Artigianalità, naturalità, ma anche internazionalità. Sono queste le parole chiave che hanno segnato il successo della nuova edizione della Mostra Internazionale del Gelato (Mig), chiusasi una settimana fa a Longarone Fiere. Un evento che celebra il gelato senza compromessi: niente additivi, niente coloranti artificiali, solo materie prime di qualità, possibilmente a km 0, e ingredienti semilavorati di eccellenza. La risposta del pubblico e degli operatori del settore è stata entusiastica, come dimostrano i numeri: circa 10.000 ingressi, con un picco nella giornata di domenica 24 novembre, che ha registrato quasi 5.000 visitatori.
Anche il sabato inaugurale e il lunedì, dedicato alle premiazioni – su tutte la prestigiosa Coppa d’Oro – hanno attirato un pubblico numeroso, confermando la Mig come uno degli appuntamenti più rilevanti per il mondo del gelato artigianale.
Un evento davvero internazionale
La dimensione internazionale della Mig è confermata dalla geografia dei partecipanti: i gelatieri e i visitatori sono arrivati da 31 Paesi esteri, testimoniando la crescente attrattività della manifestazione. La Germania, tradizionalmente patria del gelato artigianale, ha portato il contingente più numeroso, con quasi 1.700 visitatori. Seguono la Croazia (256), la Spagna (165), l’Austria (130), la Slovenia (107) e l’Albania (97). Non mancano presenze da Paesi più lontani come Giappone, Taiwan, Argentina, Stati Uniti e Brasile, sottolineando la portata globale della manifestazione.
Una nuova visione per il gelato artigianale
«Abbiamo intrapreso una strada nuova, sicuramente una sfida provante, ma questa edizione 0 – come l’abbiamo chiamata – è andata bene», ha dichiarato il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Michele Dal Farra. «Non sono solo i numeri a contare, ma soprattutto l’apprezzamento del pubblico e i feedback positivi dei gelatieri. Un ringraziamento speciale va a chi ha reso possibile tutto questo: i gelatieri del Percorso del Gusto, che hanno saputo creare momenti di straordinaria creatività, e partner come il Gat (Gelatieri Artigiani Triveneti) e Confartigianato».
L’edizione di quest’anno ha dato grande rilievo alle tematiche etiche e ambientali grazie alla partecipazione di Slow Food e Tempi di Recupero, che hanno promosso la lotta allo spreco e il riutilizzo degli ingredienti. Questi valori si sono tradotti anche nella creazione di gelati gastronomici innovativi e sorprendenti.
Gelato e scienza: nuovi orizzonti
Un altro punto di forza della manifestazione sono state le conferenze organizzate dal Cnr e dall’Adi, che hanno portato un contributo scientifico di alto livello. Gli esperti hanno esplorato l’uso del gelato come veicolo per prodotti nutraceutici o farmaci, aprendo nuove prospettive per il settore.
Verso il 2025
Guardando al futuro, il presidente Dal Farra ha già chiari i pilastri su cui costruire la prossima edizione: «Etica, innovazione e qualità. Questi elementi saranno il cuore della Mig 2025, continuando a valorizzare il gelato artigianale come simbolo di eccellenza e creatività».
Con numeri in crescita e una rinnovata attenzione ai temi ambientali e scientifici, la Mig si conferma non solo una vetrina per il gelato artigianale, ma anche un laboratorio di idee capace di anticipare le tendenze del futuro.
Il programma della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG) di Longarone, edizione 2024, è stato definito e si preannuncia ricco di eventi e contenuti di grande attualità per il mondo del gelato artigianale. La manifestazione, giunta alla sua 64ª edizione, si terrà dal 23 al 25 novembre 2024 e metterà in risalto temi cruciali come la produzione di gelato con ingredienti naturali, di alta qualità e provenienza sostenibile. Questa edizione vedrà la partecipazione di consorzi di tutela e di piccoli produttori di nicchia, per garantire la genuinità e l’autenticità del vero gelato italiano.
