
L’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM) ha pubblicato il numero di marzo 2025 della sua rivista Bellunesi nel Mondo, offrendo uno spunto di riflessione su importanti temi di attualità e sulle iniziative che uniscono la comunità bellunese, sia in Italia che all’estero.
Le novità più rilevanti di marzo 2025
Tra gli aggiornamenti, spiccano i nuovi progetti discussi dal Consiglio Direttivo dell’ABM, tra cui una mostra immersiva dedicata alla tragedia di Mattmark e un viaggio commemorativo con il coro Monte Dolada. Un’altra novità è l’annuncio della modifica al gonfalone dell’ABM, che si prepara a un altro grande riconoscimento: l’Associazione sarà infatti istituto culturale ufficiale nell’ambito delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Cortina e le Olimpiadi del 2026
In vista dei Giochi Paralimpici Invernali 2026, Cortina sta lavorando attivamente per migliorare l’accessibilità per gli atleti e i visitatori con disabilità. L’associazione “Cortina Senza Confini”, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, sta realizzando una mappatura dettagliata della cittadina per facilitare la mobilità. Tra gli eventi in preparazione, spicca una scalata alle Cinque Torri, che vedrà protagonisti alpinisti diversamente abili, un’iniziativa che sottolinea il valore inclusivo dello sport.
Le sfide politiche e sociali a Belluno
A livello locale, un tema caldo riguarda la difficoltà nel trovare nuovi candidati per la carica di sindaco nei piccoli comuni bellunesi. Con le elezioni rinviate alla primavera del 2026, il problema è sempre più urgente. La scarsità di nuove figure disposte a impegnarsi nella guida delle amministrazioni locali è legata al timore di un impegno gravoso e alla scarsa remunerazione.
Innovazioni nel Soccorso Alpino
Il Soccorso Alpino affronta sfide nuove con l’arrivo di Giuseppe “Sampogna” Zandegiacomo come presidente per il triennio 2025-2027. L’accento è posto sull’importanza di potenziare il gruppo e introdurre nuove tecnologie, come droni e GPS, per migliorare l’efficacia delle operazioni di ricerca e salvataggio nelle montagne bellunesi, rendendo l’ambiente montano più sicuro per tutti.
La tradizione del gelato artigianale bellunese conquista il Brasile
All’altro capo del mondo, il gelato artigianale bellunese sta facendo il suo ingresso trionfale in Brasile, in particolare a Florianopolis, dove gli emigrati bellunesi hanno portato avanti questa tradizione culinaria. Un altro segno della vitalità delle radici bellunesi all’estero è Bellunoradici.net, il portale digitale che funge da punto di riferimento per i discendenti degli emigranti bellunesi, offrendo uno spazio per riscoprire le proprie origini e condividere storie familiari.
La cartiera di Quero Vas e il futuro dell’industria locale
Sul fronte economico, si segnala la trasformazione della cartiera di Quero Vas, un’importante realtà industriale del territorio bellunese, che sta affrontando un processo di riorganizzazione con possibili impatti sulla cultura e sull’economia locale.
Belluno: la provincia più anziana del Veneto
Un altro dato rilevante che emerge da un’analisi demografica è che Belluno è la provincia più anziana del Veneto, con il 9% della sua popolazione sopra gli 80 anni. Questo invecchiamento della popolazione solleva nuove sfide per il sistema sanitario e assistenziale, con la necessità di maggiori investimenti in strutture per l’assistenza domiciliare e le case di riposo.
Conclusioni: il continuo impegno dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Bellunesi nel Mondo continua a essere una testimonianza vivente della vitalità della comunità bellunese, raccontando le storie di chi ha lasciato la provincia per cercare opportunità altrove, ma ha sempre mantenuto un legame profondo con le proprie radici. La rivista si conferma come un’importante risorsa per promuovere la cultura e la storia dei bellunesi nel mondo.
In questo numero, si intrecciano temi locali e internazionali, dalle Olimpiadi alle sfide politiche, dall’innovazione tecnologica nel soccorso alpino al successo delle tradizioni bellunesi all’estero, rendendo Bellunesi nel Mondo una lettura fondamentale per tutti coloro che vogliono rimanere aggiornati sulla realtà della provincia e sulla sua comunità globale.
0 commenti