“Polvere di stelle?” è il titolo che accompagna l’immagine di copertina: una bandiera dell’Unione europea con un tessera di un puzzle distaccata che rappresenta la bandiera del Regno Unito. In questo numero della rivista “Bellunesi nel mondo” è presente infatti uno speciale dedicato al referendum “Brexit”. In questo servizio sono presenti diversi commenti e pareri da parte di bellunesi, membri di Bellunoradici.net, residenti appunto in UK.
L’articolo di fondo, a firma del direttore responsabile Dino Bridda, si concentra sulla drammatica scena delle migrazioni che l’Europa sta vivendo: «Sono anni che l’Europa è sotto tiro di masse di disperati! Vengono da territori per i quali l’Europa stessa, quando un giorno i conflitti locali finiranno (?), pensa solo agli affari della ricostruzione, ma non al rientro di chi è fuggito per non morire».
Le pagine in primo piano sono dedicate agli attentati di Bruxelles e alla tragedia di Tarragona, mentre in questo numero sono state date diverse pagine ai giovani della community di Bellunoradici.net come Andrea Lafisca, che da diversi anni vive con la propria famiglia in Brasile; Matilde Righetto, una giovane bellunese entusiasta della Polonia; Emiliano Dell’Anese, vera mente di un progetto internazionale del valore di 3.9000.000 dollari.
Viene inoltre dato risalto al risultato del referendum in Svizzera in merito alle “espulsioni facili”, a un sondaggio sul benessere degli italiani in Brasile, alle elezioni amministrative nel bellunese e al referendum sulle trivellazioni fissato per il 17 aprile.
La rubrica “Qui immigrazione” si occupa della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione fissata per il 3 di ottobre: «nel Mediterraneo solo nel 2015 sono morte 3.771 persone, una media di oltre 10 persone al giorno, quasi 500 in più rispetto al 2014, quando furono 3.279». Interessanti anche i dati riferiti al numero di imprese in Italia gestite da Immigrati: 524.547; a Belluno 200, a Feltre 180.
“Bellunesi nel mondo” affronta documenti storici – grazie alla collaborazione con l’Archivio di Stato di Belluno – riferiti al fenomeno migratorio, come il testamento datato 1528 del feltrino Giovanni.
Cinquantadue pagine con articoli dedicati alle Famiglie ABM, alle Famiglie Ex emigranti, ma anche ai nuovi bellunesi come l’argentina Mariel Buono residente a Belluno dal 2001; o come il ricordo di Carlo Terribile e i risultati sportivi di Nicole Canzian.
Le pagine sulla provincia di Belluno riguardano il rapporto annuale della Guardia di Finanza, il nuovo pronto soccorso dell’ospedale di Pieve di Cadore, la scoperta a Soccher di una sito funerario di età preromana e il calo demografico del Cadore.
Toccanti come sempre le storie dei nostri emigranti come quelle di Guglielmo Salviato e della famiglia Cavarzan.








0 commenti