Oltre alla qualità degli ingredienti, l’attenzione sarà posta anche sugli strumenti di produzione. La fiera accoglierà numerose aziende produttrici di macchine e attrezzature innovative per la gelateria artigianale, capaci di coniugare efficienza operativa, risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Saranno organizzati inoltre vari momenti di formazione, offrendo ai gelatieri l’opportunità di arricchire le proprie competenze professionali e aggiornarsi sulle ultime novità del settore.
Inaugurazione con il Presidente Zaia
L’inaugurazione ufficiale della 64ª MIG avrà luogo sabato 23 novembre alle ore 15, con la partecipazione del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Tuttavia, già dalla mattina sarà possibile assistere a importanti eventi, come la Masterclass di Alta Gelateria, incentrata sul concetto di “naturale” e sulla valorizzazione del territorio. Nello stesso giorno verranno aperte le iscrizioni al 54º Concorso “Coppa d’Oro” e sarà possibile consegnare i campioni per la competizione. Un altro appuntamento da non perdere è l’apertura della Mostra dedicata all’Archivio di Luca Caviezel, grande maestro del gelato, che anni fa ha donato il suo archivio proprio alla MIG di Longarone. La giornata si concluderà con il concorso sulla Granita Siciliana.
Domenica: il Gelato per le Olimpiadi e conferenze di spicco
Domenica 24 novembre ritorna il concorso per individuare il gelato che meglio rappresenta i valori delle Olimpiadi invernali. Il concorso coinvolgerà i partecipanti sia al mattino sia al pomeriggio, con la presentazione alla giuria. Tra gli incontri della giornata, spiccano il Convegno dell’Associazione Dietologi Italiani (ADI), dedicato alle proprietà salutistiche del gelato artigianale, e la conferenza di Slow Food. Verrà inoltre assegnato il Premio Letterario Wigwam – Sezione Italian Gelato, promosso dall’omonima associazione ambientale in collaborazione con Vecogel. Di grande interesse anche la conferenza sul Processo di Mantecazione, a cura del professor Pasquale Falcone del Politecnico Universitario delle Marche.
Lunedì: Assemblea Uniteis, Convegno CNR e premiazioni finali
Lunedì 25 novembre si chiuderà con una serie di eventi rilevanti. L’assemblea annuale di Uniteis, l’associazione dei gelatieri italiani in Germania, sarà dedicata alle problematiche di categoria e al bilancio della stagione appena conclusa. Tornerà, dopo il successo dell’anno precedente, il convegno del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), dove si parlerà del trasferimento di know-how e di come il gelato possa coniugare gusto ed effetti benefici per la salute. Nel pomeriggio si terrà la valutazione dei gelati al pistacchio finalisti per la Coppa d’Oro, concludendo la giornata con le premiazioni e i riconoscimenti ai protagonisti della MIG 2024.
Eventi quotidiani in fiera
Durante tutti i giorni della manifestazione, sarà possibile assistere agli show cooking del “Percorso del Gusto”, con gelati realizzati utilizzando prodotti del territorio negli spazi dedicati alla Regione Veneto, a Confartigianato Nazionale e al GAT (Gelatieri Artigiani del Triveneto). Non mancheranno gli appuntamenti con i “Gelato Speech” nell’Arena della MIG, dove gli operatori del settore condivideranno le loro esperienze e storie di successo.
“La Dolce Invasione”. È il titolo della mostra fotografica aperta al pubblico fino al 4 agosto negli spazi dell’Huis73, al 74 di Hinthamerstraat, a ‘s-Hertogenbosch, non lontano da Rotterdam.
A organizzarla, Stichting Culturissima/1001 Italianen, in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, Huis73 e Italie.nl.
L’esposizione, a ingresso libero, offre uno spaccato di un secolo di storia del gelato italiano nei Paesi Bassi, con un’attenzione al passato e al presente e uno sguardo particolare alle attuali terze e quarte generazione di gelatieri italiani nel Brabante.
