Premio “Italiano dell’anno” al Comites di Berlino. Ultimi giorni per le candidature

da | 25 Nov 2019 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimi giorni a disposizione per le candidature alla tredicesima edizione del Premio “Italiano dell’anno”. Il riconoscimento, promosso dal Comites Berlino con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Ambasciata Italiana nella capitale tedesca, dal 2006 viene ogni anno assegnato a due connazionali – una donna e un uomo – che, a qualsiasi titolo, abbiano contribuito in maniera significativa alla promozione e alla valorizzazione della cultura e dell’identità italiana nel territorio della Circoscrizione di Berlino.
«I motivi per l’assegnazione del riconoscimento – spiega il Comites – possono comprendere qualsiasi forma di operato che abbia promosso e valorizzato l’italianità, dal sociale all’artistico, dal culturale all’imprenditoriale, linguistico, sportivo, ecc». Le personalità segnalate devono essere di nazionalità italiana, avere dai 18 anni in su ed essere stabilmente operative nel territorio di Berlino e della sua circoscrizione (comprensiva anche di Brandeburgo, Sassonia, Alta-Sassonia e Turingia).
Chiunque può partecipare inviando una o più segnalazioni entro il 30 Novembre al Comites Berlino (Sybelstraße 39, 10629 Berlin), anche via email all’indirizzo info@comites-berlin.de. Le segnalazioni dovranno essere comprensive di: nome e contatto della persona segnalata, una breve biografia e i motivi di merito. Ai vincitori verranno consegnate due opere, per le quali il Comites bandisce il concorso “Un’opera per l’Italiano dell’anno”. Il progetto, anch’esso in scadenza il 30 novembre, è rivolto agli artisti italiani di arti visive (pittura, scultura, illustrazione e fotografia) abitanti nel territorio della Circoscrizione di Berlino (Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Alta Sassonia, Turingia). Le due opere vincitrici riceveranno un premio monetario di 500 euro ciascuna e saranno consegnate ai due aggiudicatari del Premio “Italiano dell’anno”.
Il bando del concorso “Un’opera per l’Italiano dell’anno” è scaricabile QUI.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress