Recensione libri

ABASSO DI UN FIRMAMENTO SCONOSCIUTO
ABASSO DI UN FIRMAMENTO SCONOSCIUTO. UN SECOLO DI EMIGRAZIONE ITALIANA NELLE FONTI AUTONARRATIVE di Amoreno Martellini; con un saggio di Laura Ferro Bologna: Il mulino, 2018 «Per aprire li occhi bisogna caminare il mondo», scrive nel suo memoriale, con la sua sintassi...

EFREM BARTOLETTI
EFREM BARTOLETTI. UMBRO CANTORE DELLA RABBIA OPERAIA NEL MINNESOTA DEI PRIMI DEL NOVECENTO di Thierry Rinaldetti Foligno: Editoriale umbra, 2019 Efrem Bartoletti nacque il 10 gennaio 1889 a Costacciaro, piccolo paese umbro dell’Appennino eugubinogualdese e morì a...

I FRONTALIERI IN EUROPA
I FRONTALIERI IN EUROPA. UN QUADRO STORICO di Paolo Barcella; prefazione di Paola Corti Milano: Biblion Edizioni, 2019 I frontalieri sono lavoratori pendolari internazionali, ovvero lavoratori mobili, impiegati all'estero, ma residenti nel proprio paese d'origine,...

SCATTI SUGLI INDIOS
SCATTI SUGLI INDIOS. RICERCHE DI STORIA VISIVA di Chiara Vangelista Ariccia: Aracne, 2018 Bororo, Arikeme, Kadiwéu, Chamacoco, Kaingang, Nambikwara: alla fine dell'Ottocento anche questi popoli indigeni americani entrarono a far parte del grande inventario fotografico...

FAMIGLIE TRANSNAZIONALI DELL’ITALIA CHE EMIGRA
FAMIGLIE TRANSNAZIONALI DELL’ITALIA CHE EMIGRA. COSTI E OPPORTUNITÀ di Valeria Bonatti, Alvise Del Prà, Brunella Rallo, Maddalena Tirabassi Centro Altreitalie 2019 Si parla tanto dei giovani che emigrano, ma poco sappiamo delle loro famiglie. Questo volume punta...

RIMESSE DEI MIGRANTI E PROCESSI DI SVILUPPO
RIMESSE DEI MIGRANTI E PROCESSI DI SVILUPPO. QUADRO ATTUALE, RISCHI E OPPORTUNITÀ di Barbara Bonciani Milano: Angeli, 2017 Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni. Le...

88 giorni nelle farm australiane. Nuovo libro per la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”.
Gli 88 giorni nelle farm australiane visti come un moderno rito di passaggio. Una fase di limbo che segna un passaggio tra due status, un percorso di crescita in grado di sancire un prima e un dopo nella vita di chi lo intraprende. Sono oltre 10 mila i giovani...

L’emigrazione raccontata ai ragazzi: disponibile in Biblioteca Abm il RIM Junior 2018-2019
Disponibile alla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” il nuovo RIM Juionr 2018-2019. Un “racconto degli italiani nel mondo” scritto in un linguaggio semplice e capace di catturare l’attenzione dei più giovani. Curato da Daniela Maniscalco e arricchito dalle...

IL DIO DEI MIGRANTI
IL DIO DEI MIGRANTI PLURALISMO, CONFLITTO, INTEGRAZIONE a cura di Maurizio Ambrosini, Paolo Naso, Claudio Paravati; prefazione di Alberto Melloni Bologna: Il mulino, 2018 Quanti sono gli imam in Italia? Come si preparano? Come vivono le diverse chiese cristiane in una...
PER CERCARE LAVORO
PER CERCARE LAVORO DONNE E UOMINI DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA IN SVIZZERA di Paolo Barcella Roma : Donzelli, 2018 Negli anni della guerra fredda, più di seicentomila immigrati vennero schedati e sorvegliati dalla polizia segreta svizzera. Una larga maggioranza di quegli...

TUTTI IN AMERICA
TUTTI IN AMERICA. LE GUIDE PER GLI EMIGRANTI ITALIANI NEL PERIODO DEL GRANDE ESODO di Hermann W. Haller Firenze: Franco Cesati, 2017 A cavallo tra Otto e Novecento, quando centinaia di migliaia di italiani emigrarono per cercar fortuna nelle Americhe, furono...

IN CATTEDRA CON LA VALIGIA
IN CATTEDRA CON LA VALIGIA. GLI INSEGNANTI TRA STABILIZZAZIONE E MOBILITÀ RAPPORTO 2017 SULLE MIGRAZIONI INTERNE IN ITALIA a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo Roma: Donzelli, 2017 Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all'ordine del giorno per chi ha a...

RAZZISMI
RAZZISMI. DALLE CROCIATE AL XX SECOLO di Francisco Bethencourt Bologna: Il mulino, 2017 Il libro indaga le forme che il razzismo - inteso come pregiudizio concernente l'origine etnica dei popoli con relative politiche discriminatorie - ha preso nel corso della storia...

“Il gelato ieri e oggi”. La Biblioteca Abm si arricchisce di una nuova tesi di laurea
“Il gelato ieri e oggi. Lo sviluppo di un'attività tutta zoldana”. Questo il titolo della tesi di laurea che la neo dottoressa Virna Grossi ha donato alla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. Uno studio approfondito su un mestiere tipicamente bellunese, dai...

STORIA DELL’IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA
STORIA DELL'IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA. DAL 1945 AI NOSTRI GIORNI di Michele Colucci Roma: Carocci, 2018 Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell'immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni,...

ESPATRIO
ESPATRIO. LE PAURE E IL CORAGGIO DELLE DONNE Donne che Emigrano all'Estero Grosseto: Innocenti, 2017 Grazie al concorso indetto da Donne che Emigrano all’Estero, intitolato “Espatrio, le paure e il coraggio delle Donne”, abbiamo ricevuto molti racconti di estremo...

QUELLI CHE SE NE VANNO
QUELLI CHE SE NE VANNO. LA NUOVA EMIGRAZIONE ITALIANA di Enrico Pugliese Bologna: Il Mulino, 2018 Non solo la «fuga dei cervelli» priva il nostro paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una meno attesa ma corposa «fuga di braccia» è in...

ITALIANS AND THE UK
ITALIANS AND THE UK testi di Lorenzo Colantoni; fotografie di Riccardo Venturi Peliti Associati, 2016 Un viaggio nel tempo, attraverso storie di birrai in fuga in Scozia, top manager innovatori nella City, registi all'isola di Wight e parrucchieri parte del...