DALL’ALTRA SPONDA.
TRE SCRITTORI ITALO-BRASILIANI
di Armindo Trevisan, Jose Clemente Pozenato, Sergio Faraco; illustrazioni Danubio Goncalves; traduzioni Brunello Natale De Cusatis
Porto Alegre; Venezia: Camera di commercio italiana: Giunta Regionale, stampa 2004
Porto Alegre: Grafica Metropole
Da lungo tempo la Camera di
Commercio Italiana aveva in serbo il progetto di pubblicare e diffondere in Italia
romanzieri e poeti gauchi di origine italiana;
un progetto che oggi si realizza con le scritture di Armindo Trevisan, José Clemente Pozenato e Sérgio Faraco. Le poesie di Trevisan, liriche e trascendenti, si pongono come una specie di
”tribunale intimo “, poiché fanno emergere le nostre colpe e il nostro arrivismo e danno
modo di riflettere su valori definitivi quali la vita e la morte. La narrativa di Pozenato è così pura e reale che fin dalle prime righe del suo
romanzo ci lasciamo “contagiare” dalla trama; incominciamo a pensare come i suoi
personaggi e a muoverci in luoghi che riteniamo di avere sempre conosciuto; sentiamo il sapore di un buon merlot e ci commuoviamo con la forza dell’amore; e
quando, poi, arriviamo alla fine, ci resta la
nostalgia di un addio. I racconti di Faraco fan sì che ci si possa immergere nei nostri meandri più intimi, per poi lasciar correre liberi i sentimenti e acquisire la capacità di amare e di piangere. La scelta di queste tre importantissime
figure letterarie insieme a quella del grande illustratore Danubio Conçalves è avvenuta in modo quasi casuale, e non poteva essere
altrimenti, considerato l’alto numero di
scrittori italo-gauchi. La nostra intenzione,
pertanto, è di pubblicarli tutti.
(Carlo Alberto Bicchieri, presidente CCIRS)
Disponibile presso la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, anche attraverso il sistema di interprestito.
Per info e contatti:
biblioteca.migrazioni@bellunesinelmondo.it
Facebook: bibliotecaemigrazione
Tel. + 39 0437 941160







0 commenti