È morto Emilio Bridda. Colonna portante della Famiglia Ex emigranti “Monte Pizzocco”. Premio “Eccellenze venete” 2019

da | 5 Giu 2021 | 0 commenti

Tempo di lettura: 4 minuti

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

Emilio Bridda eccellenza veneta
Emilio Bridda, al centro, ricevere il premio “Eccellenza veneta” 2019

Un altro lutto ha colpito l’Associazione Bellunesi nel Mondo. È venuto a mancare oggi, all’età di 91 anni, Emilio Bridda vice presidente della Famiglia Ex emigranti “Monte Pizzocco”. Una grave perdita per il sodalizio che raggruppa i comuni di Santa Giustina, Sedico, Cesiomaggiore, San Gregorio nelle Alpi e Sospirolo. Sì, perché Emilio era una delle colonne portanti della Famiglia “Monte Pizzocco”, ma anche della stessa Abm. Era orgoglioso di essere socio Abm ed era orgoglioso di essere stato emigrante. Una lunga vita da emigrante quella di Emilio. Operaio tecnico in pensione, originario di Sospirolo, Bridda ha speso la sua vita lavorando in giro per il mondo, tra Svizzera, Turchia, Pakistan, Marocco e Iran; solo per citare alcuni Paesi.

Emilio Bridda

«L’Abm è orfana di una persona straordinaria – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – che ha dato tutto se stessa per la crescita della nostra Associazione e della Famiglia “Monte Pizzocco”. Una persona da cui prendere esempio e che di certo non dimenticheremo. Siamo vicini ai figli Marisa – con Gabriele – e Michele, agli adorati nipoti Gilles e Mia».

Emilio era sempre presente e disponibile. Ha collaborato anche con il MiM Belluno, portando la sua diretta testimonianza di emigrante in occasione di diversi incontro con studenti.

Da ricordare anche il premio “Eccellenze venete” che ricevette nel 2019 in Cansiglio in occasione della Festa dei Veneti nel Mondo. A tal proposito lo ricorda la vice presidente Abm Patrizia Burigo: «Sicuramente la festa in Cansiglio, in cui è stato premiato come veneto eccellente, è stata il coronamento di una lunga vita di impegno. Lo ricordo emozionato e orgoglioso nella sua semplicità e umiltà».

E a ricordarlo è anche Marco Perot, presidente della Famiglia Ex emigranti “Monte Pizzocco”: «Perdo un prezioso collaboratore, ma ancor più perdo una caro amico. Di lui potevo sempre contare, sia per organizzare tutte le nostre attività – in primis il picnic degli emigranti a Cesiomaggiore – che per la raccolta delle quote dei soci di Sospirolo e non solo».

Sì perché Emilio era un vero propagandista della rivista “Bellunesi nel mondo”. Fino a pochi anni fa bussava di casa in casa di tutti soci Abm del territorio sospirolese e oltre. E non era solo motivo di raccogliere la quota e consegnare il bollino da fissare sulla tessera, ma soprattutto era una occasione per passare un momento assieme, per condividere ricordi comuni vissuti all’estero e lontani dalla propria terra e dai propri cari. La sua era davvero una grande opera sociale.

«Ricordo un altro momento che ha visto protagonista il “nostro” Emilio – ricorda ancora De Bona – in occasione del nostro 50° tagliammo il nastro al rifacimento della storica “Curva dell’emigrante” in Nevegàl. E in quell’occasione volli dare la parola proprio a Bridda, perché nel lontano 1972 aveva piantato l’albero dell’Africa presente ancora in questa curva. L’Africa, un continente in cui lavorò per molti anni».

Mancherà molto Emilio Bridda all’Associazione Bellunesi nel Mondo. Di certo verrà in occasione del Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero” che si svolgerà a fine anno a Lamon.

I funerali sono in programma martedì a Sospirolo. Saranno presenti i gagliardetti delle Famiglie Ex emigranti e l’Abm garantirà la diretta dalla propria pagina Facebook e dal canale YouTube.

Emilio Bridda, al centro, in occasione del rifacimento della Curva dell’emigrante del Nevegàl

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress