L’editoriale, a firma del direttore responsabile Dino Bridda, pubblicato sul numero di luglio della rivista “Bellunesi nel mondo”.
«Un consiglio. Se non l’avete ancora fatto andate sulla pagina Facebook di Bellunesi nel mondo e cliccate sul video di promozione della provincia di Belluno che vi è stato pubblicato. Dovrete di certo postare un sincero “Mi piace” con tanto di emoticon sorridente!In pochi giorni il video è stato visualizzato da oltre 100.000 persone e condiviso da 1038 utenti di Facebook. È evidente che ha colpito nel segno, perché ha messo bene in risalto peculiarità e bellezze delle nostre montagne. Inoltre è segno che la promozione turistica, passante attraverso l’esaltazione della straordinarietà del paesaggio, è azione vincente che paga se realizzata con professionalità e avvalendosi delle moderne tecnologie. Colpisce anche un altro fatto. Numerosi sono stati subito i commenti pubblicati, soprattutto da parte dei bellunesi residenti all’estero. È apparso evidente che questa indovinata operazione mediatica ha sollecitato il loro senso di appartenenza, testimoniato da parole e frasi che denotano un senso di orgoglio di essere discendenti di famiglie di questo nostro territorio, unico al mondo e ritenuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco.Se altrettanta testimonianza partisse dai residenti, ma essi, al contrario dei nostri conterranei sparsi per il mondo, sono spesso troppo distratti e non si rendono conto di vivere in mezzo a tanta bellezza naturale. Ma se sei lontano tutto si ribalta ed acquista più valore. La solita morale: se approfittassimo di una sollecitazione come quella di questo video, potremmo essere meglio attrezzati a promuovere il nostro territorio. Tutti insieme, ovviamente».