“Raccontare l’emigrazione veneta”. Sabato 21 dicembre la premiazione dei vincitori

da | 16 Dic 2024 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Verrà svelato sabato 21 dicembre il vincitore del terzo concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e dedicata a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a tema l’emigrazione dal Veneto, storica e/o attuale.

Trentotto i partecipanti, provenienti dall’Italia e dall’estero. Tra questi, la giuria del concorso ha selezionato i dieci finalisti, che sabato conosceranno la graduatoria finale dei loro lavori, dal decimo al primo classificato.

Ai primi tre, un premio in denaro: 200 euro al terzo, 300 al secondo e 500 al primo.
La cerimonia sarà anche l’occasione per presentare il libro (Bellunesi nel mondo edizioni) con la raccolta dei racconti finalisti. Due copie del volume saranno consegnate a ciascuno degli autori giunti in finale.

L’appuntamento è alle 10.30, presso la sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (in via Cavour, 3 a Belluno).

L’evento, moderato da Patrizia Burigo, vicepresidente Abm e presidente del comitato di gestione della Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, vedrà la partecipazione di Marcella Corrà, giornalista e presidente della giuria.

A conclusione della cerimonia, Manuela Gaio leggerà alcuni brani estratti dal racconto vincitore.

Di seguito l’elenco – in ordine alfabetico – dei finalisti:

– Alice Bettolo (Belluno), con il racconto Il baule;

Viviana Biesuz (Cesiomaggiore), con il racconto I venti della mia vita;

– Emanuela Bossi (Cinisello Balsamo), con il racconto Incontri;

– Fabrizio Caberlon (Padova), con il racconto Il viaggio di Pina;

– Maria Teresa Colle (Santa Giustina), con il racconto Partenze e ritorni;

Lidia Gianna De Villa (San Pietro di Cadore), con il racconto Le stampelle di mio padre;

– Maria Gomiero (Milano), con il racconto Via dalla luna, via da qui;

– Giovanni Larese (Belluno), con il racconto L’uomo nero;

– Lorenzo Mattozzi (Rotterdam, Paesi Bassi), con il racconto El parón de casa;

– Alessandro Roldo (Frontenenx, Francia), con il racconto La foto.

Per maggiori informazioni: tel. 0437 941160 email info@bellunesinelmondo.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress