40. E’ USCITO IL NUMERO DI MARZO “BELLUNESI NEL MONDO”

da | 3 Mar 2015

Tempo di lettura: 3 minuti

03bnm_2015-1“L’alba è giovane” è il titolo che accompagna la foto di copertina del numero di marzo di “Bellunesi nel Mondo”: l’alba sulle Dolomiti. Un pensiero rivolto ai nostri giovani, che con il loro impegno e la loro voglia di fare rischiarano la speranza in un futuro migliore.

L’articolo di fondo firmato dal direttore Dino Bridda è dedicato al nuovo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Manola Corrent, della community di Bellunoradici.net, lancia una messaggio ai giovani bellunesi «Sentitevi liberi di fare scelte originali in campo lavorativo, senza necessariamente costringervi dentro percorsi che non sentite adatti a voi. Grazie a creatività e intraprendenza avrete una marcia in più, in ogni settore».

Le pagine in primo piano riguardano il ridimensionamento degli uffici di Poste italiane e il voto all’estero per gli italiani residenti temporaneamente al di fuori dell’Italia. L’attualità mette a fuoco la “Generazione Erasmus+” con un’intervista fatta a due giovani bellunesi che hanno appena concluso la propria esperienza di studio all’estero: Enrico Librato e Luca Vergerio.

Numerose le lettere dei soci ABM che esprimono critiche costruttive, gratitudine e nostalgia per la propria terra. Brillantino Furlan lancia un appello dalle pagine di “Bellunesi nel Mondo”: «Sto cercando bellunesi che hanno lavorato nella costruzione della diga di Karitiba, sul fiume Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe».

La rubrica “Briciole di storia” ci porta a scoprire l’amore per la propria terra di Papa Gregorio XVI che donò un prezioso calice alla parrocchia di Cadola.

Non poteva mancare la notizia dell’intitolazione del Parco di Mussoi alle Vittime di Mattmark, unita ad una intervista fatta a Marco Tagliabue autore del docufilm dedicato a questa tragedia che sarà trasmesso nel mese di aprile dalla TV Svizzera RSI.

Gli amanti dei prodotti tipici rimarranno soddisfatti nel leggere la rubrica “Dolomiti che bontà” in cui sono descritti la ricotta affumicata bellunese, la carne di pecora alpagota e il Bonèl di Fonzaso.

Le pagine riferite alla provincia di Belluno riguardano il calendario di eventi elaborato dalla Magnifica Comunità del Cadore per il Centenario della Grande Guerra e la gnaga di Fornesighe.

Salvatore Pellizzari, Alfredo Zardini e don Rinaldo De Menech sono i protagonisti della rubrica “Bellunesi di cui si parla”.

Da leggere l’articolo “Una saudade lunga 140 anni” che racconta il rapporto secolare tra il Brasile e Belluno attraverso il legame di una comunità di emigranti agordini che partirono a fine ‘800 per cercar fortuna oltreoceano. Come segno di questo legame è appena stata benedetta a Jaraguà do Sul una chiesetta Alpina.

Toccanti come sempre le “Storie di emigranti” mentre le pagine delle Famiglie ABM sono ricche di appuntamenti e attività.

03bnm_2015-1

0 commenti

Diventa socio

Diventa socio dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Dona il 5×1000 all’ABM

Dona il 5x1000 all'Associazione Bellunesi nel Mondo

Ascolta Radio ABM

Ascolta Radio ABM - voce delle Dolomiti

Entra nella community di Bellunoradici.net

Entra nella community di Bellunoradici.net

Visita il MiM Belluno

Visita il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni

Scopri “Aletheia”

Scopri il Centro studi sulle migrazioni Aletheia

I corsi di Accademiabm.it

Iscriviti a un corso di Accademiabm.it - la piattaforma e-learning dell'Associazione Bellunesi nel Mondo

Share This
Open chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Skip to content
Design by DiviMania | Made with ♥ in WordPress