Recensione libri

“Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta”. A Rivamonte la presentazione del libro

“Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta”. A Rivamonte la presentazione del libro

Un libro per ripercorrere una triste pagina della stagione in cui miniere, cave e gallerie hanno segnato la vita di intere comunità del Bellunese. Un lavoro di ricerca storica per fare memoria della «più micidiale malattia professionale dell’era moderna». Il 13 settembre, a Rivamonte Agordino, verrà presentato il libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” (Bellunesi nel mondo Edizioni 2025), firmato dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch.

leggi tutto
“Andemo in Merica”. Il 20 settembre la presentazione del libro a Belluno

“Andemo in Merica”. Il 20 settembre la presentazione del libro a Belluno

Un viaggio lungo un secolo e mezzo, dalle prime partenze di fine Ottocento ai giorni nostri. È questa la storia raccontata in “Andemo in Mèrica”, di Francesco Jori (Biblioteca dell’Immagine, 2025). Un libro che ripercorre l’epopea dell’emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, dove oltre cinque milioni di persone trovarono una nuova vita a prezzo di sacrifici enormi.

leggi tutto
“Gli angeli dei musi neri”. L’8 marzo la presentazione del libro di Walter Basso sulle donne dei minatori italiani in Belgio

“Gli angeli dei musi neri”. L’8 marzo la presentazione del libro di Walter Basso sulle donne dei minatori italiani in Belgio

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Associazione Bellunesi nel Mondo, con la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, propone la presentazione del libro “Gli angeli dei musi neri. Dedicato alle donne dei minatori italiani in Belgio”, di Walter Basso (Scantabauchi, 2024). Appuntamento alle 15:30 di sabato 8 marzo a Belluno, in via Cavour 3 (sede Abm).

leggi tutto
“Chiamami Giulietta”. Il 24 maggio a Belluno la presentazione del nuovo libro di Vichi De Marchi

“Chiamami Giulietta”. Il 24 maggio a Belluno la presentazione del nuovo libro di Vichi De Marchi

Una storia di emigrazione e guerra, per un cammino di crescita individuale. Protagonista Maria, ragazzina bellunese desiderosa di studiare, ma costretta, dalle difficili condizioni economiche della sua terra e dalla povertà che attanaglia la famiglia, a lasciare la sua casa, gli amici e il paese di cui conosce ogni pietra e quasi ogni abitante per andare a lavorare “sotto padrone”.

leggi tutto
Colloredo di Monte Albano. Luoghi ed emigranti

Colloredo di Monte Albano. Luoghi ed emigranti

Colloredo di Monte Albano. Luoghi ed emigranti a cura di Francesco Micelli, Javier Grossutti Editore: Forum Edizioni Tratteggiare una storia completa della comunità di Colloredo di Monte Albano significa anche ricomporre la rete dei rapporti che intercorsero e...

leggi tutto
Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress