UN SECOLO DI EMIGRAZIONE ITALIANA: 1876-1976

da | 4 Apr 2016

Tempo di lettura: 2 minuti

un secolo di emigrazione italianaUN SECOLO DI EMIGRAZIONE ITALIANA: 1876-1976
a cura di Gianfausto Rosoli
Roma: Centro studi emigrazione, 1978

A cent’anni dall’inizio delle rilevazioni ufficiali sull’emigrazione italiana (1876), il CSER pubblica una raccolta degli interventi più qualificati predisposti da vari studiosi demografici, economisti, statistici, sul tema dell’emigrazione italiana, estera ed interna. L’antologia costituisce un indispensabile strumento di lavoro per ricercatori e studenti interessati alla conoscenza di questo secolare fenomeno della società italiana.L’esame dell’emigrazione italiana, a cent’anni compiuti, permette una più pertinente analisi delle imponenti dimensioni da essa assunte, non sempre evidenziate negli studi di breve periodo. L’emigrazione ha costituito uno dei fenomeni sociali più complessi della storia italiana, per la stessa connessione con la situazione economica e le politiche del Paese di partenza e di quelle dei Paesi di arrivo. Ripercorrere la storia delle rilevazioni statistiche dell’emigrazione italiana è anche considerare l’attenzione che è stata data a questo fenomeno in sede pubblica, la mentalità delle classi dirigenti e degli studiosi. Gli studi pubblicati portano i seguenti titoli: Cent’anni di emigrazione italiana (Favero-Tassello); Emigrazione italiana, cicli economici e rimesse (Balletta); L’emigrazione italiana e il Mezzogiorno (Malfatti); Economia precaria e emigrazione (Cerase); Migrazioni interne, distribuzione della popolazione e urbanizzazione in Italia (Golini); Lo spopolamento in Italia nel quadro dell’evoluzione migratoria e demografica; Cent’anni di “politica dell’emigrazione” (G.B. Sacchetti); Saggio di bibliografia statistica dell’emigrazione italiana (Ostuni, Rosoli); Appendice statistica dell’emigrazione italiana: 1876-1976.

Disponibile presso la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, anche attraverso il sistema di interprestito.
Per info e contatti:
biblioteca.migrazioni@bellunesinelmondo.it
Facebook: bibliotecaemigrazione
Tel. + 39 0437 941160

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress