275. Regione Veneto. Approvato il progetto Abm per la creazione di un archivio audiovisivo sulla storia dei gelatieri

da | 9 Lug 2018 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Quella dei gelatieri è forse la più emblematica storia di successo imprenditoriale degli emigrati veneti e bellunesi. Una storia che coniuga appieno tutti i valori che da sempre hanno contraddistinto l’andare per il mondo dei nostri conterranei: inventiva, spirito di sacrificio, capacità di adattamento, volontà di integrazione e abilità nel lavoro. Per tali motivi, nella convinzione che sia doveroso e necessario mettere in risalto questo particolare aspetto dell’ampia e variegata epopea migratoria dal Veneto e dal Bellunese, promuovendone la conoscenza al di fuori del nostro territorio, l’Abm ha presentato alla Regione Veneto un progetto all’interno del bando 2018 per la “valorizzazione e la tutela della cultura veneta all’estero”. Progetto che prevede la realizzazione di un archivio audiovisivo in cui raccogliere e preservare le dirette testimonianze di chi, nel passato come oggi, è protagonista di questa vicenda di affermazione lavorativa e sociale. La domanda è stata accolta positivamente in Regione e l’opera ha dunque preso il via, coordinata dall’Abm e portata avanti dal regista e ricercatore Patrick Grassi, con il fondamentale supporto dell’Uniteis (l’associazione che raggruppa i gelatieri italiani in Germania), di Longarone Fiere e della Mig (la Mostra internazionale del gelato artigianale). Nei prossimi mesi, dunque, verranno intervistati protagonisti, portatori di interesse e possibili casi studio riguardanti il fenomeno al centro dell’iniziativa, sia in Italia che in Germania. Una volta finalizzato e catalogato, il materiale raccolto verrà conservato presso il MiM Belluno (Museo interattivo delle Migrazioni), e messo gratuitamente a disposizione (in copia) degli interessati per la consultazione o per specifici approfondimenti ed eventuali laboratori didattici. Un estratto divulgativo sarà inoltre presentato nel corso della Mig di Longarone 2018.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress