Istat. Focus sui saldi migratori 2019

da | 13 Feb 2020 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Positivi ma in rallentamento i flussi migratori netti con l’estero. Lo rileva l’Istat nel report Indicatori demografici 2019. Il saldo migratorio con l’estero lo scorso anno è risultato positivo per 143mila unità: a fronte di 307mila iscrizioni anagrafiche dall’estero si sono registrate 164mila cancellazioni.

«Il dato –riflette l’Istituto di Statistica – risulta in evidente calo se confrontato con quello del biennio precedente, quando in media c’erano oltre 180mila unità aggiuntive annue, e persino al di sotto della media degli ultimi cinque anni che registravano un +156mila».

Dal lato delle iscrizioni – prosegue l’Istat – si assiste a una sostanziale riduzione del volume complessivo se confrontato con quello del biennio precedente, con 25mila ingressi in meno rispetto al 2018 e 34mila sul 2017. Parallelamente, si assiste a un nuovo rialzo delle cancellazioni per l’estero, il cui volume totale, sfiorando le 164mila unità, raggiunge il livello più alto da che sono disponibili statistiche omogenee sul fenomeno (1981).

I movimenti in ingresso sono per lo più dovuti a cittadini stranieri, 265mila, oltre 20mila in meno sull’anno precedente, ma in ogni caso preponderanti rispetto agli appena 43mila rimpatri di italiani, che a loro volta si riducono di circa 4mila unità.

Per quanto riguarda i movimenti in uscita, la quota prevalente è invece da attribuire ai cittadini italiani, circa 120mila: 3mila in più sul 2018, mentre le emigrazioni di stranieri (certificate da una cancellazione anagrafica) riguardano soltanto 44mila individui (+4mila).

Nel dettaglio territoriale: i saldi migratori con l’estero positivi sono più accentuati nel Nord (3,1 per mille abitanti) e nel Centro (2,9 per mille), rispetto a un Mezzogiorno meno attrattivo (1,1 per mille). La regione con la più vivace dinamica per migrazioni internazionali è l’Emilia-Romagna (3,8 per mille), che precede Toscana (3,7) e Lombardia (3,5). Appaiate per livelli minimi risultano Sicilia e Sardegna (0,6 per mille).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress