Recensione libri

Gli anni dell’utopia : memoir di un sindacalista in Germania
La Germania è stata un capitolo cruciale della storia europea, con le sue mutazioni e complessità «disperatamente tedesche», come ci ricorda una nota espressione di Thomas Mann. Il libro di Giuseppe Sammarro è un importante tassello testimoniale sul mondo del lavoro nel Novecento. L’autore parte dallo spazio della sua esperienza, per spingere la nostra attenzione verso la manodopera immigrata come metafora della condizione umana.

Cronache di ordinario razzismo : secondo libro bianco sul razzismo in Italia
Da Rosarno a Adro a Lampedusa: l’intolleranza, la xenofobia e il razzismo attraversano i media, la società, la politica. Una selezione degli 861 casi di discriminazione e di razzismo monitorati da Lunaria sulla stampa e sul web accompagna il racconto del razzismo quotidiano nel nostro paese.

Vol. 1. Le radici abruzzesi negli Stati Uniti
«In Abruzzo Stars&Stripes, – queste le parole di Pamio – le storie di cento e cento vite esemplari di abruzzesi costretti a emigrare negli Stati Uniti per tanti motivi, sono presentate in poche pagine che riassumono le loro esistenze. Il lettore resterà conquistato, avvinto, incantato, commosso dalle vicende di eccezionali e spesso ignote biografie.
![[Vol.] 2. Gli abruzzesi di oggi nella vita statunitense](https://www.bellunesinelmondo.it/wp-content/uploads/2023/03/abruzzesi.jpg)
[Vol.] 2. Gli abruzzesi di oggi nella vita statunitense
Il secondo volume del progetto di Generoso D’Agnese, Geremia Mancini e Dom Serafini, che prosegue la collana “Il senso della vita” diretta da Massimo Pamio. Continua così il percorso tra gli abruzzesi negli Stati Uniti, con la testimonianza di chi oggi, spesso, viaggia con passaporto a stelle e strisce ma non rinuncia in alcun modo alle sue origini regionali.

I pionieri del salto di Fondi : storie vissute e raccontate
I giorni della mia infanzia sono stati belli. Anche se poveri di denaro erano però tanto ricchi di gioia, di serenità, di amore e di affetto. Noi bambini giocavamo, cantavamo e lavoravamo, ma sempre con felicità. Questi sono i ricordi più belli della mia vita che mi hanno accompagnata sempre, soprattutto nei momenti difficili.

Gli Istituti di cultura italiana all’estero nel periodo fascista
Con la legge 2179 del 1926 nacquero gli Istituti di Cultura Italiana. Questi enti, ancora in vita con un ordinamento modificato rispetto all’originale, avevano lo scopo di sviluppare le relazioni culturali tra l’Italia e l’estero. La loro attività risentì fortemente del contesto politico all’interno del quale furono creati: il regime fascista.

La Chiesa italiana di Londra: la storia dei primi Pallottini in Inghilterra
Nel 1863, a Londra, per volere di Vincenzo Pallotti – allora sacerdote romano e fondatore dell’Unione dell’Apostolato Cattolico (Padri Pallottini) oggi Santo -, fu costruita la Chiesa italiana di San Pietro come luogo di incontro spirituale e sociale di tutti gli italiani emigrati a Londra. A 150 anni dalla fondazione, durante i festeggiamenti per questa ricorrenza, si è pensato a un volume in cui raccontare la storia di un progetto architettonico che ha dovuto superare mille ostacoli e diverse peripezie per essere realizzato, diventando poi un luogo di riferimento per la comunità italiana a sua volta cambiata lungo il corso del tempo.

Architetti e artisti nella diaspora italiana in America Latina : diplomazia culturale in azione
L’opera, risultato di un progetto di ricerca internazionale che vede la collaborazione di studiosi dal Messico, Ecuador, Chile, Argentina, Colombia, Brasile, Spagna e Italia, è il frutto di un importante dialogo di diplomazia scientifica che spiega e illustra, attraverso le biografie di tanti architetti e artisti italiani, progetti che sono il risultato spesso di complessi compromessi ma da cui si sono generate straordinarie eredità culturali.