«Cento anni fa – spiegano i promotori dell’iniziativa – i primi gelatieri italiani arrivarono in Olanda dal Veneto e dalla Toscana. Da allora, il gelato italiano è diventato parte integrante della cultura olandese».
La mostra prevede una parte intitolata “La storia”, a cura di Daniela Tasca, con decine di fotografie e documenti storici raccolti nel corso degli anni per il progetto 1001 Italiani e provenienti da archivi pubblici e privati.
Un’altra sezione, denominata “Le storie” e curata da Claudia Zanin, propone ritratti in testo e immagine di sette gelatieri italiani nel e dal Brabante, con alcune testimonianze dei clienti di Zammatteo, la storica gelateria della sua famiglia.
A Longarone Fiere Dolomiti fervono le attività finalizzate ad organizzare nel migliore dei modi la prossima 63. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 26 al 29 novembre 2023.
È in pieno svolgimento la raccolta delle adesioni delle aziende espositrici; si può già affermare che la prossima edizione della storica rassegna offrirà ai visitatori un panorama esauriente e completo in quanto a prodotti, macchine, attrezzature, arredi, accessori e servizi per la gelateria.
A proposito di visitatori, il presidente della fiera, Michele Dal Farra, conferma che a MIG 2023 saranno ammessi soltanto agli operatori di settore. “La decisione di non consentire l’ingresso, come in passato, al pubblico generico – sottolinea il presidente – sta incontrando il pieno favore delle aziende che apprezzano lo sforzo della Fiera per rendere l’evento altamente professionale e produttivo”.
Accanto agli spazi espositivi aziendali, saranno allestite anche delle aree tematiche per iniziative di formazione e informazione su aspetti gestionali e nuovi modelli di business che la moderna gelateria non può tralasciare anche in relazione ad una situazione di mercato sempre più complessa.
In questo senso è stata messa a punto una capillare campagna promozionale per coinvolgere il maggior numero possibile di operatori professionali che raggiungerà più di 45 paesi dai quali provengono generalmente i visitatori MIG, rafforzata da iniziative mirate in quelli con maggior presenza: Germania, Austria, Paesi Bassi, Polonia, Francia, Grecia, Spagna, Ungheria, Slovenia e Croazia. Paesi dai quali arriveranno a MIG anche buyer per attività di incoming.
Fermo restando che la MIG rimane la fiera dove il gelato artigianale è assoluto protagonista, ci sarà massima attenzione ai settori merceologici complementari quali il caffè, ma anche a quelli in grado di ampliare e arricchire l’offerta della gelateria come cioccolato e mixology.
Tra gli eventi di richiamo non mancherà la 53. edizione del Concorso Coppa d’Oro che vedrà in competizione oltre cento gelatieri sulla preparazione del gelato al gusto cioccolato fondente a base acqua. Un concorso molto ambito che oltre a coinvolgere gelatieri di tutta Europa, vedrà la presenza del gelatiere primo classificato al concorso “Copa de Oro” che si svolgerà, in collaborazione con l’associazione dei gelatieri argentini, AFADHYA, nell’ambito della Fiera FITHEP Expoalimentaria in programma dal 5 al 7 di giugno 2023 a Cordoba (Argentina).
Con il motto “La tradizione incontra il moderno” è stata ufficialmente inaugurata la Stagione del Gelato 2022 in Austria. Lo comunica l’Ambasciata d’Italia a Vienna.
L’evento di apertura si è svolto presso la Manifattura del Gelato di Silvio Molin-Pradel, Presidente dell’Associazione dei Gelatieri Italiani in Austria.
Presenti anche l’Ambasciatore Stefano Beltrame, l’ex Presidente di Uniteis Fausto Bortolot, il Presidente di Longarone Fiere Dolomiti Gian Angelo Bellati e il Presidente di Artglace Domenico Belmonte.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.