Camera con vista, un appuntamento quotidiano con il “Made in Italy”. Filmati, servizi, documentari (realizzati anche grazie ai materiali delle Teche Rai) per raccontare e valorizzare un territorio, una città, un borgo italiano, oppure una tradizione locale, un itinerario gastronomico, culturale, naturalistico, oppure ancora un’opera d’arte, un monumento architettonico, un installazione di arte contemporanea, un prodotto di design.
Questa settimana:il 15 settembre – “Arte. 1924-2014: La Rai racconta l’Italia”. Uno degli eventi culturali dell’anno, la grande mostra sulla Rai che festeggia i 60 anni di televisione e i 90 anni di radio. I fatti dell’Italia e del mondo, le emozioni sportive, gli spettacoli, la musica, le fiction. Un modo per rivivere memorabili momenti storici, attraverso l’ironia di comici e il racconto di grandi giornalisti, capaci di cogliere in profondità i mutamenti di un Paese in continua evoluzione.
Il 16 settembre – “Il meglio di Made in Italy. La moda italiana 2014. Il Mercato Internazionale”. Sarà riproprosta l’ultima puntata della serie “Moda italiana 2014”. Dopo Luogo, Spettacolo e Cultura, la quarta dimensione è il Mercato Internazionale.
Il 17 settembre – “Il meglio di Biografie. Zemanlandia”.All’inizio degli anni Novanta una squadra di provincia approda in serie A e con il suo gioco spettacolare sconvolge il calcio italiano. È il Foggia di Zdenek Zeman, l’allenatore che rappresenterà il modello alternativo al calcio degli investimenti miliardari e del doping.
Il 18 settembre – “Il meglio di Biografie. Sergio Caputo”. Rivedremo l’incontro con l’artista romano, tornato in Italia dopo un lungo periodo in California. Camera con vista riproporrà i suoi più grandi successi, mescolando jazz, pop, swing e ritmi latini.
Il 19 settembre – “Il meglio di Spettacolo. Danilo Rea: Il jazz secondo me”.
Camera con vista ripresenta un’intervista esclusiva ad uno dei più grandi pianisti jazz italiani: Danilo Rea. Con le sue improvvisazioni e reinterpretazioni di diversi generi musicali riempie le sale nelle tournée in tutto il mondo e nei concerti dei principali festival jazz.
Per commenti e segnalazioni l’indirizzo è cameraconvista@rai.it
Programmazione: su Rai Italia 1 (Americhe) New York/Toronto da lunedì a venerdì ore 07.30, Buenos Aires da lunedì a venerdì ore 08.30; su Rai Italia 2 (Australia – Asia)Sydney lunedì e martedì ore 09.15, mercoledì ore 08.45, giovedì e venerdì ore 09.00,Pechino/Perth lunedì e martedì ore 07.15, mercoledì ore 06.45, giovedì e venerdì ore 07.00; su Rai Italia 3 (Africa) Johannesburg da lunedì a venerdì ore 08.30.
Un giorno nella storia.Un programma che ricorda gli anniversari della nostra storia, per raccontare le biografie, gli eventi, i momenti chiave, per celebrare la nostra memoria collettiva e provare a comprendere il nostro presente insieme.
Il week-end di “Un giorno nella storia” si apre sabato 20 settembre con il Caso Pende. Nicola Pende il fondatore dell’endocrinologia moderna accusato di aver firmato il manifesto della razza durante il fascismo. Il 21 settembre si parla di mafia con una puntata intitolata “Cronache di mafia”. Programmazione: non in onda su Rai Italia 1 (Americhe); su Rai Italia 2 (Australia – Asia)
Sydney sabato ore 09.00 e domenica ore 08.45, Pechino/Perth sabato ore 07.00 e domenica ore 06.45; su Rai Italia 3 (Africa) Johannesburg sabato ore 08.30 e domenica ore 08.15.
Doc! Doc!. “Carlo!” Regia: Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti.Carlo Verdone: il suo cinema, la sua vita, i suoi celebri personaggi. Ritratto di un attore e regista tra i più noti della commedia italiana, visto attraverso le testimonianze di colleghi ed amici, famigliari e collaboratori. Racconti e aneddoti dello stesso protagonista. Spezzoni e sequenze dei suoi film più celebri e dei personaggi entrati ormai nell’immaginario collettivo del nostro paese.
Il documentarista Gianfranco Giagni e il giornalista e critico cinematografico Fabio Ferzetti cercano di analizzare un uomo, prima che una celebrità. Si alternano testimonianze di noti e non: Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Toni Servillo, Laura Morante, assistenti alla regia, famigliari ed amici. Ci sono i suoi personaggi: celebri vettori di vizi, manie, tic e virtù italiane, tutti nati dall’acuta osservazione diretta della realtà. Un Verdone come scrutatore attento alla ricerca di individui che condensano in un iperbolico sé i tratti più esasperatamente singolari, ma caratterizzanti, del nostro paese. Un penetrante osservatore della quotidianità che segue, per sua stessa ammissione, la scia di altri maestri della nostra commedia come Sordi, Gassman, Fabrizi e Leopoldo Trieste.
In chiusura un’intervista all’autore sulla genesi del suo progetto.
Programmazione: su Rai Italia 1 (Americhe) New York/Toronto sabato ore 22.00 , Buenos Aires sabato ore 23.00; su Rai Italia 2 (Australia – Asia) Sydney domenica ore 10.00, Pechino/Perth domenica ore 08.00; su Rai Italia 3 (Africa) Johannesburg sabato ore 22.45







0 commenti