi nel mondo” + “1966”).

6. È uscito “Bellunesi nel mondo” di gennaio”. Un’edizione doppiamente mondiale

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Bellunesi nel mondo di gennaio

È arrivato nella case di tutti i soci Abm il numero di gennaio della rivista “Bellunesi nel mondo”. Un numero doppiamente mondiale, dato che la copertina è dedicata appunto ai Mondiali di Sci Alpino, che si svolgeranno a Cortina d’Ampezzo dal 7 al 21 febbraio 2021.
All’interno un approfondimento in merito, con il calendario delle gare che si succederanno nelle due settimane; evento che non avrà la presenza del pubblico dal vivo (causa Covid-19), ma di certo sarà numeroso attraverso le dirette televisive e via web.

L’articolo di fondo, a fima del direttore responsabile Dino Bridda, è accompagnato dal titolo “Nell’orizzonte di un nuovo anno. Piccole sfumature di rosa e azzurro”; un editoriale riflessivo su quello che ci porteremo nel 2021, come conseguenza del Covid-19, sia dal punto di vista negativo, ma – soprattutto – dal punto di vista positivo. Un segno quindi di speranza, sentimento di cui se ne ha davvero bisogno.

Le pagine di attualità spaziano dalla vittoria, a metà, dell’esenzione al 50% dell’Imu per gli italiani iscritti all’aire e in pensione, alla Didattica a distanza ai tempi del Coronavirus, all’allarme spopolamento nel Bellunese, al maltempo che ha colpito la provincia di Belluno a inizio dicembre 2020, fino a una lettera ricordo – firmata dal presidente onorario Maurizio Paniz – del campione Paolo Rossi, per tutti “Pablito”.

Presenti come sempre le rubriche mensili. Tra queste quella dedicata al dialetto, a firma di Gioachino Bratti; alle Dolomiti bellunesi, a firma di Irene Savaris; allo sport bellunese, a firma di Marco D’Incà; al linguismo con la penna di Raffaele De Rosa.
Le pagine dedicate all’associazionismo sono un omaggio a Eside Tison, Natale Trevissoi, Antun Bruneta e Ferruccio Pisoni.

Non possono non mancare le storie dell’emigrazione bellunese e diverse attività realizzate dalle Famiglie Abm nell’arco di novembre e dicembre.

79. Sta arrivando il numero di dicembre di “Bellunesi nel mondo”

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Bellunesi nel mondo

È stato inviato a tutti i soci Abm il numero di dicembre di “Bellunesi nel mondo”. L’ultimo numero che chiude l’annata 2020. La foto di copertina ci porta a Voltago agordino, con uno scatto di un particolare dell’abside dell’antica chiesa, che rappresenta “L’arrivo dei magi”.

L’articolo di fondo, a firma del direttore responsabile DIno Bridda, è una riflessione sul futuro della provincia di Belluno: «Prendiamolo insieme, guidiamolo insieme. Sta per passare l’ultimo treno». E a proposito della situazione economica e demografica del Bellunese in questo numero sono presenti tre servizi a cura di Paolo Doglioni – presidente di Confcommercio Belluno, Oscar De Bona – presidente Abm e Milena Piasente – membro di Bellunoradici.net. Le pagine di attualità sono dedicate al precariato del mondo lavorativo femminile, agli introiti in Italia delle pensioni pagate dall’estero e a uno speciale sulle elezioni USA, con una serie di interviste fatte a bellunesi residenti negli Stati Uniti.

A proposito di Coronovirus sono stati intervistati Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno e mons. Renato Marangoni, vescovo della Diocesi di Belluno-Feltre.

Presenti come sempre le rubriche “Bellunoradici.net”, “Bellunesi nello sport”, “Linguismo” e “Storie di emigranti”. La pagina “Il nostro dialetto”, a firma di Gioachino Bratti, è un omaggio al Natale con una poesia di Rino Budel.

Chiudono questo numero di “Bellunesi nel mondo” le storie di emigranti, molto richieste dai lettori.
Nel 2021 la rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo raggiungerà il 55° anno di attività. Un traguardo, ma anche l’inizio di nuove sfide.

Sta per arrivare “Bellunesi nel mondo” di novembre

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Sta per arrivare il numero di novembre della rivista “Bellunesi nel mondo”. In questo video facciamo una breve panoramica del suo contenuto. Riceverlo direttamente a casa è molto semplice. Basta diventare soci dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Con la quota annuale, oltre a ricevere mensilmente la rivista, si sosterrà direttamente le molteplici azioni dell’ABM. Per maggiori info su come diventare socio clicca qui.

Guarda la presentazione dal nostro canale di YouTube


Guarda la presentazione dalla nostra pagina Facebook

Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress