LA FEDELE MEMORIA.
RACCONTI E TESTIMONIANZE DEGLI ITALIANI NEL MONDO
a cura di Luciano Segafreddo; con un saggio introduttivo sulla letteratura di emigrazione di Alberto Frasson
Padova: Messaggero, 1994
La realtà della nostra emigrazione, che nel corso di un secolo ha creato un’«altra Italia» sparsa nei cinque continenti, è oggi a un bivio. O viene riconosciuta dalla cultura ufficiale italiana e dal governo nazionale per la parte che a entrambi compete da lungo tempo; oppure è destinata a essere assorbita nella realtà delle singole culture, dalle quali è ospitata con diversi livelli di apertura e quindi a perdere irrimediabilmente quanto rimane intatto della sua identità di origine.
Per vincere la tendenza negativa, occorre produrre testimonianze dalle quali risulti quanto segue: la funzione storica dell’emigrazione in due momenti particolarmente critici per il nostro paese: quello conseguente all’unificazione e quello conseguente alla seconda guerra mondiale; il contributo economico che essa recò allo sviluppo italiano, mediante le ingentissime somme che ne affluirono alle casse dello stato; l’incalcolabile promozione, che essa produsse in favore dell’immagine e dei prodotti di una patria assai poco riconoscente.
Lo trovi presso la Biblioteca dell’emigrazione “Dino Buzzati”, anche attraverso il sistema di interprestito.
biblioteca.emigrazione@bellunesinelmondo.it
facebook: bibliotecaemigrazione
Tel. + 39 0437 941160







0 commenti