9. 50.mo del Viale delle lampade spente. Appuntamento a San Gregorio nelle Alpi sabato 19 gennaio. Attesi il sottosegretario agli Esteri Ricardo Merlo e il presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini

da | 17 Gen 2019 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Un percorso dal sagrato della chiesa al cimitero. Ai lati della strada sterrata, centoventi cartelli con i nomi di altrettanti caduti sul lavoro. Per ognuno, un nastrino tricolore e una lampada da minatore spenta. Eccolo il Viale delle lampade spente. È Giulio Gazzi, allora presidente del Circolo Acli di San Gregorio, ad avere l’intuizione nel 1969, come ricorda il figlio Daniele nel libro “San Gregorio nelle Alpi. 1950-2000. La trasformazione di un paese attraverso la vita di associazioni ed istituzioni. Storia e testimonianza”.
A distanza di mezzo secolo il Comune di San Gregorio nelle Alpi, il Comitato “50° del Viale delle Lampade spente” e l’Associazione Bellunesi nel Mondo vogliono ricordare l’intitolazione di questo viale e quanto fatto dai minatori bellunesi per il futuro stesso dell’Italia. Un sacrificio che per molti di questi minatori ha portato ad ammalarsi di silicosi. Ecco quindi che associazioni come le Acli e l’Abm negli anni Sessanta del Novecento hanno battagliato affinché a questi lavoratori fossero garantite una pensione dignitosa e la dovuta assistenza sanitaria.
Sabato 19 gennaio si terrà quindi a San Gregorio nelle Alpi il 50° anniversario di questa intitolazione. Saranno presenti anche il sottosegretario agli Esteri Ricardo Merlo, il presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini e la presidente Unaie Ilaria Del Bianco.
Il programma prevede alle ore 9.30 l’inaugurazione, nella Sala consiliare, della mostra fotografica “Minatori bellunesi. Tra fatica, paura e silicosi”. Seguirà il corteo lungo il Viale delle lampade spente che porta al cimitero del paese. Dopo i saluti del presidente Abm Oscar De Bona, e la lettura dell’intervento che fece nel 1969 Giulio Gazzi, avrà inizio il convegno “Silicosi: malattia professionale e sociale del minatore”, nella Sala “Tina Merlin”, a cura del ricercatore storico Daniele Gazzi.
L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni contattare gli Uffici Abm allo 0437 941160 o inviare un mail a: info@bellunesinelmondo.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Salta al contenuto
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress