Il 14 marzo 2025, a Mel di Borgo Valbelluna (BL), verrà presentato il libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio”, curato da Egidio Pasuch e pubblicato da Bellunesi nel mondo Edizioni.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Borgo Valbelluna, il Circolo Promozione Cultura Mel e la Famiglia Ex Emigranti Sinistra Piave.
Il volume, attraverso un’analisi dettagliata della situazione socio-economica della provincia di Belluno e un quadro chiaro delle motivazioni che spinsero molte famiglie a partire, rappresenta un’importante ricostruzione storica delle migrazioni dal Bellunese al Belgio.
Un aspetto centrale dell’opera è l’analisi dei numeri e delle statistiche degli espatri bellunesi verso il Belgio, con particolare attenzione agli incidenti minerari che coinvolsero lavoratori provenienti da questa provincia.
Tra i temi affrontati spicca il dramma della silicosi, una malattia professionale diffusa tra i minatori, e le azioni politiche intraprese a livello nazionale per tutelare i lavoratori bellunesi.
La tragedia di Marcinelle dell’8 agosto 1956, che costò la vita a numerosi minatori italiani, viene raccontata attraverso un’approfondita analisi delle cronache dell’epoca, in particolare degli articoli pubblicati sui quotidiani “Il Gazzettino” e “L’Amico del Popolo”.
La parte conclusiva del libro raccoglie preziose testimonianze di ex minatori bellunesi emigrati in Belgio e dei loro familiari, offrendo una prospettiva umana e toccante sulla vicenda migratoria.
Un libro per riflettere su una pagina dolorosa ma significativa della storia bellunese e italiana, mantenendo viva la memoria di coloro che hanno vissuto in prima persona il sacrificio dell’emigrazione.
Clicca QUI per visualizzare la locandina.
0 commenti