da admin | Dic 27, 2022 | EMIGRAZIONE, MONDO
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO
Indetta dall’Ambasciata d’Italia a Riga una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto a tempo indeterminato da adibire ai servizi di collaboratore amministrativo.
I requisiti per candidarsi sono:
- aver compiuto il diciottesimo anno di età;
- essere di sana costituzione;
- avere la residenza in Lettonia da almeno due anni;
- essere in possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado o equivalente.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata alle ore 24:00 del 7 gennaio 2023.
Maggiori informazioni e avviso completo sono disponibili sul sito: ambriga.esteri.it.
da admin | Dic 27, 2022 | EMIGRAZIONE, MONDO
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO
Il Comites di Panama ha una nuova sede.
Il Comitato è ora operativo, infatti, nello Sky Business Center di Via Balboa, a Panama City.
I numeri di telefono a cui i connazionali possono rivolgersi sono (+507) 383-7900 e (+507) 6478-0177.
Disponibili, inoltre, il sito web www.comitespanama.org e i profili Instagram e Facebook.
da admin | Dic 27, 2022 | EMIGRAZIONE, MONDO
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO
Disponibile sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Riad il libro “Italia – Arabia Saudita. Novant’anni di relazioni diplomatiche (1932-2022)”.
«La pubblicazione – spiega la missione diplomatica – ripercorre in chiave storica i momenti salienti dell’amicizia italo-saudita e il progressivo consolidamento del partenariato strategico, anche alla luce del processo di modernizzazione del Regno avviato negli ultimi anni grazie alla Vision 2030».
Il lavoro è consultabile e scaricabile dal sito: ambriad.esteri.it.
da admin | Dic 14, 2022 | PROVINCIA BELLUNO
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO
È prenotabile da oggi sul sito www.aulss1.veneto.it la vaccinazione antinfluenzale per tutti i soggetti adulti (anno di nascita 2004 e precedenti) nelle prossime sedute vaccinali organizzate dall’ulss presso i principali centri di vaccinazione di popolazione (CVP).
Le persone over 60 potranno accedere alla vaccinazione con la sola attestazione di età. Le persone con meno di 60 anni potranno accedere alla vaccinazione attestando la condizione di rischio (malattia cronica, immunodepressione, convivenza con soggetti fragili e anziani, impiego in servizi pubblici essenziali, gravidanza, donatore di sangue, etc).
Per la vaccinazione antinfluenzale rimangono attivi i medici e pediatri di famiglia e alcune farmacie del territorio.