Ambasciata d’Italia a Lisbona. Il punto sulle disposizioni sanitarie in Portogallo

da | 6 Nov 2020 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO

«Dal 4 novembre in 121 comuni portoghesi vige l’obbligo di permanenza domiciliare». Lo comunica l’Ambasciata d’Italia a Lisbona, sul cui sito internet (amblisbona.esteri.it) è indicata la lista completa dei territori coinvolti.

«I cittadini dei comuni interessati dal decreto – precisa l’Ambasciata – hanno il dovere di permanere nel domicilio e astenersi dal circolare in strade e spazi pubblici, tranne per un insieme di casi autorizzati, tra cui l’acquisto di beni e servizi, lo svolgimento dell’attività professionale, ragioni di salute, assistenza a persone vulnerabili, frequenza scolastica, fruizione di momenti all’aperto, accesso a eventi e luoghi destinati alle attività culturali, pratica di attività fisica all’aperto e per portare a spasso gli animali domestici». 

Per quanto riguarda i veicoli privati, «possono circolare – spiega la rappresentanza – esclusivamente per attività autorizzate o per il rifornimento di combustibile. In tutti gli spostamenti dovranno essere rispettate le norme indicate dalle autorità sanitarie e dalle forze dell’ordine, in particolare quelle relative al distanziamento». 

Ristoranti e bar chiudono alle 22.30, mentre gli stabilimenti destinati al commercio al dettaglio e alla vendita di servizi, così come quelli inseriti in centri commerciali, chiudono alle 22:00. Fanno eccezione farmacie e punti vendita di farmaci non soggetti a prescrizione, studi medici e cliniche e centri veterinari con servizio di pronto soccorso, agenzie funebri, rent-a-car, aree di servizio e punti di rifornimento di combustibile.

Sospese anche le visite a utenti delle strutture per anziani, unità di terapia intensiva e altri servizi per anziani. Le scuole restano aperte. Continuano inoltre gli spettacoli culturali, nel rispetto delle norme sanitarie. Proibiti invece fiere e mercati, salvo autorizzazioni speciali emesse dai comuni di riferimento. 

«Torna ad essere obbligatorio – spiega ancora l’Ambasciata – il telelavoro, salvo quando il lavoratore si opponga per fondate ragioni».

Tutti i dettagli sulle restrizioni adottate sono disponibili sul sito: amblisbona.esteri.it.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress