Raccomandazioni della Farnesina agli italiani

da | 9 Lug 2014

Tempo di lettura: 3 minuti

farnesinaA “tutti i cittadini italiani in Israele” la Farnesina raccomanda di “attenersi scrupolosamente” alle misure cautelative indicate alla voce ‘Sicurezza’ della scheda Paese sul sito viaggiaresicuri.it (http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?israele ) e a quelle suggerite dallo “Home Front Command” israeliano al sito internet www.oref.org.il  e dal sito Internet dell’Ambasciata(www.ambtelaviv.esteri.it/ambasciata_telaviv ), poiché “la situazione di sicurezza si è aggravata con l’intensificarsi dei lanci di razzi e missili da Gaza verso Israele,soprattutto nelle aree meridionali ma anche in quelle centrali, ed il conseguente avvio dell’operazione militare israeliana Protective Edge”.

La Farnesina raccomanda inoltre “ai cittadini italiani e soprattutto a quelli nelle aree meridionali a ridosso della Striscia di Gaza di tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione di sicurezza attraverso gli organi d’informazione inclusi i social network, il sito www.viaggiaresicuri.it   curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri ed il sito Internet dell’Ambasciata (www.ambtelaviv.esteri.it )”. Il Mae suggerisce agli italiani presenti in quelle aree o che intendano recarvisi di “avere chiare le locali procedure di sicurezza (reperibili anche in italiano sul sito dello Homefront Command, www.oref.org.il , e sul sito Internet dell’Ambasciata), ed in particolare di poter sempre accedere con breve preavviso a shelter anti-missili”.

La Farnesina avvisa inoltre che è  “incrementato il livello di allerta nelle aree settentrionali del Paese”. “Permangono- si legge sul sito viaggiaresicuri.it –  tensioni al confine con il Libano che impongono di muoversi con la massima prudenza nelle aree prossime al confine settentrionale israeliano e di attenersi scrupolosamente alle raccomandazioni sulla sicurezza emanate dalle Autorità israeliane”. La Farnesina consiglia di prestare “speciale attenzione nel corso di viaggi nel Golan a causa della diffusa presenza di campi minati (segnalati)”. Altro consiglio è quello di “evitare le località ai confini con il Sinai, dove si registrano attività criminali e la possibile presenza di cellule terroristiche.  Il rischio si estende anche alla città di Eilat”. “Non va escluso il rischio di attentati terroristici in particolare nelle principali città del Paese” avverte la Farnesina.

Ai connazionali che si rechino in Israele temporaneamente o vi risiedono stabilmente pur non essendo registrati all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), il Mae suggerisce di “segnalare la propria presenza anche all’Ambasciata d’Italia in Tel Aviv inviando una e-mail all’indirizzo consolato.telaviv@esteri.it  indicando indirizzo (in loco ed in Italia) e recapiti (inclusi e-mail e numero di cellulare), nonché il periodo di permanenza nel Paese, anche ai fini dell’inserimento del piano di emergenza dell’Ambasciata e per ricevere comunicazioni di emergenza via e-mail e/o SMS”.

Il Mae consiglia inoltre ai connazionali di registrare i dati relativi al viaggio sul sito DoveSiamoNelMondo. E raccomanda – una volta in loco – di recare con sé copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (albergo, etc.).

La Farnesina invita infine a consultare la guida predisposta dal Ministero della Salute a questo presente link, e a sottoscrivere,prima della partenza, una assicurazione che copra eventuali spese sanitarie (anche per il rimpatrio o il trasferimento aereo in un altro Paese).

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress