“5 Mondi fra le righe”. Incontro culturale a Curitiba

Incontro tra scrittori di origine italiana a Curitiba, in Brasile.

L’appuntamento, nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si intitola “5 Mondi fra le righe” e si terrà il 26 ottobre dalle 14.00 alle 18.00 presso il Museu Guido Viaro di Curitiba.

I cinque scrittori sono: Eugenia Berti, Marta Cai, Antonio Cava, Guido Viaro e Luis Molossi.

Brasile. Apertura di uno Sportello consolare a Florianopolis

«In relazione a recenti dichiarazioni relative a una prossima apertura di una rappresentanza consolare di carriera nello stato di Santa Catarina – come noto nella Circoscrizione di Curitiba – si ringraziano vivamente, e doverosamente, le autorità governative dello stato di Santa Catarina, e in particolare il Secretario de Articulacao Internacional, Juliano Frohener, per la collaborazione prestata in vista della finalizzazione dell’intesa per l’apertura anche di uno Sportello consolare a Florianopolis».

Lo scrive in un comunicato il Consolato Generale d’Italia a Curitiba, in Brasile, precisando che «la Console Generale Eugenia Berti, nell’incontro bilaterale del 16 giugno scorso, in continuità con il lavoro dell’allora Console Generale Salvatore di Venezia, ha potuto concludere le trattative con il Governo di Santa Caterina il 12 luglio scorso».

Si attende ora – conclude la rappresentanza – «la stipula del contratto per uno spazio in comodato d’uso gratuito presso il Sapiens Parque di Florianopolis».

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: conscuritiba.esteri.it.

PassaportAmico. Iniziativa del Consolato d’Italia a Curitiba

Al via dal 1° settembre “PassaportAmico”, servizio del Consolato Generale d’Italia a Curitiba per agevolare il rilascio del passaporto.

Attivo il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 al numero (41) 997110083, “PassaportAmico” è dedicato ai cittadini italiani che rientrano nelle seguenti categorie:

  • studenti maggiori di 14 anni che necessitano del passaporto italiano per recarsi a frequentare corsi di studio in istituti di istruzione secondaria superiore, università, istituzioni accademiche, altre istituzioni scolastiche e di formazione professionale riconosciute, con sede al di fuori del Brasile;
  • di età superiore ai 65 anni;
  • con comprovati problemi di salute che richiedano cure al di fuori del territorio brasiliano;
  • firmatari di proposte di contratti di lavoro da svolgere al di fuori del territorio del Brasile e la cui data di decorrenza sia imminente;
  • che abbiano familiari deceduti entro il primo grado e debbano recarsi per tale motivo fuori dal territorio del Brasile.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito: conscuritiba.esteri.it.

Rilevazione delle associazioni italiane operanti negli Stati di Paranà e Santa Catarina

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Il Consolato Generale d’Italia a Curitiba comunica che sta procedendo «ad una mappatura di tutte le associazioni italiane presenti nel territorio degli Stati del Paranà e di Santa Catarina».

L’obiettivo è registrare la loro posizione presso il Ministero degli Affari Esteri «in modo da poter disporre di un panorama più attuale degli organi rappresentativi della comunità e consentire una partecipazione diretta alle elezioni del Comites e del Cgie».

Le associazioni interessate a far parte del registro dovranno debitamente compilare in ogni sua parte l’apposita “Scheda di Rilevazione delle associazioni operanti negli Stati del Paranà e Santa Catarina”, disponibile sul sito: conscuritiba.esteri.it.

«Secondo le raccomandazioni ministeriali – precisa ancora la rappresentanza a Curitiba – l’associazione italiana all’estero per poter essere registrata deve:

  • essere operante nel Paese da almeno cinque anni;
  • avere almeno 35 soci che risultino registrati negli schedari consolari come cittadini italiani residenti;
  • svolgere concrete attività che corrispondano alle finalità principali previste dal proprio statuto e agli interessi della collettività e degli associati di cui è espressione;
  • informare per iscritto, almeno una volta l’anno, l’Ufficio consolare delle attività svolte nel corso dell’anno e della convocazione dell’Assemblea annuale, nonché delle eventuali variazioni nelle cariche sociali».

Per maggiori approfondimenti si rinvia al sito: conscuritiba.esteri.it.

Curitiba. Novità sul servizio passaporti

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Il Consolato Generale d’Italia a Curitiba comunica che dal mese di ottobre riprende il servizio passaporti in presenza per tutti i richiedenti già registrati con il vecchio sistema Prenota-Online.

«È stato inoltre aperto – aggiunge la rappresentanza – un nuovo calendario per le domande di passaporto con il nuovo sistema Prenot@mi».

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito: conscuritiba.esteri.it.

Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress