Ginevra. Corsi di lingua e cultura italiana

da | 19 Set 2023 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra annuncia sul proprio sito che sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua e cultura italiana per i bambini dalla classe 2B alla classe 10B.

L’Ufficio scuola del Consolato, in collaborazione con il Comitato di Assistenza Educativa di Ginevra e con il Comitato Pro-Scuola Italiana di Losanna, organizza e coordina corsi di lingua e cultura italiana.

I corsi sono riservati a tutti i bambini e le bambine della scuola primaria a partire dai 6/7 anni (3 P HarmoS – École Primaire) e a tutti i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di I e II grado italiana (Cycle d’orientation/Collège).

In accordo con il Dipartimento dell’Istruzione Pubblica del Cantone di Ginevra, è previsto che gli alunni e le alunne di origine italiana iscritti nelle classi delle scuole svizzere 3 P, 4 P e 5 P (École Primaire) possono frequentare i corsi di lingua e cultura italiana nelle ore curriculari in piena integrazione con il percorso scolastico svizzero.

In tutti gli altri casi (6P, 7P, 8P e Cycle d’orientation /Collège) i corsi di lingua e cultura italiana, aperti a tutte le nazionalità, si pongono nella prospettiva di un ampliamento dell’offerta formativa e sono organizzati in orario extracurriculare.

A tutti gli allievi e le allieve frequentanti i corsi di lingua e cultura in concomitanza con la scuola dell’obbligo svizzera, sarà rilasciato, a seguito di costante frequenza, apposita attestazione di profitto del “Corso Integrativo di Lingua e Cultura Generale Italiana”.

Inoltre, sarà possibile – su volontà della famiglia e/o apposita segnalazione dei docenti – far partecipare gli studenti agli esami di certificazione linguistica che sono così ripartiti: Certificazione CILS (Università di SIENA) nel Cantone di Ginevra, in collaborazione con il CAE (Comitato di Assistenza Educativa) e con il Dipartimento di Italiano dell’Università di Ginevra;

Certificazione CELI (Università di Perugia) nei Cantoni Vaud e Vallese, in collaborazione con il CPSI (Comitato Pro-Scuola Italiana di Losanna, sede riconosciuta per la certificazione CELI).

I corsi di lingua e cultura italiana seguono i calendari scolastici locali svizzeri e sono impartiti: da docenti provenienti dall’Italia e inviati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’intesa con il Ministero dell’Istruzione italiano; da docenti assunti sul posto con adeguati titoli di studio.

Per maggiori informazioni: consginevra.esteri.it.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress