Recensione libri
“Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta”. A Rivamonte la presentazione del libro
Un libro per ripercorrere una triste pagina della stagione in cui miniere, cave e gallerie hanno segnato la vita di intere comunità del Bellunese. Un lavoro di ricerca storica per fare memoria della «più micidiale malattia professionale dell’era moderna». Il 13 settembre, a Rivamonte Agordino, verrà presentato il libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” (Bellunesi nel mondo Edizioni 2025), firmato dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch.
“Andemo in Merica”. Il 20 settembre la presentazione del libro a Belluno
Un viaggio lungo un secolo e mezzo, dalle prime partenze di fine Ottocento ai giorni nostri. È questa la storia raccontata in “Andemo in Mèrica”, di Francesco Jori (Biblioteca dell’Immagine, 2025). Un libro che ripercorre l’epopea dell’emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, dove oltre cinque milioni di persone trovarono una nuova vita a prezzo di sacrifici enormi.
A Tambre la presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle”
Importante appuntamento culturale dedicato alla memoria e alla storia dell’emigrazione bellunese. Mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:00, presso il Centro Sociale in Piazza a Tambre, verrà presentato il libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, del professor Egidio Pasuch.
Mezzo secolo di Europa visto dalla montagna: appuntamento a Feltre il 24 maggio
Un’occasione per rileggere cinquant’anni di storia europea con lo sguardo delle comunità di montagna. Si terrà sabato 24 maggio alle 11.30, presso il Museo dei Sogni della Cooperativa Arcobaleno di Feltre, l’incontro pubblico promosso dalla Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli, nell’ambito della XXVIII Festa del Volontariato Sociale.
Emigranti di Voltago e Digomàn verso gli Stati Uniti d’America
Tra il 1885 e il 1925 sbarcarono negli Stati Uniti oltre 20.000 emigranti bellunesi; molto spesso il fenomeno assunse un carattere “distrettuale” a seconda della loro provenienza.
“Gli angeli dei musi neri”. L’8 marzo la presentazione del libro di Walter Basso sulle donne dei minatori italiani in Belgio
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Associazione Bellunesi nel Mondo, con la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, propone la presentazione del libro “Gli angeli dei musi neri. Dedicato alle donne dei minatori italiani in Belgio”, di Walter Basso (Scantabauchi, 2024). Appuntamento alle 15:30 di sabato 8 marzo a Belluno, in via Cavour 3 (sede Abm).
I neri fantasmi di Marcinelle. Il 23 agosto la presentazione a Gosaldo
Venerdì 23 agosto Gosaldo ospiterà la presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, di Egidio Pasuch (Bellunesi nel mondo Edizioni, 2024).
Scopriamo la Colombia. Appuntamento all’Abm il 3 luglio
Mercoledì 3 luglio 2024, a Belluno, presso la sede Abm (in Via Cavour 3), verrà presentato il libro “Historias de la Bernardi” di Isabella Prieto Bernardi, con la partecipazione dell’autrice. Appuntamento alle 18:00.
“Chiamami Giulietta”. Il 24 maggio a Belluno la presentazione del nuovo libro di Vichi De Marchi
Una storia di emigrazione e guerra, per un cammino di crescita individuale. Protagonista Maria, ragazzina bellunese desiderosa di studiare, ma costretta, dalle difficili condizioni economiche della sua terra e dalla povertà che attanaglia la famiglia, a lasciare la sua casa, gli amici e il paese di cui conosce ogni pietra e quasi ogni abitante per andare a lavorare “sotto padrone”.
Contrabbandieri. Uomini e bricolle tra Ossola, Ticino e Vallese
Contrabbandieri. Uomini e bricolle tra Ossola, Ticino e Vallese di Erminio Ferrari Editore: Tararà La storia del contrabbando nelle Alpi è legata a filo doppio alle vicende delle popolazioni che le abitano. Gli spalloni ne furono i protagonisti: trasportando con le...
Un ponte di musica. Itinerari dell’opera italiana in America-A bridge of music. Itineraries of Italian Opera in America.
Un ponte di musica. Itinerari dell'opera italiana in America-A bridge of music. Itineraries of Italian Opera in America. a cura di Claudio Orazi Editore: Zecchini A pochi passi dall’incrocio dove, ogni giorno, decine di migliaia di newyorkesi transitano verso Brooklyn...
Il denaro è cipria. Avventure e amori del conte Ottavio Sardi, cittadino del Settecento, prete mancato a Lucca, banchiere a Amsterdam, colono in America
Il denaro è cipria. Avventure e amori del conte Ottavio Sardi, cittadino del Settecento, prete mancato a Lucca, banchiere a Amsterdam, colono in America di Giulio Giustiniani Editore: Pacini Fazzi 1790. Mentre per l'antica Repubblica aristocratica di Lucca si apre...
Carissimo figlio. La guerra di un emigrato italiano in Olanda
Carissimo figlio. La guerra di un emigrato italiano in Olanda di Paolo Giuseppin Editore: Nuovadimensione Enrico Giuseppin, nato a Teglio Veneto (VE) nel 1921, arriva a otto anni a L’Aja con la madre, la sorella e due fratelli per ricongiungersi al padre Luigi,...
Esuli due volte dalle proprie case, dalla propria patria
Esuli due volte dalle proprie case, dalla propria patria di Rosanna Turcinovich Editore: Oltre Edizioni I confini disegnati alla fine della Seconda guerra mondiale in Europa e la conseguente nuova geografia politica delle regioni dell’Adriatico orientale, provocarono...
Un italiano in Islanda. Storia e storie della Terra del Ghiaccio
Un italiano in Islanda. Storia e storie della Terra del Ghiaccio di Roberto Luigi Pagani Editore: Sperling & Kupfer La chiamano la Terra del Ghiaccio e del Fuoco: una tundra avvolta dal gelo e punteggiata dai vulcani. È il Paese delle aurore boreali, delle...
Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (secoli XVI-XIX)
Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (XVI-XIX) di Stefania Bianchi Editore: Casagrande La storia dell'umanità è fatta con i piedi, ci insegnano antropologi, genetisti e cantautori, perché i piedi portano lontano...
Colloredo di Monte Albano. Luoghi ed emigranti
Colloredo di Monte Albano. Luoghi ed emigranti a cura di Francesco Micelli, Javier Grossutti Editore: Forum Edizioni Tratteggiare una storia completa della comunità di Colloredo di Monte Albano significa anche ricomporre la rete dei rapporti che intercorsero e...
Morire per il lavoro. Migranti vittime nel mondo e in Italia
Morire per il lavoro. Migranti vittime nel mondo e in Italia di Gianni Manghetti Editore: Minerva Edizioni Nel testo vengono raccontate le vicende più drammatiche vissute dal popolo dei migranti italiani negli ultimi cento cinquant'anni, con particolare riferimento a...