“Saperi che non si dimenticano”. A Buenos Aires la mostra sugli imprenditori italiani in Argentina

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Verrà inaugurata il 24 giugno alla Sala Roma dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires la mostra “Saperi che non si dimenticano: il patrimonio delle imprese e degli imprenditori italiani in Argentina”. L’iniziativa è della sede a Buenos Aires dell’Università di Bologna.

L’esposizione – visitabile fino al 30 giugno – racconta attraverso una serie di immagini la storia degli imprenditori italiani più importanti in Argentina.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00; il venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

«L’esposizione – spiega l’Istituto Italiano di Cultura – è frutto del progetto Erasmus+ della Comissione Europea, vinto nel 2020 dalla squadra di ricerca coordinata dalla Dott.ssa Francesca Fauri dell’Università di Bologna, con il sostegno del Punto Europa di Forlì. Integrano il Comitato Scientifico dell’esposizione: Francesca Fauri, Coordinatrice Accademica (Università di Bologna), Donatella Strangio (Università La Sapienza di Roma), Fabio Casini (Università di Bologna), Paolo Galassi (CEINA – UNS Bahía Blanca), Cintia Russo (Universidad Nacional de Quilmes e Universidad de Buenos Aires) e Valerio Varini (Università degli Studi di Milano-Bicocca)».

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: iicbuenosaires.esteri.it.

Consolato d’Italia a Buenos Aires: riapertura dei servizi Cittadinanza

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

«Si informa che a partire dal 27 ottobre verranno attivati nuovamente sul Portale Prenot@mi i due servizi di cittadinanza Ricostruzione e Figli diretti». Lo segnala ai connazionali il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires.

«A partire dallo stesso giorno e in forma indefinita – aggiunge la sede diplomatica – verranno resi disponibili, cinque giorni a settimana, appuntamenti per cittadinanza Ricostruzione e Figli diretti alle ore 24.00 di Roma».

«In altre parole – la precisazione – dalla mezzanotte italiana del 27 ottobre (corrispondente, in questa stagione, alle 19.00 dell’Argentina), il calendario online dei turni si aprirà automaticamente cinque giorni alla settimana – la domenica, il lunedì, il martedì, il mercoledì e il giovedì – rendendo disponibili i turni a partire dalla prima data utile».

Rispetto al 2019, conclude l’avviso, «il numero dei turni di cittadinanza assegnati per i due servizi verrà accresciuto del 25%».

Per maggiori informazioni si rimanda al sito: consbuenosaires.esteri.it.

Argentina. Il Consolato d’Italia a Buenos Aires assume due impiegati

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Doppio avviso di assunzione al Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires. La sede diplomatica comunica che è alla ricerca di due impiegati con contratto a tempo determinato della durata di sei mesi, eventualmente rinnovabili una sola volta.

Nello specifico, le figure oggetto della selezione sono:

  • un assistente amministrativo
  • un collaboratore consolare per l’Agenzia di Morón.

Per la prima posizione, i requisiti richiesti sono:

  • aver compiuto il diciottesimo anno di età;
  • essere di sana costituzione;
  • essere in possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado.

Per la seconda, oltre a età e sana costituzione, è invece richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Entrambi gli avvisi scadono alle 12:00 del 4 agosto. Per consultarli si rimanda al sito: consbuenosaires.esteri.it.

Studi e Gestione delle istituzioni della Collettività italiana in Argentina. Aperte le iscrizioni al corso

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Diplomatura in Studi e Gestione delle istituzioni della Collettività italiana in Argentina. La proposta è del Centro Italo-Argentino di Studi Avanzati dell’Università di Buenos Aires. A darne segnalazione è l’Ambasciata italiana nel Paese sudamericano. 

«La “diplomatura” – spiega proprio l’Ambasciata – si realizzerà in modalità virtuale, attraverso la piattaforma messa a disposizione dalla Facoltà di Scienze Economiche dell’Università di Buenos Aires, e avrà una durata complessiva di cinque mesi, da luglio a dicembre 2021». 

«Questa proposta accademica – sottolinea ancora la rappresentanza – ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti multidisciplinari che consentano loro di comprendere e affrontare in modo globale le principali sfide che la comunità italiana deve fronteggiare oggi». 

L’offerta è rivolta in particolare ai giovani italo-argentini, fino a 35 anni, che partecipano o sono interessati a partecipare alle attività delle diverse istituzioni coinvolte nella comunità italiana in Argentina. Obiettivo del corso è promuovere la partecipazione e incentivare la creazione di progetti innovativi. 

«Il numero dei partecipanti – precisa l’Ambasciata – sarà limitato a un totale di 64 studenti. Per la procedura di selezione si terrà conto di età, parità di genere, distribuzione geografica, cittadinanza, conoscenza della lingua italiana, partecipazione all’interno della comunità e motivazioni personali di ciascun candidato». 

Le iscrizioni sono aperte fino al 12 luglio 2021.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: ambbuenosaires.esteri.it.

Consolato d’Italia a Buenos Aires: al via il nuovo servizio di Call Center

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Attivo dal 1º luglio il servizio telefonico del Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires per assistere l’utenza.

La linea, raggiungibile al numero gratuito 0800-345-5623, è disponibile dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi), dalle 9:00 alle 11:00. 

«Il Call Center – spiega la sede diplomatica nella capitale argentina – fornisce informazioni generali relative soltanto ai servizi erogati dal Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires sui seguenti temi:

  • Prenot@mi 
  • Fasti It 
  • Cittadinanza
  • Passaporti
  • Stato Civile». 

«Per ragioni di riservatezza – conclude l’avviso – non si potranno fornire telefonicamente informazioni sull’iter delle pratiche personali o di terzi in lavorazione».

Per ulteriori dettagli: consbuenosaires.esteri.it.

Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress