Provincia di Belluno

Mezzo secolo di Europa visto dalla montagna: appuntamento a Feltre il 24 maggio
Un’occasione per rileggere cinquant’anni di storia europea con lo sguardo delle comunità di montagna. Si terrà sabato 24 maggio alle 11.30, presso il Museo dei Sogni della Cooperativa Arcobaleno di Feltre, l’incontro pubblico promosso dalla Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli, nell’ambito della XXVIII Festa del Volontariato Sociale.

“Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno”. La mostra in Alpago dal 2 febbraio al 2 marzo
Dal 2 febbraio al 2 marzo, Puos d’Alpago ospiterà una mostra dedicata ai “Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno”, un’esposizione che ripercorre le relazioni istituzionali e culturali intrecciate tra città bellunesi e altre comunità nel mondo.

“I neri fantasmi di Marcinelle”. Il 2 febbraio in Alpago, appuntamento con l’emigrazione in Belgio
Una storia di speranze, sacrifici e tragedie. È la storia dell’emigrazione bellunese verso il Belgio. A ricostruirla lo storico Egidio Pasuch, nel libro “I neri fantasmi di Marcinelle”, che sarà presentato domenica 2 febbraio 2025 alle 17:30 al Municipio di Puos d’Alpago (Via Papa Luciani 7).

I Belumat International raccontati da Giorgio Fornasier. Appuntamento a Sospirolo
Venerdì 17 gennaio 2025, per la Giornata nazionale del Dialetto e delle lingue vocali promossa dalle Pro loco d’Italia, al Centro civico di Sospirolo, con inizio alle ore 20.45, sarà presentato al pubblico il film documentario biografico “I Belumat International raccontati da Giorgio Fornasier”. La serata è dedicata a Gianluigi Secco, più volte collaboratore della Pro Loco e presidente di giuria del Concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri”.

Tra Belgio e California. Storia di Delfino detto Giando
La storia siamo noi, l’incipit di una famosa canzone ci offre lo spunto per una riflessione: la Storia del nostro passato è il risultato delle tante piccole storie minori di persone comuni che, con le loro esperienze di vita, i sacrifici, la resilienza, le delusioni, i successi, i sogni, compongono il disegno finale di un paesaggio complesso e articolato. Una di queste ci porta a Gosaldo, il 4 giugno del 1931.

Italia in calo demografico: il Veneto tiene, ma Belluno lotta contro lo spopolamento
Il Censimento della popolazione 2023 ha confermato un calo lieve ma significativo della popolazione italiana, scesa a 58.971.230 abitanti al 31 dicembre 2023, con una riduzione di 25.971 unità rispetto all’anno precedente (-0,4 per mille). Questo trend riflette una...

“Raccontare l’emigrazione veneta”. Sabato 21 dicembre la premiazione dei vincitori
Verrà svelato sabato 21 dicembre il vincitore del terzo concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e dedicata a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a tema l’emigrazione dal Veneto, storica e/o attuale.

FIAB Belluno presenta la 13ª edizione di “Pedali e altre storie”
Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 20:45, prenderà il via la 13ª edizione del ciclo di serate “Pedali e altre storie” organizzato da FIAB Belluno. L’appuntamento, che si terrà presso Sala Bianchi a Belluno, segna l’inizio di una serie di incontri dedicati ai...

“Democracy Noir”: a Fonzaso il documentario che racconta la resistenza democratica in Ungheria
La lotta per la democrazia arriva sul grande schermo a Fonzaso, dove il 19 dicembre 2024, alle ore 20:30, presso la Sala Visioni del Dolomiti Hub (via Monte Vallorca, 7), sarà proiettato Democracy Noir. Il documentario, diretto da Connie Field, regista di fama...

Matrimoni in calo in Italia: il quadro nel Veneto e nella provincia di Belluno
Il 2023 conferma una tendenza ormai consolidata in Italia: il numero di matrimoni è in diminuzione, accompagnato da un calo anche di separazioni e divorzi. Secondo i dati diffusi dall’Istat, lo scorso anno sono stati celebrati 184.207 matrimoni, il 2,6% in meno...

Divari occupazionali e salariali in Veneto: una realtà complessa
L'analisi delle posizioni lavorative dipendenti nel settore privato extra-agricolo, condotta dall'ISTAT, evidenzia forti divari territoriali. Nel 2021, l’Italia ha registrato 15,4 milioni di dipendenti nel settore privato, di cui il 24,4% nel Nord-Est, pari a circa...

Meteo Belluno: previsioni per lunedì 16 e martedì 17 dicembre
La settimana inizia con condizioni meteorologiche variabili in provincia di Belluno. Lunedì 16 dicembre i venti saranno moderati da nord-ovest durante la notte, per poi attenuarsi gradualmente nel corso della giornata. Al pomeriggio risulteranno ancora moderati, con...

Settant’anni di coraggio e dedizione: il Soccorso Alpino e Speleologico celebra il suo anniversario
Oggi il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) festeggia il 70° anniversario della sua fondazione. Dal 1954, il CNSAS è sinonimo di sicurezza e solidarietà in montagna, nelle grotte e in tutti quei luoghi impervi che mettono a rischio la vita umana. Un...
La Provincia avvia il censimento delle case vuote. La rassegna di giovedì 12 dicembre 2024

Alano e l’emigrazione in Belgio. Domani la presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle”
Nei primissimi anni del secondo dopoguerra, circa il dieci per cento della popolazione di Alano di Piave si spostò in Belgio, al seguito delle svariate decine di minatori che emigrarono per lavorare nelle miniere di carbone di quello che veniva chiamato il Paese nero.

Concerto di Natale a Belluno: il Coro Minimo Bellunese chiude l’anno in musica
Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 20.45, la Chiesa di Santo Stefano a Belluno sarà teatro del tradizionale Concerto di Natale, che segna anche l’ultimo appuntamento dell’anno per il Coro Minimo Bellunese. In questa speciale occasione, il coro ospiterà gli amici del...

Gran Galà di Natale: musica e solidarietà nella chiesa di Puos d’Alpago
Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 20.30, la Chiesa Parrocchiale di Puos d’Alpago ospiterà il tradizionale Gran Galà di Natale, un evento che da anni rappresenta un momento imperdibile per celebrare le festività in musica. Organizzato dal Coro Monte Dolada,...

Alla scoperta dell’arte sacra di Belluno: tornano le visite natalizie gratuite
Anche quest’anno, il Natale a Belluno si arricchisce con un’iniziativa che unisce cultura e spiritualità. I volontari dell’Associazione Campedel propongono un viaggio alla scoperta dei tesori artistici delle chiese del territorio, attraverso visite guidate gratuite....