I messaggeri dell’Abruzzo nel mondo Vol 3.
La missione di questo libro è far conoscere in Abruzzo gli abruzzesi che hanno avuto successo all’estero e comprende interventi di Giovanna Di Lello, Direttrice del John Fante Festival, insegnante e giornalista; Laura Di Russo, giornalista, responsabile Ufficio Emigrazione Regione Abruzzo; e Giovanna Frastalli, sociologa e operatrice culturale.

I messaggeri dell’Abruzzo nel mondo Vol 2.
É bello sapere che esistono due Abruzzo: quello in Italia e quello sparso nel resto del mondo. Il primo lo conosciamo bene perché é sempre davanti ai nostri occhi. Il secondo Abruzzo non lo vediamo ma é popolato da tanti abruzzesi quanti ce ne sono in Abruzzo, perché sparsi in tutti i paesi del mondo.

Emigranti cineasti : regie di un successo Basilicata – America, 1900-1950
Un’articolata riflessione sulle rappresentazioni dell’emigrazione, dalla Basilicata agli Stati Uniti d’America, dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento, attraverso lo studio di alcuni casi esemplari.

Voci del silenzio : storie di italiani detenuti all’estero
Quanti connazionali conoscono la condizione cui sono costretti a vivere circa tremila italiani che sono detenuti all’estero, talvolta in spregio al diritto internazionale e nell’inadempienza dei consolati patri? Questa inchiesta è realizzata insieme ai familiari e ed agli interpreti diretti di questo enorme sottobosco italiano all’estero, le cui voci sono troppo spesso condannate al silenzio dell’indifferenza.

“Racconti fra pensieri e ricordi”. Il 25 novembre a Belluno incontro con gli scrittori Pier Celeste e Giorgio Marchetti
“Racconti fra pensieri e ricordi”. È il titolo dell’evento culturale che l’Associazione Bellunesi nel Mondo organizza per venerdì 25 novembre a Belluno, presso la propria sede in via Cavour 3. Appuntamento alle 16.30. Ingresso libero.

Il Cavalier don Antonio Della Lucia. Oggi a Belluno la presentazione del libro
È in programma oggi a Belluno la presentazione del libro: “Il Cavalier don Antonio Della Lucia. Biografia di un pastore rivoluzionario, filantropo e poeta”, di Loris Serafini.

Italiani nel mondo: è ora disponibile in Biblioteca il RIM 2019
È arrivato in Biblioteca il Rapporto Italiani nel Mondo 2019 della Fondazione Migrantes. Analisi dettagliata sulla vecchia e nuova emigrazione, tra indagini statistiche e approfondimenti tematici il Rim offre ogni anno uno spaccato sulla mobilità dal nostro Paese. Un...

STORIA ECONOMICA DELLE MIGRAZIONI ITALIANE
STORIA ECONOMICA DELLE MIGRAZIONI ITALIANE di Francesca Fauri Bologna: Il mulino, 2015 Fra la metà dell'Ottocento e la grande guerra, più di quaranta milioni di persone (un terzo della forza lavoro) emigrarono dall'Europa verso il nuovo mondo, in maniera temporanea o...

IL TAPPETO AFGHANO
IL TAPPETO AFGHANO di Gholam Najafi Molfetta: La meridiana, 2019 Dopo "Il mio Afghanistan", Gholam Najafi torna nella sua terra d'origine attraverso 16 racconti: storie di donne, di infanzie, di amicizie, di difficoltà e di piccole gioie che, come fili intessuti,...

RISORGIMENTO ED EMIGRAZIONE
RISORGIMENTO ED EMIGRAZIONE a cura di Emilio Franzina e Matteo Sanfilippo Viterbo: Sette città, 2013 Sopitisi i clamori del cento cinquantenario dell'Unità, abbiamo deciso di tornare su un tema che ci è apparso trascurato nelle kermesse del 2011. Nel corso di...