Un’occasione per rileggere cinquant’anni di storia europea con lo sguardo delle comunità di montagna. Si terrà sabato 24 maggio alle 11.30, presso il Museo dei Sogni della Cooperativa Arcobaleno di Feltre, l’incontro pubblico promosso dalla Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli, nell’ambito della XXVIII Festa del Volontariato Sociale.
Al centro dell’evento, la presentazione del volume “La montagna nell’Unione europea (1979-2024)”, edito dall’Associazione Bellunesi nel Mondo.
Un’opera che raccoglie documenti, riflessioni e proposte ispirate all’eredità politica e culturale di Arnaldo Colleselli (1918–1988), deputato, amministratore locale e parlamentare europeo nella prima legislatura eletta a suffragio universale diretto.
Attraverso le carte d’archivio della Fondazione, il libro offre una chiave di lettura originale della costruzione europea, calata nella realtà delle “regioni di montagna” riconosciute dal Trattato di Lisbona.
Diviso in quattro sezioni, il volume si rivolge in particolare al mondo della scuola e agli amministratori locali, fornendo approfondimenti, spunti di riflessione e proposte concrete per il futuro dell’Unione.
Tra i contenuti più rilevanti spiccano la lezione di pedagogia civile del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con l’affermazione «L’Europa unita è il nostro spazio vitale», e una lettera aperta del cardinale Matteo Maria Zuppi all’Unione europea, entrambi documenti nei quali la Fondazione si riconosce pienamente.
All’incontro interverranno Paolo Colleselli, presidente della Fondazione, e gli avvocati Enrico Gaz e Bruno Barel, esperti di diritto amministrativo.
In chiusura, un memento dedicato a Beniamino (Nino) Andreatta, figura di riferimento nel pensiero europeista italiano.
Un appuntamento da non perdere per chi crede in un’Europa delle autonomie, più vicina ai territori e capace di riformarsi, snellendo le sue strutture senza perdere il proprio cuore politico.
Clicca QUI per visualizzare la locandina dell’evento.
0 commenti