Concessione della cittadinanza: Italia prima in Europa

da | 18 Apr 2018 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono quasi un milione le persone che nel 2016 hanno ottenuto la cittadinanza di un Paese dell’Unione europea. Precisamente 995 mila, come evidenziano i dati di Eurostat sulla questione.
Sul totale, il 12% è rappresentato da soggetti già cittadini di un altro Stato dell’Ue. I numeri sono in crescita rispetto ai due anni precedenti: nel 2014 furono 889 mila le cittadinanze concesse, nel 2015 841 mila.
In questa statistica, l’Italia si posiziona al primo posto. Nel 2016, infatti, è stata il Paese che, in valori assoluti, ha concesso il maggior numero di cittadinanze: 201.591. Seguono Spagna (150.944) e Gran Bretagna ( 149.372). Sempre a proposito dell’Italia, i principali contesti di provenienza dei nuovi italiani sono: Albania, (18,3%), Marocco (17,5%) e Romania (6,4%).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress